INTERPELLANZA 2/02603 presentata da SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000927
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_02603_13 an entity of type: aic
Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro per la solidarieta' sociale, per sapere - premesso che: con la decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, n. 293/2000/CE, del 24 gennaio 2000, e stato istituito un programma d'azione comunitaria denominato «programma Daphne» sulle misure intese a combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne per il periodo 1^ gennaio 2000- 31 dicembre 2003; la decisione risponde ai numerosi inviti rivolti dal Parlamento europeo alla Commissione, affinche' si predisponessero e applicassero programmi d'azione per combattere la violenza contro i minori, i giovani e le donne, gia formulati nelle risoluzioni del 18 gennaio 1996 sulla tratta degli esseri umani, del 19 settembre 1996 sui minorenni vittime di violenze, del 12 dicembre 1996 sulle misure per la protezione dei minori nell'Unione europea, del 16 settembre 1997 sulla necessita di organizzare una campagna a livello dell'Unione europea per la totale intransigenza nei confronti della violenza contro le donne e del 16 dicembre 1997 sul traffico di donne a scopo di sfruttamento sessuale; obiettivo del programma Daphne e' «contribuire a garantire un elevato grado di tutela della salute fisica e psichica proteggendo i bambini, i giovani e le donne dalla violenza (anche sotto forma di sfruttamento e abusi sessuali) attraverso la prevenzione della stessa e a garantire il sostegno a coloro che ne sono vittime, in particolare al fine di prevenire in futuro la loro esposizione alla violenza» (articolo 1, paragrafo 2); il programma mira altresi' ad aiutare ed incoraggiare le organizzazioni non governative (ONG) e le altre organizzazioni in questo settore, contribuendo - per questa via - al benessere sociale (articolo 1, paragrafo 2); al fine di realizzare i predetti obiettivi la Commissione, in stretta collaborazione con gli Stati membri assicura: a) azioni transnazionali finalizzate alla creazione di reti pluridisciplinari, allo scambio di informazioni e di migliori pratiche e alla cooperazione a livello comunitario; b) azioni transnazionali volte ad accrescere la consapevolezza dell'opinione pubblica; c) azioni complementari (articolo 1, paragrafo 3); e' certamente molto importante riconoscere le gravi conseguenze, immediate e a lungo termine, che la violenza reca ai singoli, alle famiglie e alla collettivita' in termini di salute, di sviluppo psicologico e sociale e di pari opportunita' per le persone coinvolte, nonche' gli elevati costi sociali ed economici che essa comporta per la societa' nel suo complesso; dal programma puo' essere ricavato un valore aggiunto mediante l'individuazione e la promozione delle buone pratiche, mediante l'incoraggiamento dell'innovazione e l'agevolazione dello scambio delle pertinenti esperienze maturate nell'ambito delle diverse azioni gia intraprese dai singoli Stati membri, in particolare con lo scambio di informazioni sulle diverse normative e sui risultati conseguiti; nel campo della lotta alla violenza contro i minori, i giovani e le donne appare necessario, inoltre, promuovere una collaborazione attiva fra la Commissione, gli Stati membri e le organizzazioni non governative, in particolare con quelle che si occupano del benessere e della qualita' di vita dei bambini, dei giovani e delle donne; secondo la decisione, vanno altresi' sinergicamente incoraggiate e coordinate tutte le politiche e le misure pertinenti mediante la promozione della cooperazione fra Ong, altre organizzazioni e autorita' nazionali, regionali e locali; nel quadro disegnato dal programma Daphne, assume fondamentale importanza il ruolo svolto dagli Stati membri nella lotta contro le violenze nei confronti di minori, giovani e donne, mediante la promozione di specifiche azioni e la raccolta di dati ed informazioni sui risultati delle attivita' svolte -: se a livello nazionale siano gia attive specifiche azioni nel quadro del Programma Daphne; quali siano le ulteriori azioni che il Governo intende intraprendere per realizzare gli obiettivi fissati dalla decisione n. 293/2000/CE, secondo le specifiche modalita' previste dal Programma, e, in particolare, mediante il coinvolgimento e la concreta operativita' delle Ong, nonche' la stretta collaborazione tra queste e le autorita' nazionali, regionali e locali. (2-02603)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/02603 presentata da SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000927
xsd:integer
0
20000927-
INTERPELLANZA 2/02603 presentata da SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000927
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-15T09:38:10Z
2/02603
SAONARA GIOVANNI (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO)