INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00698 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930215
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00698_11 an entity of type: aic
Ai Ministri di grazia e giustizia e della difesa. - Per conoscere - premesso che: in una interrogazione parlamentare a risposta scritta presentata dall'odierno interrogante il 14 luglio 1992 si sottolineava, fra l'altro, che il procuratore militare di Roma, dottor Giuseppe Scandurra, farebbe parte di una loggia massonica alla quale risulterebbero iscritti diversi generali delle Forze armate; il dottor Giuseppe Scandurra, per sue stesse ammissioni fatte nella seduta pubblica in Consiglio della magistratura militare del 17 novembre 1992 in ambito di procedimento disciplinare a carico del dottor Salvatore Messina, ha asserito che dal 25 febbraio 1992, data di percezione in Procura militare di Roma degli atti di indagine preliminare sulla cosiddetta organizzazione clandestina "Gladio", trasferiti per competenza dalla Procura militare di Padova, egli stesso non ha svolto alcuna ulteriore investigazione rispetto alle emergenze probatorie acquisite dai giudici militari patavini, limitandosi per nove mesi a catalogare gli atti; con sentenza del 18 novembre 1992 il Consiglio della magistratura militare ha sanzionato disciplinarmente il procuratore militare facente funzioni, dottor Salvatore Messina, inviato a Padova il 17 febbraio 1992 con provvedimento immotivato del procuratore generale della corte d'appello, per aver trasferito l'inchiesta sulla organizzazione Gladio a Roma spossessando arbitrariamente i sostituti Benedetto Roberti e Sergio Dini, che erano designati sin dalla origine alla trattazione dell'inchiesta ex articolo 70 dell'ordinamento giudiziario, senza alcun provvedimento di ritiro della delega e tramite la forza coattiva dell'Arma dei carabinieri di Padova fatta intervenire negli uffici dei sostituti di cui sopra; con la stessa sentenza il Consiglio della magistratura militare ha sanzionato disciplinarmente il dottor Messina per aver inviato arbitrariamente gli atti al dottor Scandurra, pur quando ictu oculi appariva (anche dai sei avvisi di garanzia notificati in dicembre 1991 a sei ufficiali generali del SID e del SISMI) che l'indagine era saldamente ancorata territorialmente in Padova procedendo quella procura per il reato di banda armata finalizzata all'attentato alla Costituzione per quanto attiene il centro di Gladio di Udine (CAS Ariete); le indagini preliminari non sono state affatto approfondite a tutto il 17 novembre 1992 dalla Procura militare di Roma con danno degli stessi indagati che non hanno avuto una celere definizione del procedimento oltre che dei pubblici interessi; il plenum del Consiglio della magistratura militare nella seduta del 31 marzo 1992 ha sanzionato il divieto per i magistrati militari di appartenere a logge massoniche o riservate, fermo il divieto costituzionale di iscrizioni ad associazioni segrete, giacche' "sussiste un principio ostativo all'adesione del magistrato ad organismi associativi che impongono ai loro aderenti inderogabili vincoli di obbedienza, ovvero altrettanto inderogabili vincoli di solidarieta' con gli altri aderenti all'associazione, che possano, ancorche' indirettamente, incidere sull'obbligo di soggezione del giudice soltanto alla legge e sul conseguente obbligo di indipendenza e di imparzialita' dello stesso giudice"; il Consiglio della magistratura militare ha richiesto alla Procura della Repubblica presso il tribunale di Palmi l'elenco dei magistrati militari iscritti alle logge massoniche -: a) se risulti corrispondere a verita' che il dottor Giuseppe Scandurra, procuratore militare di Roma, che dovrebbe essere nominato procuratore generale militare presso la Corte militare di Roma, risulti iscritto a loggia massonica in cui sono iscritti anche ufficiali generali delle Forze armate e del SISMI; b) nel caso risultasse vero, quali provvedimenti disciplinari intenda adottare a carico di tale magistrato militare anche per il fatto che non si e' attivato a istruire l'inchiesta sulla organizzazione clandestina Gladio pervenutagli per competenza (pur illegittimamente come riconosciuto dal Consiglio della magistratura militare il 18 novembre 1992) da Padova il 25 febbraio 1992. (3-00698)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00698 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930215
xsd:integer
0
19930215-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00698 presentata da PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO) in data 19930215
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
ROMEO PAOLO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:31:37Z
3/00698
PAPPALARDO ANTONIO (PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO)