INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00861 presentata da BERGAMO ALESSANDRO (FORZA ITALIA) in data 19940525
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00861_12 an entity of type: aic
Ai Ministri del lavoro e previdenza sociale, dell'industria, commercio e artigianato e dell'universita' e ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: recentemente e' andata aggregandosi nella regione Calabria una importante presenza del segmento informatico sia sotto il profilo della qualita' tecnologica che sotto quello della occupazione stabile e duratura; tale quadro e' stato arricchito da una importante iniziativa dei precedenti Governi, mirante ad accellerare il processo di sviluppo del comparto informativo; l'iniziativa in parola, denominata Piano Telematica Calabria, e' stata finanziata per 409 miliardi di lire e prevede l'occupazione di alcune centinaia di giovani laureati; la Giunta regionale calabrese si e' piu' volte esplicitamente destinataria dei piani informatici discendenti dal Piano Telematica Calabria; in aggiunta a cio', il Piano Telematica prevede la vitale informatizzazione degli Uffici Giudiziari calabresi; nonostante le prese di posizione di cui sopra, alla data, sono stati investiti poco piu' di 30 miliardi e garantiti non piu' di 40 posti lavoro a causa di gravi ed inesplicabili resistenze della disciolta Agenzia per il Mezzogiorno; tali ritardi minano, sotto il profilo tecnologico ed occupazionale, le basi dello sviluppo informatico in Calabria; per le regioni meridionali, quali la Calabria, la formazione di quadri tecnici nelle tecnologie avanzate appare essere fra quelle piu' promettenti; consimilari iniziative, in regioni limitrofe, sono andate a buon fine mentre, nel caso della regione Calabria, seguita a sussistere un concetto di economia marginale e sussidiaria; punto di forza essenziale ed ineliminabile del Piano Telematica Calabria e' una societa' di informatica (la INTERSIEL SpA) a partecipazione STET e CARIPLO; gli azionisti di INTERSIEL stanno concludendo un piano di suddivisione della societa' INTERSIEL con sicuri rischi sull'esito del Piano Telematica Calabria e probabili risvolti negativi sul lato occupazionale; azione precipua del Governo dovra' essere quella di dare nuovo impulso e nuovo slancio, in un quadro di rinnovata trasparenza, alle iniziative che favoriscono l'occupazione qualificata; intorno al Piano Telematica Calabria gia' gravitano numerose imprese informatiche regionali, le quali subirebbero grave ripercussione dal mantenimento dello stato di incertezza sul Piano e dal procedere dell'azione di suddivisione della societa' INTERSIEL -: quali iniziative intendano assumere: a) per dare nuovo slancio al Piano Telematica e garantire un doveroso quadro di certezze occupazionali ad una delle regioni d'Europa che maggiormente denuncia una profonda crisi dell'occupazione di personale laureato; b) per impedire che progetti di riassetto azionario possano interferire in un momento cosi' delicato dello sviluppo dell'informatica in Calabria; c) per favorire, viceversa, un maggior coinvolgimento di STET e CARIPLO nel riequilibrio industriale della Regione; d) per favorire una politica omogenea e calibrata nel settore delle tecnologie dell'informazione, che preveda un raccordo tra il Progetto Telcal con l'avvio del Parco Tecnologico della Calabria in una logica di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta industriale (anche privata) e di sbocchi professionali per i giovani disoccupati laureati. (4-00861)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00861 presentata da BERGAMO ALESSANDRO (FORZA ITALIA) in data 19940525
xsd:integer
1
19940525-19950404
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00861 presentata da BERGAMO ALESSANDRO (FORZA ITALIA) in data 19940525
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:18:27Z
4/00861
BERGAMO ALESSANDRO (FORZA ITALIA)
blank nodes
MINISTRO MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
19950314