INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00169 presentata da MANZIONE ROBERTO (L'ULIVO) in data 10/10/2006

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00169_15_S an entity of type: aic

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00169 presentata da ROBERTO MANZIONE martedì 10 ottobre 2006 nella seduta n.049 MANZIONE - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione e delle comunicazioni - Premesso che: nell'ambito dell' attuazione del progetto sul numero unico europeo di emergenza 112 (NUE), con la direttiva 2002/22/CE (direttiva "servizio universale"), all'art. 26, paragrafo 3, il Parlamento Europeo ha statuito che "gli Stati membri provvedono affinché, per ogni chiamata al numero unico di emergenza europeo, le imprese esercenti reti telefoniche mettano a disposizione delle autorità incaricate dei servizi di soccorso le informazioni relative all'ubicazione del chiamante"; il progetto ha l'obiettivo principale di realizzare un sistema integrato, coordinato ed efficace di gestione delle risposte alle chiamate di emergenza e dei relativi interventi, fondato sulla sola numerazione 112, valido su tutto il territorio dell' Unione europea; al 24 luglio 2003, la direttiva fissava il termine per l'adozione delle disposizioni necessarie a conformarsi alla stessa; con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 agosto 2003, è stato istituito, presso il Dipartimento per l' innovazione e le tecnologie della Presidenza del Consiglio dei ministri, un gruppo di lavoro interministeriale che ha definito ed approvato sia lo studio di fattibilità del progetto che il manuale operativo di gestione dei centri di risposta pubblici alle chiamate di emergenza; con successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 agosto 2005, è stata costituita presso lo stesso Dipartimento la Struttura di missione per l' implementazione del progetto; ambedue le strutture (coordinate dal dr. Settimio Vinti del Dipartimento per l' innovazione e le tecnologie), hanno rappresentato l' Italia in diversi tavoli sul tema presso la Commissione europea, nonché firmato - a nome del Governo - un memorandum d' intesa con il commissario Reding per l'estensione del progetto al tema della sicurezza stradale; lo stesso Gruppo ha deciso di avviare la sperimentazione del servizio di numero unico 112 a partire dal territorio della provincia di Salerno che, pertanto, sarebbe stata la prima provincia a beneficiare del nuovo servizio, con gli evidenti connessi vantaggi; sembra, però, che il progetto, già in fase avanzata di attuazione, abbia subito negli ultimi tempi una battuta d' arresto; proprio in ragione dei ritardi che continuano a caratterizzare l'attuazione effettiva del progetto, obbligatoria in virtù della normativa europea, la Commissione europea - che aveva dapprima assentito al progetto presentato a Bruxelles - ha avviato formalmente una procedura di infrazione con atto di costituzione in mora, con il quale - tra l'altro - si invitava il Governo a presentare proprie osservazioni in merito a quanto esposto; con missiva del 19 settembre 2006, la Presidenza del Consiglio dei ministri confermava la propria ferma intenzione di ottemperare - secondo le migliori possibilità tecniche ed organizzative - alle previsioni della direttiva "servizio universale", garantendo "la sperimentazione del servizio in questa ultima parte del 2006, e l'avvio dell'implementazione nazionale del servizio NUE entro l'anno 2007", si chiede di conoscere: quali misure siano state adottate per garantire effettivamente l'avvio della fase sperimentale del progetto de quo entro l'anno in corso; quali concreti interventi si intendano promuovere per evitare di perdere tale preziosa opportunità, anche in considerazione del fatto che per il progetto è stato ottenuto dal CIPE un finanziamento di 9.700.000,00 euro complessivi per le Province di Salerno, Palermo e Catanzaro, fondi che potrebbero rendersi indisponibili in assenza dell'avvio della sperimentazione. (3-00169)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00169 presentata da MANZIONE ROBERTO (L'ULIVO) in data 10/10/2006 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20070123 
20061010 
20061010-20070123 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00169 presentata da MANZIONE ROBERTO (L'ULIVO) in data 10/10/2006 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
xsd:dateTime 2015-04-28T22:14:40Z 
3/00169 
MANZIONE ROBERTO (L'ULIVO) 

blank nodes

SOTTOSEGRETARIO DI STATO RIFORME E INNOVAZIONI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 
20070123 

data from the linked data cloud

DATA