INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02099 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 20120214
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_02099_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02099 presentata da GIUSEPPE GIULIETTI martedi' 14 febbraio 2012, seduta n.585 GIULIETTI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: e' fatto ormai noto che l'asta per l'assegnazione alle compagnie telefoniche delle frequenze in banda 800, 1800, 2000 e 2600 ha fortemente penalizzato le emittenti locali, gia' danneggiate dalla mancata attuazione del decreto-legge n. 323 del 1993, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 1993, n. 422, volta a garantire il pluralismo dell'informazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, che in Italia rappresentano circa il 70 per cento prodotto interno lordo nazionale; la procedura di assegnazione conclusasi di recente, ha prodotto entrate per circa 4 miliardi di euro. Il Ministro interrogato, rispondendo all'atto di sindacato ispettivo 3-01971 presentato alla Camera dei deputati il 14 dicembre 2011, ha affermato che l'attribuzione di misure economiche di natura compensativa in favore degli operatori abilitati alla diffusione di televisioni locali, pari al 10 per cento degli introiti derivanti dalla gara per gli operatori di telecomunicazioni e' quindi a 240 milioni di euro, ha subito da parte del Ministero dell'economia e delle finanze una riduzione lineare tale da rendere l'ammontare totale dell'indennizzo pari a circa 175 milioni di euro. Il Ministro ha inoltre confermato l'intenzione di procedere alla redazione del decreto ministeriale necessario all'attribuzione delle misure economiche compensative per la liberazione delle frequenze; si apprende da un articolo de «Il Fatto quotidiano» del 26 gennaio 2012 e da un appello pubblicato nella sezione degli avvisi a pagamento de «Il Corriere della Sera», ad opera dell'emittente Telelombardia, che tali misure di indennizzo sarebbero destinate ad una distribuzione «a pioggia», senza che vi sia una distinzione tra una qualsiasi antenna Tv e vere e proprie imprese televisive. A quanto riportato non vi sarebbe differenziazione ne' per quanto riguarda il numero di telespettatori ne' relativamente al numero dei dipendenti; l'assegnazione indiscriminata alle varie emittenti locali interessate dal risarcimento comporterebbe per alcuni un inatteso «regalo», mentre per le emittenti che realmente rappresentano imprese televisive, con organico considerevole e un audience consolidato, comporterebbe un danno gravissimo contribuendo probabilmente a segnare la fine di gran parte dell'informazione locale -: se quanto esposto in premessa corrisponda al vero; se il Ministro non ritenga opportuno operare una verifica sulle realta' interessate dalle misure economiche compensative, al fine di elaborare un criterio di ripartizione delle risorse che risponda alle necessita' di realta' imprenditoriali fortemente differenziate. (3-02099)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02099 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 20120214
xsd:integer
0
20120214-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02099 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 20120214
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2014-05-14T23:43:56Z
3/02099
GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)