INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02465 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120911
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02465_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02465 presentata da ANGELO COMPAGNON martedi' 11 settembre 2012, seduta n.683 COMPAGNON, ANNA TERESA FORMISANO, RUGGERI, TASSONE, CICCANTI, RAO, NARO, VOLONTÈ e MEREU. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: nel dicembre 2011, il primo firmatario della presente interrogazione presentava il question time 3-01984, relativamente alle iniziative che il Ministro interrogato intendeva assumere per assicurare un corretto funzionamento del registro pubblico delle opposizioni, al fine di tutelare i cittadini con riguardo alle telefonate per scopi commerciali o per ricerche di mercato; nel dibattito che ne seguiva, il Ministro interrogato, richiamando anche le dirette responsabilita' del Garante per la protezione dei dati personali, riconosceva che - nonostante l'introduzione del registro avesse indubbiamente offerto una maggiore tutela agli abbonati - sussisteva, fra gli altri, il problema delle chiamate effettuate da numeri riservati, dal momento che le attivita' promozionali sono spesso affidate dagli operatori economici a soggetti terzi in esternalizzazioni (i cosiddetti call center); appena attivato il registro si sono registrate in media 10 mila iscrizioni al giorno, ma dal febbraio 2011 al luglio 2012 le iscrizioni sono diminuite costantemente, attestandosi oggi a circa 2 mila iscrizioni quotidiane. Attualmente, le iscrizioni al registro sono quantificate in 1 milione e 95 mila (pari all'8 per cento dei 14 milioni di utenze telefoniche fisse), di cui: 630 mila tramite web, 391.500 tramite il numero verde, 57.500 tramite e-mail, 15 mila tramite fax e 2.300 tramite raccomandata; secondo un'indagine avviata dal Garante per la protezione dei dati personali, i cittadini che si lamentano di ricevere telefonate promozionali indesiderate sono in aumento esponenziale ed hanno superato le 5 mila segnalazioni; ad oggi, il Garante per la protezione dei dati personali ha contestato ad aziende e call center sanzioni per un milione e 500 mila euro, di cui oltre il 70 per cento riguarda gli operatori telefonici e circa il 6 per cento quelli energetici. Le sanzioni vanno dai 10 mila ai 120 mila euro per violazione, ma sono state comminate anche multe pari a 480 mila euro; l'iscrizione al registro resta, tuttavia, uno strumento debole ed inefficace ai fini di una concreta tutela degli abbonati, dal momento che presenta le seguenti principali due lacune: per essere iscritto al registro delle opposizioni occorre che il numero dell'abbonato sia nell'elenco pubblico (cosicche' si verifica il paradosso che molti utenti che si erano cancellati dall'elenco pubblico chiedono di potersi reiscrivere cosi' da poter accedere poi al registro); il consenso al trattamento dei dati personali ai fini commerciali espresso spesso inconsapevolmente dai cittadini (sottoscrivendo un contratto di telefonia, di pay-tv o la carta fedelta' al supermercato) e' gerarchicamente superiore all'iscrizione al registro -: quali iniziative, anche normative, il Ministro interrogato intenda adottare nel senso di ampliare il registro delle iscrizioni anche ai numeri non iscritti nei pubblici elenchi (includendo in tal modo ulteriori 5 milioni di utenze fisse e 90 milioni di utenze mobili), nonche' di rendere la stessa iscrizione al registro gerarchicamente superiore alla sottoscrizione del consenso al trattamento dei dati personali. (3-02465)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02465 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120911
xsd:integer
1
20120911-20120912
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02465 presentata da COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120911
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
FORMISANO ANNA TERESA (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
MEREU ANTONIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
NARO GIUSEPPE (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
RAO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
TASSONE MARIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
VOLONTE' LUCA (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
RUGGERI SALVATORE (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
CICCANTI AMEDEO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
xsd:dateTime
2014-05-14T23:46:22Z
3/02465
COMPAGNON ANGELO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO)
blank nodes
MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO RAPPORTI CON IL PARLAMENTO
20120912