INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01776 presentata da MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) in data 19971209
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01776_13 an entity of type: aic
Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: secondo quanto risulta dall'articolo intitolato "Tutti gli uomini del procuratore", pubblicato il 16 ottobre 1997 dal settimanale Panorama, la "squadra" di investigatori messa in piedi dall'attuale procuratore capo della Repubblica di Palermo dottor Giancarlo Caselli, e dall'attuale vice-capo della polizia, dottor Gianni De Gennaro, controllerebbe le inchieste piu' importanti; in particolare: 1) il dottor Agatino Pappalardo, capocentro della Dia (Direzione Investigativa Antimafia) di Palermo nel 1993, poi promosso questore, attualmente dirige il "terzo reparto" della Dia a Roma; 2) il dottor Antonino Cufalo, che nel 1993 comandava la sezione investigativa della Dia di Palermo, oggi e' capocentro della stessa Dia a Palermo; 3) il dottor Guido Longo, che insieme con il suddetto dottor Cufalo, guidava, nel 1993, il reparto investigativo della Dia palermitana, e' stato promosso capocentro della Dia di Napoli; 4) il colonnello della guardia di finanza, Antonio Pace, gia' responsabile degli affari generali della Dia palermitana, ora e' capocentro della Dia di Caltanissetta; 5) il colonnello dei Carabinieri, Leonello Saliva, gia' capo della prima sezione investigativa della Dia palermitana, ora e' capocentro della Dia di Roma; 6) il dottor Dino Aloi, gia' capo della sezione investigazioni preventive della Dia palermitana, attualmente guida la Dia di Catania; 7) il colonnello dei carabinieri Domenico Pomi, gia' capo della seconda sezione investigativa della Dia palermitana, oggi dirige il centro Dia di Torino; 8) infine, il dottor Pippo Micalizio, gia' braccio destro dello stesso dottor Gianni De Gennaro, attualmente e' alla guida della direzione centrale antidroga della polizia; secondo quanto riporta il citato settimanale, il "70 per cento" delle risorse umane, investigative, organizzative della Dia sarebbero concentrate su due sole inchieste, quella denominata "Galassia", riguardante l'ex Presidente del Consiglio e attuale senatore a vita Giulio Andreotti, e quella denominata "Oceano", concernente l'ex Presidente del Consiglio e attuale leader dell'opposizione Silvio Berlusconi, cominciata all'indomani della sua "discesa in campo" nell'arena politica -: se il quadro qui sommariamente descritto corrisponda al vero, se le due inchieste indicate ("Galassia" e "Oceano") assorbano effettivamente la grande parte delle risorse della direzione investigativa antimafia e se, infine, ritenga che tutto cio' sia perfettamente congruente con l'azione di contrasto contro il crimine organizzato, mafia in testa, che e' all'origine della istituzione della Dia e della procura nazionale antimafia. (3-01776)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01776 presentata da MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) in data 19971209
xsd:integer
1
19971209-19980422
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01776 presentata da MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA) in data 19971209
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2014-05-15T09:52:25Z
3/01776
MAIOLO TIZIANA (FORZA ITALIA)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA
19980422