INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00234 presentata da NESCI DALILA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 16/04/2013
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00234_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00234 presentato da NESCI Dalila testo di Martedì 16 aprile 2013, seduta n. 9 NESCI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: l'undici aprile 2013 l'operaio Dario Miceli, di 32 anni, è morto alla stazione Tiburtina di Roma – secondo le agenzie di stampa verso le ore 7,50 – investito dal treno «Frecciarossa» (in direzione Bologna) AV 9508, di Trenitalia, per come riportato sul web dal Giornale della Protezione Civile , durante l'attraversamento dei binari tra il 12 e il 13; secondo la cronaca di Repubblica.it e di altre testate, l'operaio era un dipendente della Manutencoop, che gestisce i servizi di pulizia a bordo dei treni «Italo» di Ntv; stando all'orario della stazione romana Tiburtina, disponibile sul sito Internet di Rete ferroviaria italiana, alle ore 7,55 era prevista dal binario 12 del predetto scalo la partenza del treno ad alta velocità «Italo», di Ntv, n.9914, diretto a Torino Porta Susa con avvio da Napoli Centrale alle ore 6,45 e percorrenza Roma-Firenze Santa Maria Novella di un'ora e 22 minuti, dichiarata dal vettore sul proprio sito aziendale; il treno AV 9508 impiega, secondo l'orario di Trenitalia, un'ora e 26 minuti per la tratta Roma Termini-Firenze Santa Maria Novella, precisamente dalle ore 7,25 alle ore 8,51; il servizio on line pedaggio, di Rete ferroviaria italiana, fornisce una stima di percorrenza, tra Roma Termini e Roma Tiburtina di 4 minuti e 30 secondi, per una lunghezza di 4,505 chilometri e una velocità di 60 chilometri l'ora; il 28 novembre 2011 è stata inaugurata la stazione Tiburtina, dopo lavori di ammodernamento durati 4 anni; il 24 luglio 2011, verso le ore 4 del mattino, la stazione Tiburtina è stata interessata da un incendio di assai notevoli proporzioni che ha interessato la sala apparati; con articolo di Andrea Malan, apparso su Il Sole 24 Ore dell'otto novembre 2012, è stata riassunta l'offerta commerciale di Trenitalia, già da tempo impegnata nella riduzione dei tempi di percorrenza della tratta Roma-Milano, specie da ultimo, grazie all'impiego del treno «Frecciarossa 1000», il quale doveva essere inaugurato proprio il giorno della morte del lavoratore Dario Miceli –: se possono riferire, assumendo gli elementi necessari, sugli orari e i turni di lavoro di Dario Miceli, compresi gli spostamenti in area ferroviaria previsti riguardo all'ultimo ordine di servizio; quali controlli tecnici sulla sicurezza ferroviaria siano stati e vengano effettuati rispetto alle progressive riduzioni dei tempi di percorrenza della tratta ferroviaria Roma-Milano; di quali informazioni siano in possesso in ordine ai sistemi di controllo e sicurezza (moderazione della velocità, frenata et coetera ), nei pressi delle stazioni di passaggio, circa l'avvicinamento e allontanamento dei convogli ferroviari dalle medesime, specie dei treni ad alta velocità; se sia possibile imporre una velocità ridotta e tassativa di passaggio dei treni che attraversano stazioni come la Tiburtina a Roma. (4-00234)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00234 presentata da NESCI DALILA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 16/04/2013
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20130416
20130416
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00234 presentata da NESCI DALILA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 16/04/2013
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/00234
xsd:dateTime
2018-05-16T14:44:41Z
4/00234
NESCI DALILA (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/00234