INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00184 presentata da BERSELLI FILIPPO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920423

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00184_11 an entity of type: aic

Ai Ministri dell'interno e della difesa. - Per sapere - premesso che: la sera del 17 maggio 1945 presso l'abitazione bolognese del cavaliere del lavoro Edoardo Weber, notissimo industriale dei carburatori, si presentarono tre uomini che lo pregarono di seguirli dovendo egli testimoniare a favore di alcuni operai fermati dalle forze di liberazione e non rilasciabili senza la sua presenza; poiche' il cavaliere Weber era particolarmente affezionato ai propri collaboratori e poiche' non si era mai interessato di politica, senza alcuna esitazione li segui'; da allora del cavaliere Weber non si sono piu' avute notizie ed il suo corpo non e' piu' stato ritrovato, nonostante tutti i tentativi operati in tal senso e per moltissimi anni dalla moglie Anna; presso la Certosa di Bologna vi e' la tomba del cavaliere Weber senza le sue spoglie mortali; il cavaliere Weber piu' che un dirigente aveva voluto sempre essere considerato un operaio fra gli operai; un apposito reparto era stato costruito nel suo stabilimento per confezionare la pasta da servire alla mensa. Ad ogni dipendente che avesse compiuto almeno un triennio di anzianita' nello stabilimento, veniva offerto da Weber un dono "ricordo" per l'eventuale matrimonio, oltre alla "licenza" ordinaria; verso i dipendenti colpiti da grave malattia, Weber interveniva con speciali elargizioni e con l'assistenza gratuita del proprio medico; alle famiglie colpite da lutto per la morte di un congiunto che aveva trovato occupazione nella Weber, offriva un adeguato aiuto in denaro, accompagnato da espressioni di toccante conforto; altre elargizioni Weber aveva fatto nel campo assistenziale e sociale, alcune continuative, altre occasionali. Uno speciale contributo aveva pure versato per il restauro dell'Istituto Aldini Valeriani, benemerito nel campo dell'istruzione e professionale. Aveva inoltre finanziato numerosi "premi" per gare sportive. Infine, il 6 gennaio di ogni anno, organizzava la "Befana" per i bimbi dei dipendenti della azienda, senza contare i contributi annui a beneficio dell'Associazione ex-allievi dell'Istituto Aldini Valeriani e un notevole contributo per l'istituzione di una borsa di studio a favore del figlio di un operaio caduto in guerra o sul lavoro, quest'ultimo erogato presso la Federazione dei Cavalieri del Lavoro; durante il secondo conflitto mondiale Weber si era adoperato in tutte le forme affinche' nessuno dei suoi operai e dei suoi impiegati venisse precettato per il lavoro in Germania, intervenendo sempre personalmente per assistere le loro famiglie; insistentemente invitato a trasferire macchine e mezzi di lavoro al Nord, Weber sempre aveva opposto un rifiuto; soltanto un piccolo gruppo di macchine, asportato di autorita' presso l'Alfa Romeo, in Vittuone, vi era giunto debitamente scortato da un personale di sua stretta fiducia; a partire dal 24 aprile del 1945 Weber aveva fatto riaffluire allo stabilimento di Bologna quanto nel corso dell'ultimo periodo bellico aveva traslocato, tutto salvando: materiali, macchinari, compresi anche quelli provvisoriamente trasferiti a Vittuone, oltre ai materiali lavorati creando le premesse per una rapida ripresa del "miracolo" economico italiano; per tutta la seconda guerra mondiale Weber non era mancato un giorno al suo stabilimento -: se non ritengano di aprire i loro archivi, anche quelli "riservati", per accertare le ragioni del sequestro e dell'assassinio del cavaliere del lavoro Edoardo Weber, vero benefattore e grande industriale che contribui' a far conoscere ed apprezzare Bologna nel mondo; quali iniziative ritengano di dover assumere per accertare se tale Scarabelli, partigiano comunista, abbia o meno partecipato alla eliminazione del cavaliere Edoardo Weber. (4-00184)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00184 presentata da BERSELLI FILIPPO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920423 
xsd:integer
19920423-19930528 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00184 presentata da BERSELLI FILIPPO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) in data 19920423 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:34:31Z 
4/00184 
BERSELLI FILIPPO (MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO - DESTRA NAZIONALE) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA