INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02482 presentata da MONTEVECCHI MICHELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/01/2016
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02482_17_S an entity of type: aic
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-02482 presentata da MICHELA MONTEVECCHI martedì 12 gennaio 2016, seduta n.557 MONTEVECCHI, GIARRUSSO, BERTOROTTA, BULGARELLI, DONNO, MORONESE, SERRA - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Premesso che a quanto risulta agli interroganti: recentemente l'Associazione nazionale presidi (ANP), l'organizzazione sindacale maggioritaria dei dirigenti delle istituzioni scolastiche, ha pubblicato sul suo sito un documento per definire le linee guida utili ai colleghi dirigenti scolastici ed ai docenti collaboratori, con lo scopo di fornire un servizio. Documento che, invece, solleva inquietudini e preoccupazioni; si legge nel sito internet dell'ANP ed in particolare nell'accattivante presentazione grafica, che le linee di indirizzo per uniformare l'attività dei dirigenti scolastici mirano a fornire degli interessanti vantaggi per le scuole, in particolare nel passaggio dedicato alla cosiddetta "chiamata diretta" ed alla "flessibilità" del personale docente; considerato che, parere degli interroganti: la chiamata diretta, senza una linea di indirizzo politico che integri le lacune normative, si presta a strumentali poteri discrezionali, che generano pericolose prese di posizione da parte del dirigente scolastico, come quelle indicate nel documento apparso sul sito dell'ANP; il pericolo era in agguato e, in tempi non sospetti, il M5S ha, a gran voce, denunziato il terribile scenario che si stagliava all'orizzonte; un ampio potere discrezionale infatti non favorisce lo scambio culturale ed il necessario confronto sui temi della scelta del piano formativo; nella medesima comunicazione in relazione all'organico del personale viene riportato "non avere le mani legate rispetto a docenti contrastivi"; tale dictat ricorda i proclami di regime, nulla a che vedere con la libertà d'insegnamento. Le linee sono sempre più distanti dai principi costituzionali, che invece come noto, sono diretti a sciogliere lacci e lacciuoli che imbrigliano la libertà culturale di ogni ordine e grado; tuttavia all'ANP, a quanto pare, non basta "avere le mani libere da docenti contrastivi", ma sarebbe molto meglio liberarsi di tutta la residuale democrazia scolastica, infatti ai punti 27 e 28 del citato documento, riguardo al piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) si riporta che il medesimo: "va portato in Collegio Docenti quando vi siano le condizioni per raccogliere il consenso" per "una discussione da contenere quanto più possibile" ed "evitando mozioni di tipo ostruzionistico e comunque illegittime"; il piano triennale dell'offerta formativa si può portare in consiglio d'istituto, sia per l'approvazione, sia per valutare proposte modificative; nonostante ciò, tale ultima tesi e cioè la possibilità di incardinare un vero e proprio contraddittorio, è una ipotesi da evitare con ogni cura; in altre parole, si potrà portare in consiglio d'istituto, solo un PTOF, che il "Dirigente avrà preparato accuratamente (...)"e "che sostanzialmente dovrà essere una ratifica"; considerato inoltre che: in tempi non sospetti, gli interroganti avevano a gran voce denunziato i rischi di tale potere discrezionale, nessun pudore nell'operare una strategia del terrore, che offende le menti più illuminate, un bavaglio sulla democrazia, che nessun Paese libero e scevro da retaggi totalitari dovrebbe mai adottare; a giudizio degli interroganti, si tratta di una legge ad hoc , per chiudere sotto chiave i dissenzienti o, come la stessa ANP ama definire, le voci fuori dal coro o semplicemente le opinioni diverse, i "docenti contrastivi", si chiede di sapere: se il Ministro in indirizzo sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa; se intenda, nei limiti delle proprie competenze, intervenire al fine di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la democratica libertà di coscienza, che invece il suddetto documento mina ed impedisce, anche chiedendo la rimozione di pericolosi riferimenti che stridono con le libertà costituzionali. (3-02482)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02482 presentata da MONTEVECCHI MICHELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/01/2016
Senato della Repubblica
xsd:integer
0
20160112
20160112
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02482 presentata da MONTEVECCHI MICHELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 12/01/2016
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=3/02482
BERTOROTTA ORNELLA (MOVIMENTO 5 STELLE)
BULGARELLI ELISA (MOVIMENTO 5 STELLE)
GIARRUSSO MARIO MICHELE (MOVIMENTO 5 STELLE)
MORONESE VILMA (MOVIMENTO 5 STELLE)
SERRA MANUELA (MOVIMENTO 5 STELLE)
DONNO DANIELA (MOVIMENTO 5 STELLE)
xsd:dateTime
2018-05-16T13:16:41Z
3/02482
MONTEVECCHI MICHELA (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=3/02482