INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00723 presentata da ERRANI VASCO (LIBERI E UGUALI) in data 20/03/2019

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00723_18_S an entity of type: aic

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00723 presentata da VASCO ERRANI mercoledì 20 marzo 2019, seduta n.100 ERRANI, DE PETRIS - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e dello sviluppo economico . - Premesso che: lo stoccaggio del gas naturale è un processo industriale che consiste nell'iniettare gas in un sistema roccioso sotterraneo per accumularlo e successivamente erogarlo, in modo da sopperire a richieste straordinarie o a fasi di riduzione delle fonti di approvvigionamento; gli impianti di stoccaggio sono soggetti a rischi legati alle caratteristiche del gas stoccato. Inoltre la specificità di questi stabilimenti è di realizzare lo stoccaggio del gas in sottosuolo all'interno di strutture geologiche complesse, per le quali le usuali tecniche di analisi di rischio risultano difficilmente applicabili. La sicurezza dello stoccaggio sotterraneo è quindi assicurata dalla stessa storia produttiva del giacimento ed è inoltre gestita realizzando modelli geomeccanici specifici e adottando particolari tecniche, la cui valutazione richiede competenze altamente specialistiche; considerato che: in località San Potito-Cotignola (Ravenna) è presente una concessione di stoccaggio gas in capo a Edison per la quale era stato avviato un procedimento di valutazione ambientale per il rilascio della concessione di stoccaggio nel 2007 (decreto di VIA n. 773/2007); nel 2011, a seguito di una perforazione, è emerso che il giacimento ha una capacità di stoccaggio sensibilmente inferiore rispetto a quella prevista a livello progettuale nella procedura di VIA citata; Edison a seguito di questi nuovi elementi nell'aprile 2018 ha presentato una nuova documentazione con la proposta di utilizzare il deposito di stoccaggio in condizioni di sovrapressione: per la precisione un più 20 per cento rispetto alla pressione originaria del deposito, un dato squisitamente legato a questioni tecniche ed economiche di funzionamento dell'impianto, anziché a valutazioni sulla sostenibilità ambientale e territoriale dell'intervento; l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in data 3 maggio 2018, ha presentato una richiesta (prot. 2018/25409) al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e per conoscenza al Ministero dello sviluppo economico avente ad oggetto "Procedura di Verifica di assoggettabilità a VIA ministeriale relativa all'esecuzione di prove di iniezione nel giacimento BB1 San Potito finalizzate all'ampliamento della capacità di stoccaggio per la Concessione San Potito-Cotignola", nella quale si faceva richiesta di assoggettare alla procedura di VIA anche il progetto di esecuzione di prove di iniezione; la Regione Emilia-Romagna ha presentato analoga richiesta (PG/2018/0322859 del 7 maggio 2018), con la quale, sulla base "delle incertezze circa i potenziali impatti ambientali significativi che non si ritiene possano essere esclusi e risolti allo stato attuale" si fa richiesta di "assoggettare alla procedura di VIA il progetto di esecuzione di prove di iniezione nel giacimento BB1 San Potito al fine di esaminare il progetto e il SIA nella sua completezza con il dettaglio conoscitivo, programmatico, progettuale e ambientale appropriato al fine di poter valutare compiutamente le proposte progettuali con dati più attendibili, e quindi, in ultima analisi, più cautelativi e a favore di sicurezza"; a seguito delle perplessità sollevate da Regione Emilia-Romagna, enti locali e ARPAE, Edison ha proposto di procedere alla sovrapressurizzazione attraverso due prove di iniezione, una prima al 7 per cento per un anno, e qualora desse esito positivo, procedere nella seconda annualità alla sovrapressurizzazione al 20 per cento, si chiede di sapere: se, a seguito dell'approvazione del decreto "semplificazioni" (di cui al decreto-legge n. 135 del 2018, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 12 del 2019), il Ministro dello sviluppo economico abbia dato il via libera allo screening e alle prove di iniezione da parte di Edison per l'impianto di San Potito-Cotignola (Ravenna); se il Ministro dell'ambiente non ritenga opportuno dare seguito alle richieste dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e della Regione Emilia-Romagna, affinché il processo per arrivare alle prove di iniezione al 20 per cento per l'area di stoccaggio sia sottoposta ad una cautelativa procedura di VIA. (3-00723)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00723 presentata da ERRANI VASCO (LIBERI E UGUALI) in data 20/03/2019 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20190320 
20190320 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00723 presentata da ERRANI VASCO (LIBERI E UGUALI) in data 20/03/2019 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=senato&stile=9&idDocumento=3/00723 
DE PETRIS LOREDANA (LIBERI E UGUALI) 
xsd:dateTime 2021-05-01T12:21:57Z 
3/00723 
ERRANI VASCO (LIBERI E UGUALI) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=senato&stile=6&idDocumento=3/00723 

data from the linked data cloud

DATA