INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02679 presentata da GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) in data 10/01/2017

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02679_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02679 presentato da GALGANO Adriana testo presentato Martedì 10 gennaio 2017 modificato Mercoledì 11 gennaio 2017, seduta n. 722 GALGANO , MOLEA e PALLADINO . — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione . — Per sapere – premesso che: la misurazione della soddisfazione dei cittadini rispetto al godimento dei servizi pubblici offerti rappresenta uno degli strumenti utili a migliorarne la qualità, ponendo l'utente al centro del processo di riorganizzazione dei servizi stessi; dalla cosiddetta direttiva Ciampi-Cassese del 1994, fino ad arrivare al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali e al decreto legislativo n.33 del 2013, i comuni italiani sono obbligati alla redazione e alla pubblicazione delle indagini di soddisfazione degli utenti sui servizi erogati, acquisendo periodicamente la valutazione circa la qualità degli stessi; le normative fanno riferimento a tutti i servizi erogati, quindi anche quelli tramite società partecipate, e prevedono l'obbligo della pubblicazione delle indagini sui siti istituzionali dei comuni o delle società erogatrici; Radicali Italiani ha condotto un'indagine (dalla quale emerge un quadro negativo tranne per poche eccezioni) sull'applicazione del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali e del decreto legislativo n.33 del 2013 nei 40 comuni più popolosi in Italia; i comuni, infatti, interrogano i cittadini e informano pubblicando le indagini solo su pochi servizi, tralasciando, il più delle volte, quelli importanti rispetto al numero degli utenti, quali, ad esempio, i trasporti pubblici locali e la raccolta dei rifiuti. Quando, invece, sono i comuni ad essere virtuosi nel produrre indagini, sono le società partecipate ad essere carenti nell'assicurare le misurazioni; dall'inchiesta, condotta, tra l'altro, sui soli servizi essenziali di interesse generale, emerge che esclusivamente 4 comuni su 40 hanno prodotto indagini su trasporti urbani, rifiuti, acqua, energia e asili nido; anche dal punto di vista della pubblicazione degli esiti, il quadro risulta critico, perché, quando presenti, le rilevazioni sono di accessibilità modesta e non si trovano facilmente nei siti; la diffusa mancata applicazione delle previsioni del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali e del decreto legislativo n.33 del 2013 da parte delle pubbliche amministrazioni rappresenta un danno per i cittadini, perché non consente loro di poter essere a conoscenza della qualità dei servizi pubblici erogati e di verificare l'efficacia ultima delle procedure di affidamento o della gestione interna dei servizi stessi–: se il Governo sia a conoscenza dei fatti narrati in premessa e quali iniziative di competenza intenda assumere per garantire la piena applicazione delle norme giuridiche violate, tutelando i cittadini anche in termini di garanzia di concorrenzialità ed efficienza dei servizi stessi. (3-02679)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02679 presentata da GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) in data 10/01/2017 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20170111 
20170110 
20170110-20170111 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02679 presentata da GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) in data 10/01/2017 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/02679 
MOLEA BRUNO (CIVICI E INNOVATORI) 
PALLADINO GIOVANNI (CIVICI E INNOVATORI) 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:09:23Z 
3/02679 
GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/02679 

data from the linked data cloud