INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01114 presentata da COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/06/2002

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01114_14 an entity of type: aic

Interrogazione a risposta orale Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01114 presentata da SERGIO COLA mercoledì 19 giugno 2002 nella seduta n. 161 COLA. - Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: in data 5 giugno 2002 l'avvocato Mauro Valentino del foro di Napoli, con esposto diretto al Ministro interrogato e a varie autorità giudiziarie, nonché ad organi rappresentativi dell'avvocatura penale, rappresentava quanto segue: in data 29 maggio 2002, la 12 a Sez. del tribunale di Napoli - sezione per il riesame - decidendo sull'appello proposto dallo stesso avvocato Mauro Valentino, quale difensore di Schiavone Walter, detenuto presso la casa circondariale di Parma, annullava l'ordinanza della Corte di Assise di Santa Maria Capua Vetere del 21 dicembre 2001, revocando di conseguenza la misura custodiale emessa nei confronti dello Schiavone dal giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale in data 10 maggio 2002; il provvedimento con il quale si disponeva la immediata escarcerazione dell'indagato se non detenuto per altra causa, veniva depositato in data 29 maggio 2002 alle ore 17 e comunicato alla casa circondariale Parmense; detto istituto di pena, come per prassi, chiedeva conferma a mezzo fax trasmesso da tale Ucci, del provvedimento di scarcerazione - conferma che veniva data, sempre via fax, alle ore 18,07 e ricevuta dal medesimo dipendente dell'Amministrazione Penitenziaria - nell'atto è dato leggere, difatti; «OK riceve Ucci» - alle ore 18,34; è pacifico, pertanto, che la procedura per l'immediata escarcerazione era stata completata nella stessa giornata del 29 maggio 2002, alle ore 18,34; per altro, si legge nell'esposto che, nel fax trasmesso dal carcere di Parma e a firma del direttore dello stesso, viene riportato in calce ed in grassetto: «Alla Procura della Repubblica D.D.A. di Napoli, tanto si comunica, per quanto di eventuale competenza, evidenziando che in esecuzione all'ordinanza di cui sopra, il medesimo verrà in data odierna scarcerato»; l'avvocato Valentino riferisce, sempre nel più volte citato esposto, di aver tempestivamente notiziato i familiari dello Schiavone che, dopo essersi recati presso il carcere di Parma per prelevare il proprio congiunto, non avendolo visto uscire, avevano informato il legale di tanto, alle ore 21,30; l'Avvocato Valentino aveva quindi contattato telefonicamente l'istituto di pena e, ancorché rappresentasse constargli che il provvedimento di scarcerazione era pervenuto al carcere di Parma già da oltre tre ore, si sentiva rispondere che nessun provvedimento nel senso indicato da detto difensore era pervenuto; la disposta escarcerazione veniva finalmente notificata allo Schiavone solo alle 23,20, però, contestualmente, ad un decreto di fermo, inviato, nelle more, dalla Procura della Repubblica D.D.A. di Napoli -: se i fatti esposti in premessa rispondano al vero; in caso affermativo, quali siano le ragioni che avrebbero indotto alla censurabile omissione, consistita in un probabile consapevole ritardo nella escarcerazione di un detenuto che, va eseguita, come tutti i provvedimenti de libertate , immediatamente; sempre a seguito di una eventuale verifica positiva, quali iniziative si intendano assumere o provvedimenti adottare, per evitare che in futuro si reiterino gravi ed illegittimi comportamenti del tipo di quello eseguito.(3-01114)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01114 presentata da COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/06/2002 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20020619 
20020619 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/01114 presentata da COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19/06/2002 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2015-04-29T00:33:23Z 
3/01114 
COLA SERGIO (ALLEANZA NAZIONALE) 

data from the linked data cloud

DATA