INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00193 presentata da BELLILLO KATIA (COMUNISTI ITALIANI) in data 02/08/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00193_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00193 presentata da KATIA BELLILLO mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 BELLILLO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: IL Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco soffre da anni di una carenza di organico, come conferma l'ISPRO Istituto di studi e ricerche sulla protezione e difesa civile, secondo il quale tale Corpo resta in proporzione il più piccolo d'Europa, nonostante l'Italia sia uno dei Paesi d'Europa a più grave rischio ambientale; Nel corso degli anni più volte sono stati banditi concorsi per il completamento dell'organico, senza che tuttavia tale obiettivo venisse raggiunto; il 6 marzo 1998 è stato bandito con decreto un concorso pubblico per mestieri a 184 posti di vigile del fuoco; su circa 120.000 i giovani che presentarono domanda di partecipazione al concorso, ne risultarono idonei solo 5.100; il 5 novembre del 2001 è stato bandito un nuovo concorso per titolo (costituito dal numero di giornate prestate come discontinuo nel Corpo nazionale) a 173 posti di vigile; di fatto si assiste ad un «affiancamento» degli idonei dei due concorsi con una confusione nelle graduatorie, soprattutto per la frequenza dei corsi, alcuni dei quali posticipati per mesi; nel 2004 fu deciso che entrambe le graduatorie sarebbero scadute, ma una proroga prevede la nuova scadenza il 31 dicembre 2006; alla fine del 2005, nonostante la perdurante carenza di organico risultano assunti solo 3.500 idonei del concorso a 184 posti e 1.500 idonei del concorso a 173 posti; intanto il Ministero dell'interno ha bandito due nuovi concorsi attualmente in svolgimento: uno riservato ai vigili ausiliari che si sono congedati dal Corpo nel 2004 ( Gazzetta Ufficiale n. 42 del 27 maggio 2005) da cui sono risultati 55 vincitori (e una nuova graduatoria); l'altro riservato ai vigili ausiliari congedatisi nel 2005 ( Gazzetta Ufficiale n. 15 del 24 febbraio 2006); infine, nell'ambito della legge 21 febbraio 2006, n. 49, recante misure urgenti in occasione delle Olimpiadi invernali, all'articolo 3, comma 1 bis, è previsto l'incremento della dotazione organica del Corpo di 50 unità e il Ministero è autorizzato a bandire un nuovo concorso per 25 posti di vigile del fuoco per l'Aeroporto di Cuneo -: per quali motivi siano stati indetti così tanti nuovi concorsi mentre sono ancora in itinere le graduatorie precedenti; se non ritenga urgente prorogare per un altro lasso di tempo le graduatorie derivate dai concorsi del 1998 e del 2001; se non ritenga più opportuno che nelle chiamate dei corsi di addestramento sia rispettata una gerarchia cronologica che preveda l'estinzione delle graduatorie esistenti a partire da quella del 1998; per quale motivo le donne, pur essendo venuta meno la condizione di partecipazione alle attività del Corpo riservata ai soli militari di leva, non possano partecipare a questi concorsi, contravvenendo di fatto all'articolo 3 della Costituzione che prevede che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, e all'articolo 51 che garantisce a tutti i cittadini dell'uno e dell'altro sesso l'accesso agli uffici pubblici in condizioni di eguaglianza, e promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini.(3-00193)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00193 presentata da BELLILLO KATIA (COMUNISTI ITALIANI) in data 02/08/2006 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20060912 
20060802 
20060802-20060912 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00193 presentata da BELLILLO KATIA (COMUNISTI ITALIANI) in data 02/08/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2015-04-28T21:41:52Z 
3/00193 
BELLILLO KATIA (COMUNISTI ITALIANI) 

data from the linked data cloud

DATA