INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00313 presentata da ZAN ALESSANDRO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 17/09/2013

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00313_17 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00313 presentato da ZAN Alessandro testo presentato Martedì 17 settembre 2013 modificato Mercoledì 18 settembre 2013, seduta n. 79 ZAN e DI SALVO . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: nel piano industriale vigente del Monte dei paschi di Siena , depositato preso l'Eba (Ente bancario europeo), del 19 dicembre 2012 sarebbe prevista una riduzione degli organici di circa 4.900 persone entro il 2015; di queste, 900 cessazioni sarebbero legate alla vendita di Biverbanca , 270 circa derivano da pensionamenti e 1.660 da esodi, 1.110 da esternalizzazioni del back office (destinate ad aumentare una volta reso pubblico il nuovo piano industriale sottoposto al vaglio di Almunia), che investono circa: 140 persone a Padova, 180 persone a Mantova, 110 persone a Milano, 160 persone a Siena, 160 persone a Roma, 180 persone a Lecce, 180 a Firenze; sono già stati licenziati 140 dirigenti a fronte di nuovi dirigenti assunti con contratti molto più onerosi, come risulta da fonti sindacali; nel piano industriale vigente è previsto che la cifra spesa per il servizio degli «esternalizzati» sia tra i 70 e gli 80 milioni di euro. Mentre il solo costo del lavoro esportato è di 90 milioni di euro, a cui bisogna aggiungere i costi di gestione (presumibilmente pari a 20-25 milioni di euro). L'eventuale azienda acquirente lavorerebbe, quindi, in perdita; non si prevedono sufficienti tutele in caso di fallimento o licenziamenti da parte dell'azienda prenditrice; l'unica garanzia efficace per i lavoratori «esternalizzati» sarebbe una lettera individuale di riassunzione in Monte dei paschi di Siena ; a queste condizioni, a parere degli interroganti, l'esternalizzazione sembra più che altro un licenziamento delegato ad un altro soggetto; inoltre, questa è una vicenda che subisce aggiornamenti quotidiani e si prevede da parte dei sindacati che la ricaduta sul personale della banca sia destinata ad essere ancora più pesante. Si è, infatti, in attesa di conoscere i dati contenuti nel nuovo piano industriale (che ancora non è stato reso pubblico), che è già stato soprannominato un piano «lacrime e sangue» e che verrà approvato in consiglio d'amministrazione del Monte dei paschi di Siena in data 24 settembre 2013, sulla base delle nuove richieste che vengono dall'Europa per giustificare il prestito di circa 4 miliardi di euro fatto dallo Stato attraverso i «Monti bond» al Monte dei paschi di Siena –: quali iniziative intenda assumere il Ministro interrogato per salvaguardare l'occupazione nei confronti del personale del Monte dei paschi di Siena individuato in esubero, in special modo per quello destinato all'esternalizzazione. (3-00313) (17 settembre 2013)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00313 presentata da ZAN ALESSANDRO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 17/09/2013 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20130918 
20130917 
20130917-20130918 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00313 presentata da ZAN ALESSANDRO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 17/09/2013 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/00313 
DI SALVO TITTI (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
xsd:dateTime 2018-05-16T19:25:41Z 
3/00313 
ZAN ALESSANDRO (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/00313 

data from the linked data cloud

DATA