INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00113 presentata da RIBOLLA ALBERTO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 07/05/2018

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_00113_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00113 presentato da RIBOLLA Alberto testo di Lunedì 7 maggio 2018, seduta n. 8 RIBOLLA . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: Retelit è uno dei principali operatori italiani di servizi dati e infrastrutture nel mercato delle telecomunicazioni, dal 2000 quotato alla Borsa di Milano, nel segmento Star dal 26 settembre 2016; l'infrastruttura in fibra ottica, di proprietà della società si sviluppa per oltre 12.500 chilometri (equivalente di circa 231.00 chilometri di cavi in fibra ottica, di cui 67.000 chilometri situati in MAN) ) situati in MAN) e collega 9 reti metropolitane e 15 Data Center in tutta Italia; la rete di Retelit si estende anche oltre i confini nazionali con un ring paneuropeo con PoP a Francoforte e Londra. L'azienda raggiunge, inoltre, i principali hub di telecomunicazioni europei inclusi Amsterdam e Parigi. Retelit è membro dell'AAE-1 (Africa-Asia-Europe-1), il sistema di cavo sottomarino che collega l'Europa all'Asia attraverso il Medio Oriente, raggiungendo 19 Paesi, da Marsiglia a Hong Kong, con una landing station di proprietà a Bari; da febbraio 2017 l'azienda ha aderito al progetto Open Hub Med , il consorzio siciliano nodo delle telecomunicazioni digitali nell'area del Mediterraneo; Retelit è considerata un asset infrastrutturale strategico per il Paese in quanto offre servizi, trasporta informazioni e dati di importanza nazionale; in passato è stata utilizzata da altri operatori per la costruzione delle proprie reti di telefonia mobile e fissa e in futuro, potrebbe rappresentare uno snodo importante nello sviluppo del concessionario pubblico Open Fiber ; Retelit, ad oggi una delle poche aziende di infrastruttura e servizi di telecomunicazioni governata da azionisti e amministratori italiani; la governance della società è stata retta negli ultimi 3 anni da un patto parasociale, scaduto il 10 dicembre 2017 che vedeva l'impegno di tre importanti azionisti nel garantire alla società: stabilità, indipendenza e buona gestione. Gli ottimi risultati economici dell'ultimo triennio hanno portato Retelit ad essere uno dei principali player nazionali di Fibra ottica e ad avere la possibilità di diventare un polo aggregante su scala nazionale; il 27 aprile 2018 l'assemblea dei soci è chiamata a rinnovare gli organi sociali. In questo contesto, l'azionista libico «LPITC» (Libyan Post, Telecommunication and information technology Company), sostenuto dal fondo attivista tedesco SVM (Shareholder Value Management), uniti in un patto parasociale che rappresenta oltre il 24 per cento del capitale della società italiana, potrebbe esprimere una governance che non assicuri a Retelit la stabilità necessaria per procedere nel suo percorso di sviluppo industriale; ciò potrebbe essere un fattore di instabilità e pregiudizio per tutti gli azionisti di Retelit e per tutti i cittadini italiani i cui dati, informazioni pubbliche e private, dati sensibili, vengono veicolati sempre di più attraverso reti in fibra ottica come quelle di Retelit; si rileva che ogni giorno corrono sugli oltre 12.500 chilometri di fibra ottica proprietaria milioni di dati e desta preoccupazione la possibilità che il nuovo consiglio di amministrazione di Retelit sia espressione di una cordata libico-tedesca e, più nello specifico, che il consiglio di amministrazione apra le sue porte ad una rappresentanza libica; risulta altresì preoccupante, vista anche l'instabilità politica e sociale attualmente presente in Libia, che una società di diretta espressione del governo libico possa influenzare in maniera così determinante la governance di una società strategica per le telecomunicazioni nazionali –: se il Governo sia a conoscenza dei suddetti fatti e quali iniziative, per quanto di competenza, intenda assumere in merito, alla luce di tutte le vicende ben note sopracitate che coinvolgono «la sorella più grande» Tim, e che per l'interrogante rappresentano una minaccia per l'indipendenza della rete e per la sicurezza dei dati. (4-00113)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00113 presentata da RIBOLLA ALBERTO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 07/05/2018 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20180507 
20180507 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00113 presentata da RIBOLLA ALBERTO (LEGA - SALVINI PREMIER) in data 07/05/2018 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=4/00113 
xsd:dateTime 2018-09-26T12:52:56Z 
4/00113 
RIBOLLA ALBERTO (LEGA - SALVINI PREMIER) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=4/00113 

data from the linked data cloud

DATA