INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00614 presentata da PRATAVIERA EMANUELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 04/02/2014

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00614_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00614 presentato da PRATAVIERA Emanuele testo presentato Martedì 4 febbraio 2014 modificato Mercoledì 5 febbraio 2014, seduta n. 167 PRATAVIERA , FEDRIGA , MARCOLIN , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , MATTEO BRAGANTINI , BUONANNO , BUSIN , CAON , CAPARINI , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , GUIDESI , INVERNIZZI , MOLTENI , GIANLUCA PINI e RONDINI . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: la vicenda Electrolux è l'espressione più drammatica del fallimento dell'azione politica attuata dal Governo per il rilancio del sistema industriale del Paese; l'ondata di deindustrializzazione che sta attraversando il Paese, in mancanza di organiche riforme da parte del Governo, sta portando alla progressiva perdita del patrimonio industriale italiano, condannando così l'Italia ad una posizione di emarginazione nell'economia internazionale; la presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in merito alle reali possibilità di chiusura dello stabilimento Electrolux di Porcia, ha espresso grandi criticità sulla condotta tenuta dal Ministro interrogato, accusato di essersi disinteressato della vicenda, ed ha chiesto le sue dimissioni; il fallimento dell'operato del Ministro interrogato, oggi dichiarato a parere degli interroganti per fini strumentali dalla presidente della regione Friuli Venezia Giulia, è evidente da tempo e si dimostra nei numeri delle aziende che fino ad oggi hanno fallito e di quante stanno soffrendo drammaticamente e nei tanti posti di lavoro persi; il caso Electrolux è emblematico delle difficoltà che vivono le aziende nel nostro Paese, sempre più schiacciate da una pressione fiscale divenuta ormai insostenibile, nonché dall'inefficienza della burocrazia e dall'impossibilità di accesso al credito; il tessuto imprenditoriale, costituito in Italia per più del 95 per cento da piccole e medie imprese, ha risentito e continua a risentire del fenomeno del credit crunch , un fenomeno che sta portando alla chiusura di molte imprese che non ricevono dagli istituti di credito il necessario e, in questo periodo, vitale supporto finanziario per il proprio ciclo produttivo. I nuovi accordi europei in tema di patrimonializzazione delle banche, necessari per tentare di ridare stabilità ad un sistema finanziario sull'orlo del collasso, stanno costringendo le banche a continue ricapitalizzazioni, che, insieme ad un sempre più prudenziale approccio degli istituti di credito, strozzano le imprese; il nostro è il Paese con l'imposizione fiscale più alta nell'area dell'Unione europea, condizione che spinge molte imprese a delocalizzare verso Paesi vicini, come la Svizzera, l'Austria, la Slovenia, la Slovacchia, la Francia e, nell'area extra-Unione europea, la Serbia; in questa fase di crisi sarebbe opportuno attuare una nuova politica di rilancio del sistema industriale italiano, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese, riconoscendo l'importante ruolo che queste svolgono per lo sviluppo del sistema produttivo del Paese; le piccole e medie imprese, infatti, sono il motore dell'economia italiana, portatrici di valori umani, morali e professionali, che fino ad oggi sono stati fondamentali allo sviluppo del Paese; la scelta dell'azienda Electrolux di intraprendere un piano di ristrutturazione industriale dei siti italiani, attraverso licenziamenti e tagli di stipendio, avrà un impatto drammatico sul futuro dei lavoratori e delle loro famiglie, togliendo al territorio le risorse necessarie per la ripresa economica; il 29 gennaio 2014 è stato convocato un tavolo di confronto al Ministero dello sviluppo economico, dal quale non sono emerse indicazioni sul futuro industriale dei siti italiani, con particolare riferimento alla chiusura del sito di Porcia e alla conseguente delocalizzazione della produzione in Polonia–: quali immediate iniziative intenda adottare per restituire competitività al sistema produttivo italiano e, nel caso specifico dell’ Electrolux , se voglia rendersi parte attiva nelle trattative in corso, mettendo in campo tutte le misure necessarie a salvaguardare l'integrità produttiva ed occupazionale dei siti italiani. (3-00614)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00614 presentata da PRATAVIERA EMANUELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 04/02/2014 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20140205 
20140204 
20140204-20140205 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00614 presentata da PRATAVIERA EMANUELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 04/02/2014 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/00614 
ALLASIA STEFANO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
ATTAGUILE ANGELO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BORGHESI STEFANO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BOSSI UMBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BRAGANTINI MATTEO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BUONANNO GIANLUCA (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
BUSIN FILIPPO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
CAON ROBERTO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
FEDRIGA MASSIMILIANO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
GIORGETTI GIANCARLO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
GRIMOLDI PAOLO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
GUIDESI GUIDO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
INVERNIZZI CRISTIAN (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
MARCOLIN MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
MOLTENI NICOLA (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
PINI GIANLUCA (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
RONDINI MARCO (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T18:53:19Z 
3/00614 
PRATAVIERA EMANUELE (LEGA NORD E AUTONOMIE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/00614 

data from the linked data cloud

DATA