INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00069 presentata da FIDANZA CARLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 10/07/2018

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00069_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00069 presentato da FIDANZA Carlo testo presentato Martedì 10 luglio 2018 modificato Mercoledì 11 luglio 2018, seduta n. 24 FIDANZA , LOLLOBRIGIDA , ACQUAROLI , BELLUCCI , BUCALO , BUTTI , CARETTA , CIABURRO , CIRIELLI , CROSETTO , LUCA DE CARLO , DEIDDA , DELMASTRO DELLE VEDOVE , DONZELLI , FERRO , FOTI , FRASSINETTI , GEMMATO , LUCASELLI , MASCHIO , MELONI , MOLLICONE , MONTARULI , OSNATO , PRISCO , RAMPELLI , RIZZETTO , ROTELLI , SILVESTRONI , TRANCASSINI , VARCHI e ZUCCONI . — Al Ministro per gli affari europei . — Per sapere – premesso che: il Consiglio europeo e l'Euro-summit del 28-29 giugno 2018 hanno affrontato il tema della riforma della governance dell'Unione monetaria europea, a partire dal pacchetto di proposte della Commissione europea del 6 dicembre 2017; tale appuntamento è stato preceduto, nelle settimane antecedenti, da un vertice franco-tedesco dal quale è scaturita la cosiddetta «dichiarazione di Meseberg», nella quale la Cancelliera Merkel e il Presidente Macron hanno espresso sostegno per una riforma che porti il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) a svolgere la funzione di backstop (garanzia) nei confronti dell'attuale Fondo di risoluzione unico delle crisi bancarie (Srf), configurandosi come il primo passo per l'istituzione di un vero e proprio Fondo monetario europeo (Fme); le conclusioni del Consiglio europeo e dell'Euro-summit, che hanno ricevuto un sostegno unanime (quindi anche da parte del Governo italiano), sembrano avallare, ad avviso degli interroganti, l'impostazione franco-tedesca; tale impostazione prevede, inoltre, l'incorporazione del Fiscal compact e dello stesso Meccanismo europeo di stabilità nel corpus giuridico dell'Unione europea, nonché la creazione di un bilancio unico per l'eurozona e l'istituzione di un unico Ministro delle finanze per gli Stati membri che vi aderiscono; l'evoluzione dell'attuale Meccanismo europeo di stabilità in Fondo monetario europeo porterebbe con sé sempre più vincolanti condizionalità macroeconomiche e un'ulteriore, e forse definitiva, cessione di sovranità economica e politica ad istituzioni europee che esulano dal controllo democratico dei cittadini, istituzionalizzando per gli Stati ad alto debito quella trojika che ha già messo in ginocchio la Grecia; intervenendo nel dibattito parlamentare del 27 giugno 2018 sulle comunicazioni per l'imminente Consiglio europeo, il Presidente del Consiglio dei ministri aveva positivamente dichiarato: «Non vogliamo un Fondo monetario europeo che, lungi dall'operare con finalità perequative, finisca per costringere alcuni Paesi verso percorsi di ristrutturazione predefiniti» e «non vogliamo pericolose duplicazioni con i compiti della Commissione europea per la sorveglianza fiscale, che rischierebbero di delegittimare la base democratica di funzioni essenziali per la stabilità finanziaria» –: per quali ragioni il Governo abbia condiviso le conclusioni del Consiglio europeo, venendo meno a giudizio degli interroganti all'impegno assunto in Aula dal Presidente del Consiglio dei ministri il 27 giugno 2018, e se in futuro, tenendo fede a quanto enunciato, sia pronto a rimettere in discussione questo processo fino ad avvalersi del diritto di veto in sede di Consiglio europeo, per bloccare una riforma che rischia di ledere irrimediabilmente la sovranità nazionale. (3-00069)
xsd:string INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00069 presentata da FIDANZA CARLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 10/07/2018 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20180711 
20180710 
20180710-20180711 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00069 presentata da FIDANZA CARLO (FRATELLI D'ITALIA) in data 10/07/2018 
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=3/00069 
CIRIELLI EDMONDO (FRATELLI D'ITALIA) 
MELONI GIORGIA (FRATELLI D'ITALIA) 
RAMPELLI FABIO (FRATELLI D'ITALIA) 
RIZZETTO WALTER (FRATELLI D'ITALIA) 
DE CARLO LUCA (FRATELLI D'ITALIA) 
CARETTA MARIA CRISTINA (FRATELLI D'ITALIA) 
LUCASELLI YLENJA (FRATELLI D'ITALIA) 
ZUCCONI RICCARDO (FRATELLI D'ITALIA) 
DONZELLI GIOVANNI (FRATELLI D'ITALIA) 
FOTI TOMMASO (FRATELLI D'ITALIA) 
DEIDDA SALVATORE (FRATELLI D'ITALIA) 
CIABURRO MONICA (FRATELLI D'ITALIA) 
CROSETTO GUIDO (FRATELLI D'ITALIA) 
SILVESTRONI MARCO (FRATELLI D'ITALIA) 
MOLLICONE FEDERICO (FRATELLI D'ITALIA) 
FERRO WANDA (FRATELLI D'ITALIA) 
TRANCASSINI PAOLO (FRATELLI D'ITALIA) 
ROTELLI MAURO (FRATELLI D'ITALIA) 
PRISCO EMANUELE (FRATELLI D'ITALIA) 
FRASSINETTI PAOLA (FRATELLI D'ITALIA) 
BELLUCCI MARIA TERESA (FRATELLI D'ITALIA) 
MONTARULI AUGUSTA (FRATELLI D'ITALIA) 
GEMMATO MARCELLO (FRATELLI D'ITALIA) 
BUCALO CARMELA (FRATELLI D'ITALIA) 
OSNATO MARCO (FRATELLI D'ITALIA) 
VARCHI MARIA CAROLINA (FRATELLI D'ITALIA) 
BUTTI ALESSIO (FRATELLI D'ITALIA) 
LOLLOBRIGIDA FRANCESCO (FRATELLI D'ITALIA) 
DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA (FRATELLI D'ITALIA) 
MASCHIO CIRO (FRATELLI D'ITALIA) 
ACQUAROLI FRANCESCO (FRATELLI D'ITALIA) 
xsd:dateTime 2018-09-29T12:45:50Z 
3/00069 
FIDANZA CARLO (FRATELLI D'ITALIA) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=3/00069 

data from the linked data cloud

DATA