INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01098 presentata da LULLI ANDREA (L'ULIVO) in data 17/07/2007

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_01098_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01098 presentata da ANDREA LULLI martedì 17 luglio 2007 nella seduta n.190 LULLI, BURCHIELLARO, SERENI, BRESSA, QUARTIANI, GIACHETTI, CHICCHI, CIALENTE, MARINO, MARTELLA, MERLONI, RUGGERI, SANGA, TESTA, TOMASELLI, TUCCILLO e VICO. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: il tema dell'apertura dei mercati, di un moderno sistema di regole che favorisca la concorrenza, l'efficienza, la tutela del consumatore e la liberalizzazione dell'economia italiana è stato al centro dell'impegno del Governo sin dal suo insediamento ed ha prodotto importanti provvedimenti legislativi di cui si cominciano ad apprezzare i risultati; a cominciare dal decreto legge in materia, 4 luglio 2006, n. 223, e dalle misure contenute nella legge finanziaria anticipatrici del progetto industria 2015, cui sono seguiti il decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, il disegno di legge «misure per il cittadino consumatore e per agevolare le attività produttive e commerciali, nonché interventi in settori di rilevanza nazionale», ora atto Senato n. 1644, e da ultimo il decreto-legge 18 giugno 2007, n. 73, in materia di liberalizzazione dei mercati dell'energia, si è sviluppato un asse strategico per stimolare la crescita (aumentando l'attività e la concorrenza nei settori liberalizzati e abbassando i costi per le famiglie e le imprese) e diffondere una nuova imprenditorialità nei settori liberalizzati con l'ingresso di nuovi soggetti; sebbene non siano mancate resistenze sia durante l'esame dei provvedimenti richiamati, sia successivamente alla loro approvazione con atteggiamenti dilatori e corporativi, già il primo rapporto sullo stato di attuazione del decreto legge 223/06, sulle liberalizzazioni, a sei mesi dall'entrata in vigore, evidenziava risultati complessivamente molto positivi. Tuttavia, appare necessario operare una attenta e costante verifica dello stato di attuazione e del pieno rispetto delle norme varate -: quale sia il bilancio a un anno di distanza dall'avvio del programma di liberalizzazione dell'economia italiana, anche alla luce degli ultimi interventi già in vigore, sulla base del quale il governo intende dare ulteriore impulso all'azione liberalizzatrice. (3-01098)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01098 presentata da LULLI ANDREA (L'ULIVO) in data 17/07/2007 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20070718 
20070717 
20070717-20070718 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01098 presentata da LULLI ANDREA (L'ULIVO) in data 17/07/2007 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
BURCHIELLARO GIANFRANCO (L'ULIVO) 
GIACHETTI ROBERTO (L'ULIVO) 
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (L'ULIVO) 
RUGGERI RUGGERO (L'ULIVO) 
SERENI MARINA (L'ULIVO) 
TOMASELLI SALVATORE (L'ULIVO) 
TUCCILLO DOMENICO (L'ULIVO) 
VICO LUDOVICO (L'ULIVO) 
BRESSA GIANCLAUDIO (L'ULIVO) 
CHICCHI GIUSEPPE (L'ULIVO) 
CIALENTE MASSIMO (L'ULIVO) 
MARINO MAURO MARIA (L'ULIVO) 
MARTELLA ANDREA (L'ULIVO) 
MERLONI MARIA PAOLA (L'ULIVO) 
SANGA GIOVANNI (L'ULIVO) 
TESTA FEDERICO (L'ULIVO) 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:56:25Z 
3/01098 
LULLI ANDREA (L'ULIVO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA