INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00186 presentata da MELLANO BRUNO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 02/08/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00186_15 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00186 presentata da BRUNO MELLANO mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 MELLANO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali . - Per sapere - premesso che: l'attuale situazione di carenza idrica rilevata in tutta l'Italia settentrionale e centro-settentrionale rappresenta non più un'eccezione, ma un evento che si ripropone con grande frequenza e pone problemi epocali; da dati diffusi recentemente dal Wwf Italia, il 65 per cento dell'intera risorsa idrica nazionale è destinata all'agricoltura e, a titolo di esempio, vi sono regioni, come il Piemonte, ove tale percentuale sale all'80 per cento; le campagne sul risparmio idrico sono per lo più rivolte al consumo che si attua nelle case private, mentre, dai dati delle agenzie regionali per la protezione dell'ambiente e dell'agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, è il settore agricolo a consumare - di gran lunga - i maggiori quantitativi idrici; vi sono tutte le conoscenze tecniche per iniziare una seria politica di conversione dei sistemi irrigui, che, in date situazioni, come la coltura del mais e del riso, possono condurre a risparmi valutati nel 50 per cento della risorsa, e sempre più urgente appare la necessità di intervenire, anche mettendo a disposizione dei singoli agricoltori e delle associazioni di categoria i più moderni ed incentivanti strumenti di supporto; la costante crescita della domanda di acqua, dovuta essenzialmente all'aumento delle superfici irrigabili, all'aumento degli ettari coltivati con colture che richiedono enormi quantitativi idrici, a scapito di colture meno esigenti in acqua, e alla presenza di colture fortemente impattanti dal punto di vista della risorsa idrica su suoli non adatti a sostenere tali produzioni, si accompagna ormai ad un periodo nel quale le precipitazioni sono costantemente minori rispetto alle medie derivate dalle serie storiche dei dati; la costruzione di nuovi bacini, se non in casi particolari, non può certo essere la soluzione al problema, date le difficoltà nella realizzazione e nella gestione delle opere e, soprattutto, date le esigue quantità che queste strutture possono trattenere se confrontate con gli enormi volumi d'acqua necessari con le odierne tecniche di irrigazione; rispondendo il 20 luglio 2006 ad un'interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura presso la Camera dei deputati, il Governo si è limitato a fornire notizie sulle opere che intende realizzare, senza affrontare il nodo delle politiche che ritiene di seguire in materia di risparmio idrico -: quali politiche innovative e di lungo periodo si intendano porre in essere rispetto alla sempre più evidente carenza idrica, dovuta certo alla diminuzione delle precipitazioni ma, soprattutto, a prelievi non più sostenibili da parte dal settore agricolo.(3-00186)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00186 presentata da MELLANO BRUNO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 02/08/2006 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20060803 
20060802 
20060802-20060803 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00186 presentata da MELLANO BRUNO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 02/08/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:11:12Z 
3/00186 
MELLANO BRUNO (LA ROSA NEL PUGNO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA