INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00511 presentata da MALPEZZI SIMONA FLAVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2019

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00511_18_S an entity of type: aic

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00511 presentata da SIMONA FLAVIA MALPEZZI giovedì 17 gennaio 2019, seduta n.080 MALPEZZI, MARCUCCI, IORI, MIRABELLI, VALENTE, FERRARI, COLLINA, BINI, CIRINNA', RAMPI, VERDUCCI - Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . - Premesso che: nella legge di bilancio per il 2019 (legge n. 145 del 2018), stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, missione "Istruzione scolastica", programma "Istruzione del primo ciclo", la spesa per gli "Interventi di integrazione scolastica degli studenti con bisogni educativi speciali incluse le spese del personale (docenti di sostegno)" è pari a 3.489 milioni di euro per l'anno 2019, a 3.078 milioni di euro per l'anno 2020 ed a 2.457 milioni di euro per l'anno 2021; queste cifre evidenziano in modo netto la riduzione della spesa per i docenti di sostegno rispetto alla precedente legge di bilancio (legge n. 205 del 2017), spesa pari, quanto al programma "Istruzione del primo ciclo", a 3.654 milioni di euro per l'anno 2018, a 3.562 milioni di euro per l'anno 2019 e a 3.308 milioni di euro per l'anno 2020; rispetto a quanto previsto dalla legge di bilancio per il 2018, c'è una riduzione di ben 73 milioni di euro per l'anno 2019 e di 230 milioni di euro per l'anno 2020; tale grave riduzione penalizza gli oltre 245.500 alunni disabili, che incorrono quotidianamente in grandi difficoltà a causa della mancanza di personale specializzato a loro destinato, poiché, di fatto, si traduce nella impossibilità di assumere oltre 40.000 insegnanti specializzati; secondo quanto riportato da un'intervista del 16 gennaio 2019, rilasciata al sito on line "Orizzonte scuola", il Ministro in indirizzo avrebbe dichiarato "Le tabelle che stanno circolando in questi giorni vanno lette bene. Da quest'anno le risorse per le supplenze del sostegno vengono individuate anno per anno. Quindi con le prossime manovre saranno di volta in volta iscritte in bilancio, programmando la spesa sulle necessità previste. Il Ministero continuerà sempre a garantire il sostegno a chi ne ha bisogno"; la dichiarazione del Ministro riguarda l'"intenzione futura" di stanziare ulteriori risorse, cosa però non avvenuta nell'ultima legge di bilancio, in quanto le cifre riportate nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca attestano la suddetta riduzione; premesso inoltre che: secondo quanto riportato in un'agenzia ANSA del 15 gennaio 2019, il ministro Bussetti, intervenendo al Congresso nazionale della Confederazione dei sindacati autonomi dei lavoratori, avrebbe dichiarato "Io il sostegno non l'ho tagliato, ma ho puntato alla formazione di 40.000 docenti, nessuno lo aveva fatto prima. Le risorse verranno iscritte a bilancio di volta in volta"; inoltre, nel corso di un'intervista alla trasmissione televisiva "Uno Mattina" del 7 gennaio 2019, il Ministro avrebbe ribadito l'impegno del Governo e del Ministero per l'attivazione dei corsi di specializzazione sul sostegno, considerato che "la scuola non ha insegnanti specializzati in sostegno. Per questo motivo nei prossimi tre anni formeremo 40.000 nuovi insegnanti"; considerato che: le leggi del nostro Paese sul tema dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità sono tra le più evolute e moderne dell'Unione europea; il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66 recante "Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità", ha cercato di dare una risposta concreta al tema dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, garantendo una scuola sempre più accogliente e inclusiva per gli alunni disabili, nel rispetto delle loro esigenze; nonostante un quadro legislativo così evoluto e chiaro, il sostegno ai bambini e ragazzi con disabilità presenta alcuni problemi; uno di questi riguarda l'assegnazione di posti di sostegno affidati a personale "non specializzato", che non possiede alcuna formazione specifica per i fruitori finali del servizio e che contemporaneamente svilisce il ruolo e le finalità sociali e formative dei docenti di sostegno; l'articolo 1, comma 1138, della legge di bilancio per il 2019 differisce (dal 1° gennaio 2019) al 1° settembre 2019 l'entrata in vigore di alcune disposizioni previste dal citato decreto legislativo, relative alla costituzione presso ogni ambito territoriale dei Gruppi territoriali di inclusione, alla sostituzione della Diagnosi funzionale e del Profilo dinamico funzionale con il Profilo di funzionamento, alla redazione del Progetto individuale ed alla richiesta e assegnazione delle risorse per il sostegno didattico, si chiede di sapere in quali provvedimenti e in quali tempi il Ministro in indirizzo intenda dar seguito alle sue dichiarazioni, che risultano contrastanti con le disposizioni di legge finora approvate in questa Legislatura. (3-00511)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00511 presentata da MALPEZZI SIMONA FLAVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2019 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20190117 
20190117 
20190117 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00511 presentata da MALPEZZI SIMONA FLAVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 17/01/2019 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=senato&stile=9&idDocumento=3/00511 
VERDUCCI FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BINI CATERINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CIRINNA' MONICA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FERRARI ALAN (PARTITO DEMOCRATICO) 
IORI VANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCUCCI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIRABELLI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RAMPI ROBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VALENTE VALERIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
COLLINA STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2021-01-08T17:07:57Z 
3/00511 
MALPEZZI SIMONA FLAVIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=senato&stile=6&idDocumento=3/00511 

data from the linked data cloud

DATA