INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00194 presentata da ROSSI ORESTE (LEGA NORD) in data 19920723

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00194_11 an entity of type: aic

Ai Ministri della sanita' e dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: sono in fase di avanzamento i lavori per la realizzazione della discarica per rifiuti solidi urbani di Gambolo' (PV); sono quasi al termine i lavori inerenti al 1^ lotto e si prevede il conferimento dei primi rifiuti per settembre-ottobre; il luogo scelto per tale discarica e' la ex cava Buratti, localizzata nei pressi della frazione Belcreda (S.P. 206 tra Vigevano e Garlasco), all'interno del Parco della Valle del Ticino in zona C (parco agricolo-forestale); tale scelta e' stata operata senza alcun supporto tecnico-geologico che ne giustificasse l'idoneita'. Unica valutazione sembra essere solo di tipo politico, fatta forse per agevolare interessi economici legati agli operatori del settore ed ai proprietari della ex cava; a tutt'oggi unico dato certo e' che l'indicazione del sito, quale "migliore e preferenziale", e' stata fatta da Giuseppe Inzaghi il 28 febbraio 1983, che in qualita' di assessore all'ecologia della provincia di Pavia ha indicato tale luogo, dietro all'indicazione fatta dalla Regione e alla emergenza rifiuti ("da qualche parte dovremo pur metterli"); nessun politico favorevole su tale scelta ha saputo formulare motivazioni tecnico-scientifiche sulla idoneita' della ex cava Buratti ad ospitare una discarica rifiuti solidi urbani; il luogo scelto e' una ex cava di sabbia posta alla base del primo terrazzo della valle del Ticino. I lavori di escavazione hanno determinato cosi' un'arretramento di terrazzo. Nella zona sono presenti molte risorgive, con una forte falda affiorante sul fondo della cava, tanto che con l'attivita' estrattiva si e' venuto a creare un laghetto di acqua sorgiva. Ora i lavori di costruzione della discarica hanno portato al completo riempimento del laghetto, allo sbancamento di un'ampia porzione del terrazzo, la distruzione di un boschetto naturale. Tali lavori sono stati eseguiti per l'ampliamento della capienza della discarica (raddoppiandone l'area) e la creazione degli argini della stessa utilizzando il materiale dello sbancamento. Ulteriore guadagno e' stato fatto dalla ditta che sta operando, con la vendita di parte della sabbia derivata dallo sbancamento (attivita' di cava non autorizzata); inoltre a cavallo tra gli anni settanta e gli anni ottanta nella ex cava sono stati interrati abusivamente rifiuti speciali (scarti di lavorazione di una fabbrica di batterie). Il problema della bonifica del sito e' sempre stato rimandato alla realizzazione della discarica. Ora si prevede di bonificare l'area con un'isolamento in sito dei rifiuti speciali e costruzione della discarica al di sopra degli stessi. Per il momento si prevede di iniziare il conferimento dei rifiuti nella parte della discarica non interessata alla "bonifica", ma dati gli alti costi di realizzazione della stessa (circa 50 miliardi) non e' pensabile il non utilizzo di tutta l'area della discarica; inoltre, a distanza di piu' di 60 giorni dall'inizio dei lavori, la falda affiora all'interno della discarica con una risorgiva di forte consistenza. I lavori proseguono indipendentemente e anticipatamente alla bonifica. I politici continuano a trincerarsi dietro alla scelta fatta dalla Regione; questa discarica si sta costruendo sull'acqua e sui rifiuti speciali con gravissimo rischio ambientale della campagna, dei boschi e del fiume a valle della discarica -: se ritengano di dover intervenire al fine: di sospendere i lavori della costruzione della discarica in oggetto; di provvedere con la massima urgenza alla bonifica del sito. (3-00194)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00194 presentata da ROSSI ORESTE (LEGA NORD) in data 19920723 
xsd:integer
19920723- 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00194 presentata da ROSSI ORESTE (LEGA NORD) in data 19920723 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
MAGISTRONI SILVIO (LEGA NORD) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:30:20Z 
3/00194 
ROSSI ORESTE (LEGA NORD) 

data from the linked data cloud