INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06008 presentata da GATTO MARIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000711
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_06008_13 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: il decreto n. 169 dell'8 aprile 1998 stabilisce i principi che devono essere seguiti per l'attribuzione delle concessioni per l'esercizio delle scommesse sui cavalli ed in particolare impone nell'articolo 2 che le gare per l'attribuzione di dette concessioni siano espletate secondo la normativa comunitaria; i principi che costituiscono il fondamento stesso di tutta la disciplina comunitaria in materia di appalti pubblici sono i principi di non discriminazione, di parita' di trattamento, di trasparenza e di mutuo riconoscimento e proporzionalita'; la giurisprudenza afferma che l'osservanza del principio di parita' di trattamento esige non soltanto la fissazione di condizioni di accesso non discriminatorie a una attivita' economica, ma altresi' che le autorita' pubbliche adottino ogni misura atta a garantire l'esercizio di tale attivita'; la sentenza del 26 aprile 1994, causa C272/91 ha condannato la Repubblica italiana per aver riservato la partecipazione all'appalto concorso per la concessione del sistema di automazione del gioco del lotto alle sole imprese nazionali venendo cosi' meno agli obblighi che incombono ai sensi degli articoli 52 e 59 del trattato CEE; nello stesso senso l'ispettorato alle finanze Secit aveva inviato un importante Rapporto alla procura di Roma chiedendo di indagare sulla concessione per l'automazione delle giocate del lotto perche' alti funzionari del ministero delle finanze avrebbero scelto la lottomatica a svantaggio di altri consorzi; la concessione alla lottomatica scade nel 2002 e che all'articolo 7 del capitolato speciale di oneri si stabilisce che al termine della concessione l'intero sistema automatizzato, comprensivo delle apparecchiature e quanto altro occorra per il funzionamento passeranno gratuitamente nella disponibilita' dell'amministrazione; il Corriere della Sera di venerdi' 13 agosto 1999 segnala che la 'Sara-Bet, ragione sociale a Mantova, sarebbe infatti collegata allo Snai, visto che il principale azionista e' l'ex Commissario Unire Angelo Pettinari e che l'Amministratore e' Sandro Bassi, entrambi Consiglieri dello Snai'; lo Sportsman del 15 agosto 1999 informa che Sara-Bet ha firmato con il ministero delle finanze la Convenzione per la gestione della scommessa tris, aggiungendo che Sara-Bet ha gia' raggiunto un accordo con lo Snai spa che ha fornito la societa' mantovana la consulenza per la partecipazione al bando e la progettazione del piano di sviluppo per attivare la rete di raccolta on-line. E per la riuscita dell'impresa Snai ha comunicato l'esistenza di un dialogo con lottomatica per la gestione della rete e la messa a punto degli strumenti informativi e promozionali; il Regolamento n. 169 del 1998 all'articolo 2 comma 9 stabilisce che non e' ammessa la contemporanea titolarita', anche parziale, diretta o per interposta persona, di ippodromi e di agenzie ippiche e concessione per l'accettazione della scommessa Tris; situazione in cui concretamente versata la Snai Spa in quanto proprietaria degli ippodromi di San Siro e di Montecatini; il parere del Consiglio di Stato per l'affidamento in concessione dei servizi relativi alla raccolta delle scommesse ippiche al totalizzatore dato in data 9 febbraio 1999 stabilisce che la gara da espletarsi secondo la normativa europea doveva attribuire la concessione a societa' con idonei e comprovati requisiti anche in ordine alla solidita' finanziaria -: se Sara-Bet ha le dimensioni, l'esperienza, l'idoneita' e la solidarieta' finanziaria per poter far fronte ad un'impresa di questa portata; se la descrizione tecnica del sistema autorizzato e i depliants delle apparecchiature, compresi anche i terminali, presentati dalla Sara-Bet rispondevano ad un sistema nuovo tutto da installare o se invece erano la descrizione di sistemi gia' installati e funzionanti; se risponda al vero la notizia apparsa sulla stampa secondo la quale la Sara-Bet gestira' la scommessa tris in societa' con Snai e lottomatica, le quali societa' metterebbero a disposizione infrastrutture di trasmissione e terminali per la vendita delle scommesse; se la partecipazione di Sara-Bet in societa' con Snai e lottomatica alla gestione della scommessa Tris abbia rispettato i principi di legalita' e di trasparenza espressamente stabiliti nel Regolamento delle scommesse e nella legislazione europea. (3-06008)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06008 presentata da GATTO MARIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000711
xsd:integer
1
20000711-20000713
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/06008 presentata da GATTO MARIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000711
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
TATTARINI FLAVIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
CARLI CARLO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
GIACCO LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
PENNA RENZO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
PEZZONI MARCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
TURRONI SAURO (MISTO)
VENETO GAETANO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
PANATTONI GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
CAMPATELLI VASSILI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
PETRELLA GIUSEPPE (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
xsd:dateTime
2014-05-15T10:08:48Z
3/06008
GATTO MARIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DELLE FINANZE
20000713