INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02460 presentata da PETERLINI OSKAR (PER LE AUTONOMIE) in data 07/02/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02460_14_S an entity of type: aic

Interrogazione a risposta orale3-02460 Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-02460 presentata da OSKAR PETERLINI martedì 7 febbraio 2006 nella seduta n. 953 PETERLINI. – Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari esteri . Premesso che: nella seduta antimeridiana n. 952 del 2 febbraio 2006 il sottoscritto ha esposto la posizione della Südtiroler Volkspartei (SVP) sulla petizione firmata da 114 sindaci e vice sindaci e dagli Schützen sudtirolesi che chiedevano un ancoraggio nella nuova carta costituzionale austriaca della funzione di tutela svolta da Vienna nei confronti dei sudtirolesi e un richiamo al diritto all'autodeterminazione; il principio di autodeterminazione non è niente di nuovo. È un diritto sancito nella Carta delle Nazioni Unite, negli Atti di Helsinki e riconosciuto da tutti gli Stati, tra cui anche l'Italia, e come tale resta un principio irrinunciabile; la posizione ufficiale della Südtiroler Volkspartei, confermata di recente anche dal direttivo del partito all'unanimità, è e rimane quella a favore dell'autonomia di tutti i gruppi linguistici dell'Alto Adige/Südtirol, della convivenza, del dialogo e del reciproco rispetto; la richiesta di autodeterminazione non è presente nella agenda politica della SVP e fin dai tempi di Ammon, Ebner e Magnano si basa sull'Accordo di Parigi, stipulato tra l'Italia e l'Austria, e i suoi princìpi si ritrovano nello Statuto di autonomia e nella Costituzione italiana; si respingono con fermezza le strumentalizzazioni politiche e mediatiche e le polemiche sviluppatesi in questi giorni sull'iniziativa degli amministratori locali sudtirolesi, si chiede di sapere: se il Governo non sia dell'avviso che i fatti accaduti siano stati riportati e presentati in modo poco corretto e in parte strumentalizzati in riferimento alla reale politica adottata dalla SVP in Provincia di Bolzano, sempre coerente ai principi dello Statuto di autonomia e della Costituzione italiana; quale posizione si intenda assumere riguardo alla strumentalizzazione politica in riferimento all'iniziativa in questione; quali provvedimenti si intendano assumere per contribuire all'affermazione dei principi di autonomia, confermare la collaborazione europea e le buone relazioni tra Italia ed Austria, nonché contribuire alla distensione del dibattito a favore della buona convivenza tra i gruppi linguistici in Alto Adige/Südtirol senza farsi influenzare da richieste repressive. (3-02460)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02460 presentata da PETERLINI OSKAR (PER LE AUTONOMIE) in data 07/02/2006 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20060209 
20060207 
20060207-20060209 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02460 presentata da PETERLINI OSKAR (PER LE AUTONOMIE) in data 07/02/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2015-04-28T23:49:22Z 
3/02460 
PETERLINI OSKAR (PER LE AUTONOMIE) 

data from the linked data cloud

DATA