INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00346 presentata da CAPOTOSTI GINO (POPOLARI-UDEUR) in data 17/10/2006
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00346_15 an entity of type: aic
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00346 presentata da GINO CAPOTOSTI martedì 17 ottobre 2006 nella seduta n.053 CAPOTOSTI. - Al Ministro della solidarietà sociale. - Per sapere - premesso che: un'indagine 2006 condotta da Doxa rivela la presenza consistente dell' alcol nelle abitudini degli italiani; in particolare, il consumo di alcol tra i giovani e giovanissimi sta diventando un fenomeno sempre più preoccupante, dato il forte incremento di episodi di vandalismo legati all'abuso di tali sostanze; dai dati emersi dall'indagine Doxa , risulta che il consumo di alcol è notevolmente aumentato tra le giovani generazioni, toccando picchi sorprendenti tra i quattordicenni e le ragazze; è possibile, infatti, stimare in 300 mila maschi e oltre 160 mila femmine, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, il numero dei giovani maggiormente a rischio, in quanto bevitori di amari e liquori, considerate bevande a più alta gradazione; l'aumento del numero di coloro che abusano, per quanto difficile da stabilire con precisione, è testimoniato dall'elevata frequenza di problemi alcol -correlati; il fenomeno, inoltre, risulta sempre più sganciato dal modello culturale «mediterraneo», caratterizzato da consumi moderati e strettamente legati ai pasti, e orientato, invece, verso un modello di consumo «separato», di binge drinking (bere per ubriacarsi), di «ponte» o «droga d'accesso» verso l'uso di altre sostanze illegali; nell'immaginario collettivo dei giovani, per di più, l' alcol non viene percepito come un fattore di rischio, semmai il bere viene associato a momenti di gioia e di benessere; anche la televisione risulta sempre più essere complice di quest'atteggiamento, dal momento che da un'indagine condotta su film e telefilm andati in onda tra il 2000 e il 2001, sulle principali reti televisive nazionali, è emerso che l' alcol è presente sullo schermo ogni 13 minuti - il doppio della sigaretta - e che viene sorseggiato da personaggi «positivi» o che, comunque, risultano simpatici allo spettatore, in un contesto di convivialità e piacere, che ispira benessere ed emulazione; infine, solo per fare un esempio, su 170 mila incidenti stradali che si verificano annualmente sulle nostre strade, 50 mila sono attribuibili all'elevato tasso di alcol presente nell'organismo, mentre circa la metà delle 6 mila morti causate da tali incidenti riguardano individui giovani -: quali provvedimenti il Ministro interrogato intenda porre in essere al fine di contrastare il fenomeno dell'abuso di alcol tra le giovani generazioni, onde prevenire spiacevoli episodi che sempre più frequentemente sono ad esso collegati. (3-00346)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00346 presentata da CAPOTOSTI GINO (POPOLARI-UDEUR) in data 17/10/2006
Camera dei Deputati
xsd:integer
1
20061018
20061017
20061017-20061018
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00346 presentata da CAPOTOSTI GINO (POPOLARI-UDEUR) in data 17/10/2006
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2015-04-28T22:24:27Z
3/00346
CAPOTOSTI GINO (POPOLARI-UDEUR)
blank nodes
MINISTRO SOLIDARIETA' SOCIALE
20061018