INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00331 presentata da GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19960522

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00331_13 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'ambiente, delle finanze e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: da informazioni assunte e da fatti di cui si e' venuti a conoscenza in una serie di incontri e di riunioni pubbliche, dedicate al problema dell'attuale livello del lago di Varese, risulta che nel lontano 1968 la vecchia darsena denominata "Maggioni" sita a Gavirate, venne abbattuta e in sua sostituzione venne costruita una nuova darsena; sulla vecchia darsena era posizionata la scala idrometrica di riferimento della quota di livello "zero" del lago di Varese, che da documenti del Genio civile veniva fatta corrispondere a una quota di metri 238,20 sul livello del mare; tale scala, terminata la costruzione della nuova darsena, venne posizionata sulla medesima; non sembra possibile stabilire se vi fu errore di posizionamento della scala graduata o se la stessa venne in periodo successivo manomessa da ignoti; di certo l'attuale posizionamento non e' in linea con il precedente. Tanto risulta da misurazioni effettuate da tecnici incaricati dalla Consulta delle associazioni ambientaliste della provincia di Varese nel 1988, da una segnalazione diretta al Genio civile di Varese dal consorzio degli utenti del fiume Bardello (dove il consorzio, con un sistema di chiuse, regola il deflusso delle acque del lago e, quindi, il livello dello stesso) e la scala graduata di Gavirate; anche una successiva misurazione effettuata da docenti e studenti dell'Istituto tecnico per geometri "Nervi" di Varese nel 1993 ha evidenziato che l'attuale zero idrometrico riduce di circa 30 centimetri il livello del lago -: se i fatti sopra esposti corrispondano al vero; se il corpo idrico del lago di Varese subisca una diminuzione di quasi cinque milioni di metri cubi con impatto rilevante sul problema dell'inquinamento e sul progetto di risanamento predisposto dalla provincia; se anche la pesca professionistica sia gravemente danneggiata, soprattutto per le difficolta' di riproduzione della fauna ittica in un ambiente ripario assai modificato; se gravi incertezze insorgono nella corretta definizione del limite di proprieta' del demanio dello Stato, con tutti gli intralci che ne derivano agli enti locali rivieraschi; se, essendo collegati al canale Brabbia, all'abbassamento del livello delle acque del lago corrisponda quello della palude Brabbia, compromettendo l'habitat, la flora e la fauna di una zona umida protetta da leggi regionali e da convenzioni internazionali; quali azioni i Ministri interrogati intendano promuovere al fine di ripristinare la corretta gestione dell'ecosistema del bacino del lago di Varese. (4-00331)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00331 presentata da GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19960522 
xsd:integer
19960522-19970929 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00331 presentata da GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19960522 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
BIANCHI CLERICI GIOVANNA (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 
xsd:dateTime 2014-05-15T10:14:14Z 
4/00331 
GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA