INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/04920 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000118

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_04920_13 an entity of type: aic

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il giorno 15 gennaio 2000, a Roma, si e' svolta una manifestazione per la chiusura del centro di permanenza per gli immigrati di Ponte Galeria a Roma e per richiedere piena luce sulla recente morte all'interno del centro di un cittadino straniero, Mohamed Ben Said, nonche' per verificare che le condizioni di funzionamento siano rispettose della dignita' e dei diritti delle persone rinchiuse; la manifestazione, indetta da diverse associazioni, impegnate nella solidarieta' ai rifugiati e agli immigrati e nella difesa dei diritti umani, nonche' da forze politiche e da varie realta' dei centri sociali, si proponeva di raggiungere il centro di permanenza di Ponte Galeria, dove una delegazione di parlamentari, consiglieri comunali di Roma e rappresentanti di associazioni aveva richiesto di effettuare una visita; era stata regolarmente notificata alle autorita' la richiesta per lo svolgimento della manifestazione senza che venisse svolta alcuna obiezione o comunicato un eventuale divieto; in realta', lo svolgimento della manifestazione e' stato, di fatto, impedito e si e' creato un clima di forte intimidazione conclusosi con violente e, a parere degli interroganti, ingiustificate cariche da parte delle forze dell'ordine; posti di blocco sono stati messi anche a notevole distanza dal luogo di concentramento della manifestazione, le auto sono state perquisite e numerose persone che si recavano alla manifestazione risulta siano state identificate prima che la manifestazione iniziasse; addirittura, tali procedure, del tutto illegittime, sono state applicate anche nei confronti dei parlamentari che hanno partecipato alla manifestazione; e' stato impedito ai manifestanti di incamminarsi verso la sede del centro di detenzione per immigrati adducendo fatti e circostanze rivelatesi del tutto infondate, come la presenza di bastoni e armi contundenti o addirittura "un ariete"; l'inesistenza di corpi contundenti o atti all'offesa, veniva fatta rilevare ai dirigenti delle forze dell'ordine che venivano invitati dai manifestanti a verificare ulteriormente, con le proprie mani, dopo le varie perquisizioni effettuate nei vari posti di blocco che erano stati predisposti, l'assoluta mancanza di oggetti atti all'offesa nel corteo; si e' svolta una prima carica nei confronti dei manifestanti che alzavano le mani per dimostrare la volonta' di voler pacificamente manifestare; un pensionato e' stato ferito alla testa, probabilmente da un colpo inferto con un manganello dagli agenti; a nulla sono valsi gli sforzi dei parlamentari, dei consiglieri comunali presenti e dei rappresentanti delle associazioni per riportare le forze dell'ordine a una corretta gestione della piazza; veniva, al contrario, infoltito lo schieramento delle forze dell'ordine con reparti di carabinieri armati di fucili; si e' pervicacemente impedito ai manifestanti di poter svolgere la manifestazione attraverso una seconda violenta carica; veniva, a quel punto, addirittura comunicato il divieto formale allo svolgimento della manifestazione, anche secondo modalita' e criteri comunicati direttamente dalle forze dell'ordine; una delegazione di parlamentari e consiglieri comunali si e' recata nel pomeriggio dello stesso giorno presso la questura centrale di Roma, per rappresentare una protesta ufficiale circa il comportamento dei funzionari che hanno gestito l'ordine pubblico durante la manifestazione ed esprimere la piu' viva preoccupazione sulle intimidazioni esercitate sul diritto a manifestare e sulle violente cariche eseguite senza che si fossero verificati atti di violenza o altra turbativa dell'ordine pubblico; se non ritenga che il comportamento delle forze dell'ordine, prima e durante lo svolgimento della manifestazione, sia stato tale da limitare, se non impedire, l'esercizio della liberta' a manifestare costituzionalmente garantito, nonche' lesivo delle prerogative dei parlamentari presenti; quali iniziative intenda assumere affinche' non si ripetano comportamenti lesivi delle liberta' individuali e collettive e affinche' non si determini un clima di tensione dell'ordine pubblico; come intenda garantire il diritto di accesso nei centri di permanenza da parte dei parlamentari, dei rappresentanti degli enti locali e delle associazioni anche al fine della verifica delle condizioni di vita e del rispetto dei diritti degli immigrati; quali iniziative intenda assumere affinche' sia fatta piena luce sulle cause della morte del cittadino straniero Mohamed Ben Said e sulle responsabilita' relative alla sua detenzione presso il centro di permanenza di Ponte Galeria, benche' risultasse coniugato con una cittadina italiana.
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/04920 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000118 
xsd:integer
20000118- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/04920 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000118 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
NARDINI MARIA CELESTE (MISTO) 
VALPIANA TIZIANA (MISTO) 
xsd:dateTime 2014-05-15T10:04:29Z 
3/04920 
DE CESARIS WALTER (MISTO) 

data from the linked data cloud

DATA