INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02550 presentata da VIGNALI RAFFAELLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 11/10/2016

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02550_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02550 presentato da VIGNALI Raffaello testo presentato Martedì 11 ottobre 2016 modificato Mercoledì 12 ottobre 2016, seduta n. 691 VIGNALI . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: rispetto ai maggiori Paesi sviluppati, l'apparato produttivo italiano si distingue per l'elevato numero di imprese attive e una dimensione media di queste più ridotta; nelle microimprese con meno di 10 addetti si concentra quasi il 95 per cento delle 4.338.766 imprese, il 47,7 per cento degli addetti, il 25,4 per cento dei dipendenti, il 28,9 per cento del fatturato ed il 33,8 per cento del valore aggiunto; le imprese di maggiori dimensioni sono, invece, 3.320 unità e assorbono il 18,6 per cento del totale degli addetti, il 27,7 per cento dei dipendenti, il 28,8 per cento del fatturato e il 27,6 per cento del valore aggiunto complessivo; la principale caratteristica delle piccole e medie imprese italiane può essere individuata nella particolarità della loro forma organizzativa, che ha trovato l'espressione più completa nei distretti industriali; i distretti industriali italiani rappresentano, dunque, uno dei maggiori punti di forza del sistema produttivo italiano e si configurano come sistemi produttivi locali omogenei, caratterizzati da un'elevata concentrazione di imprese industriali, prevalentemente a gestione familiare; i distretti industriali italiani si sono sviluppati in maniera largamente autonoma durante gli ultimi decenni, concentrando le loro attività su settori specifici (tessile, abbigliamento, meccanica, cuoio, legno ed altro) nei quali hanno acquisito e sviluppato vantaggi competitivi particolarmente rilevanti. Nei distretti insistono non solo le realtà produttive, ma anche tutti i fattori specializzati di produzione: i fornitori, anche di macchinari, la logistica, la formazione, la ricerca e la finanza. Si potrebbe dire che i distretti «sono» il territorio; il modello dei distretti non è «il passato»: esso riveste un grande ruolo per il futuro dell'economia italiana e non va considerato alternativo ad altre forme, complementari ed utili, come le reti d'impresa–: quali iniziative il Ministro interrogato intenda adottare per favorire lo sviluppo dei distretti industriali italiani, che costituiscono un fondamentale punto di riferimento per lo sviluppo della media e piccola impresa italiana che rappresenta uno dei «volani» per la crescita economica del Paese. (3-02550)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02550 presentata da VIGNALI RAFFAELLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 11/10/2016 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20161012 
20161011 
20161011-20161012 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02550 presentata da VIGNALI RAFFAELLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) in data 11/10/2016 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/02550 
xsd:dateTime 2018-05-16T13:08:59Z 
3/02550 
VIGNALI RAFFAELLO (AREA POPOLARE (NCD-UDC)) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/02550 

data from the linked data cloud

DATA