INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02562 presentata da GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) in data 18/10/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02562_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02562 presentato da GALGANO Adriana testo presentato Martedì 18 ottobre 2016 modificato Mercoledì 19 ottobre 2016, seduta n. 695 GALGANO , MONCHIERO , OLIARO , MATARRESE , MENORELLO , PALLADINO , VARGIU , MOLEA e QUINTARELLI . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: il 20 settembre 2016 il professor Riccardo Polosa, ordinario di medicina interna presso l'Università di Catania e direttore scientifico della Lega italiana anti fumo, ha recapitato al Ministro interrogato, a nome del «Comitato scientifico per la ricerca sulla sigaretta elettronica», una lettera che suggerisce la promozione del vaping nell'ambito delle politiche sanitarie di contrasto dei danni da fumo; il documento è stato sottoscritto, tra gli altri, dal citato professor Polosa, dall'ex Ministro della salute e direttore dell'Istituito europeo di oncologia Umberto Veronesi, dal professor Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica dell'Istituto nazionale dei tumori di Aviano, dal dottor Fabio Beatrice, direttore della struttura complessa di otorinolaringoiatria dell'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, e dal dottor Carlo Cipolla, direttore della cardiologia dell'Istituito europeo di oncologia; nella lettera si legge: «Sono circa 700.000 l'anno i morti da fumo in Europa e l'80 per cento di questi decessi sarebbe evitabile con una buona attività di prevenzione. Le persone fumano per la nicotina ma muoiono per il fumo e questo perché la stragrande maggioranza delle malattie fumo correlate nasce dall'inalazione di catrame, particelle e gas tossici. Al contrario le sigarette elettroniche possono rilasciare nicotina al netto delle sostanze tossiche presenti nel fumo di sigaretta»; su questa base si suggerisce «di approfondire scientificamente con urgenza il ruolo delle e-cig come alternativa al tabacco. Una regolamentazione ragionevole e proporzionata delle sigarette elettroniche potrebbe salvare milioni di vite e, di conseguenza, riuscirebbe a far ridurre le enormi spese legate alla prevenzione e alla cura di malattie fumo correlate per tutti i singoli Stati», poiché «secondo l'ampio rapporto condotto nel Regno Unito per conto di Public health England , l'autorità sanitaria inglese, le elettroniche sono per il 95 per cento meno dannose rispetto alle sigarette convenzionali» –: quali siano le valutazioni del Ministro interrogato in merito al contributo che l'utilizzo delle sigarette elettroniche può dare nelle politiche di contrasto ai danni da fumo. (3-02562)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02562 presentata da GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) in data 18/10/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20161019 
20161018 
20161018-20161019 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02562 presentata da GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) in data 18/10/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/02562 
MATARRESE SALVATORE (CIVICI E INNOVATORI) 
VARGIU PIERPAOLO (CIVICI E INNOVATORI) 
MONCHIERO GIOVANNI (CIVICI E INNOVATORI) 
QUINTARELLI GIUSEPPE STEFANO (CIVICI E INNOVATORI) 
MENORELLO DOMENICO (CIVICI E INNOVATORI) 
OLIARO ROBERTA (CIVICI E INNOVATORI) 
MOLEA BRUNO (CIVICI E INNOVATORI) 
PALLADINO GIOVANNI (CIVICI E INNOVATORI) 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:07:36Z 
3/02562 
GALGANO ADRIANA (CIVICI E INNOVATORI) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/02562 

data from the linked data cloud