INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00055 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/07/2006
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic3_00055_15_S an entity of type: aic
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00055 presentata da GUSTAVO SELVA lunedì 10 luglio 2006 nella seduta n.014 SELVA - Al Ministro degli affari esteri - Premesso che: come scrivono le agenzie di stampa ed i quotidiani, secondo quanto rende noto la Fondazione Card. Joseph Kung, attento osservatorio della situazione politica e religiosa della Cina, il vescovo cinese cattolico, di nomina papale (cioè non della cosiddetta chiesa patriottica), Jia Ziguo, dalla clinica dove era ricoverato a seguito di un intervento chirurgico, dopo essere stato preso a calci all'uscita dall'ospedale, è stato portato in un luogo di detenzione coatta con il catetere ancora addosso e senza che ne sia stato reso noto neppure il nome; Jia, ordinato vescovo nel 1980, è stato arrestato ben nove volte dal gennaio 2004. Jia Ziguo gestisce un rifugio per orfani che ospita un centinaio di bambini nella provincia dell'Hebei, non lontano dalla capitale Pechino. Jia, vescovo della diocesi di Zhang Ding, ha passato più di 20 anni in prigione o agli arresti domiciliari; Zhang Rongliang, leader di una delle più popolari chiese protestanti cinesi, è stato condannato a sette anni di prigione, secondo la stazione radio di Hong Kong Rthk. L'emittente cita come fonte un gruppo protestante basato negli USA, la "China Aid Association" che in passato ha avuto relazioni strette con la congregazione fondata da Zhang, chiamata la "Chiesa Cinese per Cristo". Zhang, che ha 55 anni, è stato condannato secondo l'emittente per "espatrio illegale" e per aver ottenuto "illegalmente" un passaporto. Zhang è stato arrestato più volte ed in totale ha trascorso 12 anni in prigione, si chiede di sapere: quali azioni politico-diplomatiche il Governo italiano intenda svolgere presso il Governo di Pechino, l'ONU, il Consiglio d'Europa, l'Unione europea per garantire le libertà fondamentali, fra cui quella religiosa, indicate nei principi della Carta delle Nazioni Unite; quale sia la posizione del Governo italiano in ordine alla proposta della Fondazione Card. Joseph Kung di far prendere in considerazione dal Comitato olimpico internazionale la cancellazione dell'assegnazione a Pechino dei Giochi olimpici 2008 per preservarne lo spirito di fraternità e di pace fra i popoli, e soprattutto per promuovere il rispetto dei diritti civili, religiosi e sociali dell'umanità. (3-00055)
xsd:string
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00055 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/07/2006
Senato della Repubblica
xsd:integer
1
20061005
20060710
20060710-20061005
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00055 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 10/07/2006
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
xsd:dateTime
2015-04-28T22:13:52Z
3/00055
SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE)