INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00879 presentata da LAFFRANCO PIETRO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 17/06/2013
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00879_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00879 presentato da LAFFRANCO Pietro testo di Lunedì 17 giugno 2013, seduta n. 34 LAFFRANCO . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere — premesso che: nel 1982 nasce ad Assisi, come associazione non profit, il Centro, italiano di studi superiori sul turismo (CST) che, tra i primi in Italia, sviluppa attività di formazione nell'industria dell'ospitalità. L'ideatore dell'iniziativa fu il professor Giovanni Peroni, allora docente di marketing all'università di Perugia. Soci fondatori furono l'università degli studi di Perugia, l'università italiana per stranieri di Perugia, il comune di Assisi, la regione Umbria affiancati nel tempo da numerosi altri enti, pubblici privati; nel 1984 il CST selezionò un gruppo di neolaureati che, dopo un percorso formativo biennale, è venuto a costituire il nucleo di docenti-ricercatori che, a tutt'oggi, rappresentano un'eccellenza nei rispettivi campi disciplinari; nel 1985 fu avviata una singolare esperienza formativa dedicata alla formazione superiore nel turismo, strutturata in un corso triennale post diploma, finanziato dal FSE, che consentì di sperimentare programmi, tecniche, metodologie di ricerca e formazione nell'ambito dell'economia del turismo; sulla base di tale esperienza, nei primi anni ’90, il Ministero istituti, nell'ordinamento universitario italiano, i diplomi universitari in economia e gestione dei servizi turistici (corso triennale) e i corsi di laurea in «Economia del turismo» (corso quadriennale) che vennero attivati presso diversi atenei italiani; fino al 2009, il CST ha collaborato con la facoltà di economia dell'università di Perugia nello svolgimento del corso di laurea di primo livello (triennale) in «economia e gestione dei servizi turistici» e del corso di laurea specialistica di secondo livello (biennale) in «economia del turismo»; nel 2010 l'università degli studi di Perugia, per rispetto della riforma universitaria chiude la laurea specialistica e attiva, con l'università italiana per stranieri, la laurea in economia internazionale del turismo; nel giugno 2013, in applicazione del decreto ministeriale 30 gennaio 2013, n.47 l'università di Perugia (facoltà di economia) chiude anche questo corso, malgrado 64 iscritti al primo anno e le potenzialità di lavoro nel turismo (in Italia, sino al 2020, 500.000 nuovi posti di lavoro); Assisi può diventare il «centro italiano di formazione sul Turismo», fra i più importanti a livello internazionale, con la laurea, la laurea specialistica, corsi post laurea e di specializzazione anche legati all'Organizzazione mondiale del turismo–: se non ritenga opportuno verificare la possibilità assumere ogni utile iniziativa di competenza per consentire di ripristinare il corso di laurea in economia internazionale del turismo di Assisi. (4-00879)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00879 presentata da LAFFRANCO PIETRO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 17/06/2013
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20130617
20130617
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00879 presentata da LAFFRANCO PIETRO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 17/06/2013
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/00879
xsd:dateTime
2018-05-16T17:57:12Z
4/00879
LAFFRANCO PIETRO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/00879