INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00496 presentata da BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 03/12/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00496_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00496 presentato da BRESCIA Giuseppe testo presentato Martedì 3 dicembre 2013 modificato Mercoledì 4 dicembre 2013, seduta n. 131 BRESCIA , LUIGI GALLO , SIMONE VALENTE , VACCA , DI BENEDETTO , MARZANA , D'UVA e BATTELLI . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: a causa delle politiche messe in atto negli ultimi anni, le università italiane hanno subito un rilevantissimo taglio dei finanziamenti e molte di queste non hanno potuto sostituire il proprio personale docente che progressivamente è andato in pensione; tale situazione, oltre a comportare inevitabilmente un impoverimento dell'offerta formativa, può condurre a conseguenze rovinose nel tempo, dato che la possibilità di offrire corsi universitari è anche legata al numero dei docenti di cui si dispone; l'emanazione del decreto ministeriale 9 agosto 2013, n.713, il cosiddetto decreto di distribuzione dei punti organico, ha generato ulteriore malcontento in molte università; particolarmente critica è la situazione di 21 atenei, che, pur soddisfacendo i requisiti del decreto legislativo n.49 del 2012, in termini di indice di efficienza e di rapporto fondo per il finanziamento ordinario delle università/spese personale, hanno subito una riduzione del 20 per cento dei punti organico spettanti; il sopra citato decreto ministeriale ha penalizzato, soprattutto, il sistema universitario meridionale, comportando una riduzione da 114,7 a 91,2 punti organico nelle università del Mezzogiorno e, dunque, penalizzandone 19 su 23; le 23 università meridionali avranno a disposizione complessivamente nel 2013 un numero di punti organico inferiore alle tre sedi del Nord più favorite (Bologna, Milano, Politecnico di Milano); appare più che mai urgente porre rimedio alle conseguenze create dall'applicazione delle nuove norme intervenute senza tener conto delle peculiarità delle singole realtà territoriali e con criteri assolutamente discrezionali; uno dei pochi istituti ad aver tratto beneficio dalle nuove disposizioni in materia di punti organico, passando addirittura da 0,57 a 5,71 punti organico, è la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, di cui è stato rettore fino a qualche mese fa il Ministro interrogato –: come intenda intervenire per evitare che molte prestigiose università meridionali, già penalizzate dall'assenza di investimenti strategici di settore, siano lasciate all'inevitabile declino e al rischio reale di chiusura, non solo di interi corsi di laurea, ma anche degli atenei stessi. (3-00496)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00496 presentata da BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 03/12/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20131204 
20131203 
20131203-20131204 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00496 presentata da BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 03/12/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/00496 
BATTELLI SERGIO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
DI BENEDETTO CHIARA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
GALLO LUIGI (MOVIMENTO 5 STELLE) 
MARZANA MARIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
VACCA GIANLUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
VALENTE SIMONE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2018-05-16T19:26:47Z 
3/00496 
BRESCIA GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/00496 

data from the linked data cloud