INTERPELLANZA 2/02748 presentata da TARADASH MARCO (MISTO) in data 20001127
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_02748_13 an entity of type: aic
Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'interno, il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: il procuratore della repubblica di Latina dottor Antonio Gagliardi, ha aperto nello scorso mese di luglio un'indagine sulla costituzione di una associazione segreta, nata col pretesto della lotta contro la droga, che conterebbe tra i suoi ispiratori di "personaggi di alto livello" (Corriere della Sera lunedi' 20 novembre 2000, pagina 1) tra i quali un viceprefetto del servizio centrale antidroga del ministero degli interni; l'associazione, il cui motto e' in umbra pugnabimus, sarebbe costituita di circa 70 affiliati tra cui agenti di polizia, militari dell'arma dei carabinieri, dell'esercito, dell'aereonautica, della guardia di finanza, cui verrebbe contestato il reato di violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete; il magistrato ha inoltre spiegato che "il nucleo centrale dell'associazione segreta non dovrebbe coinvolgere piu' di una ventina di ufficiali. L'organizzatore, quello che custodiva l'archivio delle schede di adesione e dei profili personali degli aderenti, non e' un militare di grado superiore. Ma dichiara di essere l'esecutore di un progetto molto ambizioso, a livello nazionale, disegnato da personaggi di alta levatura. Nega peraltro che questi personaggi appartengano al mondo politico e continua a sostenere che l'associazione segreta non avrebbe finalita' eversive. Anzi si proporrebbe di affiancare le istituzioni con attivita' piu' efficaci, secondo gli associati, in quanto coperte"; al vertice dell'organizzazione sarebbe un vice-prefetto del Servizio centrale antidroga, l'organismo speciale del ministero dell'interno, che sarebbe stato rimosso dall'incarico non appena i carabinieri hanno avvertito il Viminale di aver scoperto il piano; dalle notizie emerse risulterebbe che il reclutamento avveniva proprio come se si trattasse di una struttura interna al Servizio antidroga del Ministero dell'interno e che, se le persone contattate dimostravano interesse, venivano invitate a presentare domanda direttamente al viceprefetto, che in questo modo, in segreto, metteva insieme le adesioni (Corriere della Sera, 20 novembre 2000, pagina 6) -: se tali informazioni di stampa siano vere e, in tal caso, quali provvedimenti siano stati assunti in seguito all'indagine della magistratura; se siano stati individuati i personaggi di alto livello indicati dal magistrato, se siano stati assunti i provvedimenti atti a sospenderne gli incarichi ed impedire lo svolgimento di ogni loro attivita' istituzionale fino alla conclusione delle indagini da parte della magistratura e, nel caso in cui cio' non sia ancora avvenuto, quali siano i motivi per i quali tali provvedimenti non siano stati assunti tempestivamente, in concomitanza con l'avvio delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Latina; come sia possibile che un alto dirigente dell'amministrazione dell'interno abbia potuto organizzare un'azione di reclutamento, estesa a tutte le forze dell'ordine, utilizzando informazioni e materiale istituzionali, senza che i meccanismi di controllo interno rilevassero anomalie o avviassero accertamenti; come intendano far luce sui meccanismi con i quali si e' tentato di attuare il cosiddetto "progetto Arianna" all'interno delle amministrazioni di appartenenza. (2-02748)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/02748 presentata da TARADASH MARCO (MISTO) in data 20001127
xsd:integer
0
20001127-
INTERPELLANZA 2/02748 presentata da TARADASH MARCO (MISTO) in data 20001127
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-15T09:38:58Z
2/02748
TARADASH MARCO (MISTO)