INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00504 presentata da GARGANI GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921130
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00504_11 an entity of type: aic
Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso: che il dottor Vincenzo Geraci, consigliere della Corte di cassazione, ex membro del Consiglio superiore della magistratura, e' stato invitato a partecipare alla trasmissione televisiva della RAI "Telefono Giallo" del 24 ultimo scorso dal conduttore della stessa Corrado Augias; che il dottor Geraci aveva rappresentato l'opportunita' di essere intervistato separatamente o telefonicamente tenuto conto dei rapporti non del tutto sereni intercorrenti con l'onorevole Ayala e il consigliere Caponnetto interlocutori della stessa trasmissione; che il dottor Geraci aveva ottenuto la perentoria assicurazione che ciascuno avrebbe avuto la possibilita' di esprimere in pieno le proprie opinioni, perche' in un sistema democratico e in una libera televisione questo diritto e' fondamentale; che in conseguenza di tale assicurazione il Geraci ha accettato, nonostante avesse ancora fatto rilevare al signor Augias di essere solo contro una robusta cordata di invitati; che il dottor Geraci si e' presentato puntualmente negli studi della televisione per partecipare al dibattito al quale era presente anche il Ministro di grazia e giustizia onorevole Martelli; che inopinatamente, dopo una breve attesa, e' stato accompagnato nel camerino del signor Augias il quale, alla presenza del capo struttura signor Tantillo, gli comunicava il proprio rammarico di non poterlo far partecipare al dibattito per il divieto oppostogli dall'onorevole Ayala e dal dottor Caponnetto; che, nonostante le vibrate proteste del dottor Geraci, che stigmatizzava il comportamento assurdo e discriminatorio da parte di una libera televisione il signor Augias insisteva nel suo divieto; che il dottor Geraci e' stato invitato ad andare via e riaccompagnato alla propria abitazione; che questo episodio si aggiunge ad altre inaccettabili forme di discriminazione di cui il dottor Geraci e' stato oggetto gia' in passato ad opera della stessa rete TV, ed altri inaccettabili episodi di discriminazione ideologica e personale avvenuti a seguito di una trasmissione alla prima rete TV, presso la quale era stato invitato in qualita' di esperto dei problemi di mafia; gli interroganti ritengono che questo episodio sia da aggiungere a tanti altri episodi di premeditata disinformazione, di premeditata manipolazione delle notizie e della verita' che purtroppo turbano l'opinione pubblica e determinano il clima di tensione e di violenza, che ha l'unico obiettivo di screditare sempre di piu' le istituzioni e creare conflitti tra i poteri dello Stato -: se l'atteggiamento sopra denunciato sia conciliabile con i princi'pi fondamentali di una libera democrazia, con il principio della pienezza della manifestazione del pensiero, e conseguentemente con le regole cui per questo fine deve sottostare un Ente con finalita' pubbliche, chiamato ad assicurare nei confronti di tutti i cittadini una informazione completa e puntuale; quali provvedimenti intende fare adottare nei confronti dei responsabili della trasmissione che con tanta superficialita' hanno vulnerato princi'pi di liberta', di un utile e necessario contradditorio tra opinioni diverse per offriere ai cittadini una informazione adeguata. (3-00504)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00504 presentata da GARGANI GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921130
xsd:integer
0
19921130-
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00504 presentata da GARGANI GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO) in data 19921130
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
D'ONOFRIO FRANCESCO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
VAIRO GAETANO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
VISCARDI MICHELE (DEMOCRATICO CRISTIANO)
D'ANDREA GIAMPAOLO VITTORIO ELIO (DEMOCRATICO CRISTIANO)
xsd:dateTime
2014-05-14T19:31:08Z
3/00504
GARGANI GIUSEPPE (DEMOCRATICO CRISTIANO)