INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02154 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE)) in data 20120308
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02154_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02154 presentata da DOMENICO SCILIPOTI giovedi' 8 marzo 2012, seduta n.600 SCILIPOTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per gli affari europei, al Ministro degli affari esteri, al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: dal 15 novembre 2011, e' vacante il posto di giudice del tribunale dell'Unione europea spettante all'Italia, a seguito delle dimissioni di Enzo Moavero Milanesi, nominato, il giorno successivo, Ministro per gli affari europei; fonti di stampa (Il Fatto quotidiano del 4 marzo 2012) hanno riferito che la candidata designata dal Governo, ai sensi dell'articolo 254 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, ad occupare quel posto, la professoressa Angela Del Vecchio, ordinario di diritto internazionale, che insegna da molti anni diritto dell'Unione europea alla universita' LUISS «Guido Carli» di Roma, si sarebbe «inopinatamente ritirata», non essendo chiaro se il ritiro, probabilmente voluto dal Governo dal momento che al tribunale dell'Unione europea non ci si candida individualmente, sia stato effettuato «ancor prima di comparire di fronte al comitato di esperti che vaglia le candidature» (di seguito comitato 255); il comitato 255, invero, conformemente all'articolo 255 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, ha il compito «di fornire un parere sull'adeguatezza dei candidati all'esercizio delle funzioni giurisdizionali e di avvocato generale della Corte di giustizia e del Tribunale, prima che i governi degli Stati membri procedano alle nomine» ed e' «composto da sette personalita' scelte tra ex membri della Corte di giustizia e del Tribunale, membri dei massimi organi nazionali e giuristi di notoria competenza, uno dei quali e' proposto dal Parlamento europeo»; il comitato 255 ha dimostrato una notevole severita' nella valutazione delle candidature, di cui hanno fatto gia' le spese un greco, un maltese ed un romeno; dopo l'infortunio occorso, che di certo non ha contribuito ad una positiva immagine del nostro Paese in sede di Unione europea, il Governo deve procedere a designare un nuovo candidato; il Governo deve altresi' designare le personalita' per occupare i posti di giudice e di avvocato generale della Corte di giustizia dell'Unione europea, i cui mandati vengono a scadenza il prossimo 6 ottobre 2012, operazione cui gli altri Stati membri hanno gia' provveduto, anche tenuto conto del fatto che pure tali personalita' devono passare il vaglio del suddetto comitato; in molti Stati membri - come riferisce sempre l'articolo di stampa citato - «la creazione del comitato ha indotto i Governi a modificare le modalita' di selezione dei giudici»; il comitato 255, nel suo primo rapporto di attivita' dell'11 febbraio 2011, ha reso noto che esso richiede ai Governi che presentano candidature informazioni sulla procedura nazionale di selezione, in particolare, invitando a precisare se vi sia stato una procedura ad evidenza pubblica per le candidature, se sia stato istituito un comitato nazionale di selezione, la composizione dello stesso e le sue eventuali raccomandazioni (punto II, sub. 3 del rapporto); nel medesimo rapporto il comitato 255 ha indicato i sei elementi sui quali esso fonda la propria valutazione dei candidati: capacita' giuridiche; esperienza professionale, di regola, di 20 anni per la Corte e di 15 per il Tribunale; attitudine ad esercitare funzioni giurisdizionali; garanzie d'indipendenza e di imparzialita'; conoscenze linguistiche; attitudine al lavoro in un ambiente collegiale giudiziario nel quale sono rappresentate plurime tradizioni giuridiche (punto III del rapporto) -: sulla base di quali criteri e procedure il Governo abbia proceduto alla scelta della candidata al posto vacante di giudice del tribunale dell'Unione europea; in quale contesto e per quali motivi sia avvenuto il ritiro della candidatura; sulla base di quali criteri e procedure il Governo intenda scegliere il nuovo candidato al posto vacante al tribunale, tenuto conto della necessita' che tale giurisdizione non resti ulteriormente priva del giudice italiano e che la personalita' prescelta abbia un profilo professionale dal quale emerga inequivocabilmente, come prescrive l'articolo 254 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea «la capacita' per l'esercizio di alte funzioni giurisdizionali» in ambito sovranazionale, tale da superare agevolmente il vaglio del comitato 255; sulla base di quali criteri e procedure il Governo intenda provvedere altresi' in ordine alle imminenti scadenze dei mandati di giudice e di avvocato generale alla Corte di giustizia, tenuto conto della necessita' che le personalita' prescelte, come stabilisce l'articolo 253 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, «riuniscano le condizioni richieste per l'esercizio ... delle piu' alte funzioni giurisdizionali, ovvero che siano giureconsulti di notoria competenza»; se, anche alla luce della recente vicenda riguardante la copertura del posto vacante al tribunale dell'Unione europea, non sia venuto il momento di assumere iniziative volte a prevedere, sul modello di quanto avvenuto in molti altri Stati membri dell'Unione europea, una procedura nazionale di selezione delle candidature, suscettibile di assicurare, per un verso, una assoluta trasparenza al procedimento e, per altro verso, la scelta di personalita' il cui profilo corrisponda ai criteri che il comitato 255 segue nell'esame della documentazione presentata dal Governo a sostegno della candidatura e nel corso dell'audizione del candidato. (3-02154)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02154 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE)) in data 20120308
xsd:integer
0
20120308-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02154 presentata da SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE)) in data 20120308
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2014-05-14T23:44:18Z
3/02154
SCILIPOTI DOMENICO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, LA DISCUSSIONE))