INTERPELLANZA URGENTE 2/01693 presentata da LETTA ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121009

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01693_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01693 presentata da ENRICO LETTA martedi' 9 ottobre 2012, seduta n.699 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: il Presidente della Repubblica francese Francois Hollande ha annunciato il 14 luglio 2012 l'insediamento di una commissione incaricata di elaborare un libro bianco per ridefinire, entro il mese di dicembre 2012, la politica di difesa e sicurezza nazionale; la Francia ha periodicamente ridiscusso e ridefinito il proprio modello di Difesa attraverso l'approvazione di altrettanti «libri bianchi», nel 1972, nel 1994 e infine nel 2008, quando ha unificato in un unico concetto le esigenze di difesa e sicurezza; nel libro bianco del 2008, frutto di una discussione molto ampia che ha coinvolto Governo e Parlamento e gli altri soggetti istituzionali interessati, la strategia di sicurezza nazionale viene ricondotta a cinque funzioni strategiche di cui le forze di difesa e di sicurezza devono avere il controllo: la conoscenza e l'anticipazione, la prevenzione, la dissuasione, la protezione e l'intervento. La combinazione di queste cinque funzioni deve essere flessibile e in grado di evolversi nel tempo, adattandosi alle modificazioni dell'ambiente strategico; in piena coerenza con questa impostazione e' stato previsto un regolare aggiornamento prima di ogni nuova legge di programmazione militare o di sicurezza interna; secondo le priorita' indicate dall'Eliseo nello scorso luglio, e' indispensabile provvedere ad un aggiornamento del modello di difesa in ragione dei mutamenti di scenario occorsi negli ultimi 10 anni, tenendo conto, in particolare, dell'obiettivo di una maggiore integrazione europea che consenta di disporre di maggiori capacita' operative integrate e di ridurre, nel contempo, la spesa militare dei singoli Paesi; l'iniziativa del Presidente francese rappresenta una decisa opzione europeista che traccia un netto mutamento rispetto all'accordo franco-britannico del 2010 in materia di difesa, superando il limite di una relazione militare bilaterale tra Londra e Parigi; secondo la prospettiva di lavoro impressa alla commissione, e' necessario sviluppare una particolare cooperazione tra 5 Paesi: Francia, Germania, Inghilterra, Italia e Polonia, quest'ultima in ragione della sua collocazione nell'est Europa; inoltre, sono stati invitati a partecipare ai lavori rappresentanti dei Governi inglese e tedesco nonche' la direttrice dell'Agenzia europea della difesa; nel mese di giugno 2012, Francia e Germania hanno avviato una serie di consultazioni, che hanno coinvolto anche il nostro Paese, per avviare la coproduzione in Europa di sistemi di difesa avanzata, in particolare caccia e UAV (unmanned aerial vehicles), settore in cui si stanno concentrando gli sforzi tecnologici e industriali delle principali nazioni del mondo, e in cui i Paesi europei si trovano a competere nel mercato globale senza poter contare su un'adeguata funzione di impulso e coordinamento da parte dell'Unione europea; nel mese di settembre per volonta' delle due piu' importanti realta' industriali europee nel settore della Difesa, sono state avviate numerose iniziative con l'obiettivo di giungere alla fusione tra Eads e Bae systems per dar vita a un colosso di aerospazio e difesa, che rappresenta prima ancora di una operazione industriale e finanziaria un fattore di primo piano per l'Unione europea e il ruolo che puo' svolgere in questo settore strategico; i primi Ministri dei paesi interessati sono intervenuti in piu' occasioni, anche recentemente, sottolineando con cio' il valore politico della questione e l'interesse che essa rappresenta per le industrie nazionali coinvolte; tutte queste iniziative che rappresentano opzioni di politica estera e di difesa e di politica industriale rischiano di far apparire l'Italia marginalizzata e incapace di esercitare un ruolo adeguato alle sue ambizioni, possibilita' e necessita'; come ripetutamente ricordato anche dal Consiglio supremo di difesa, sono innegabili i vantaggi che la dimensione europea puo' portare al nostro sistema di difesa in termini operativi, ed economici in un momento in cui alcuni dei piu' importanti Paesi dell'Unione europea sono alle prese con significativi processi di revisione strategica della politica di difesa anche in termini di valorizzazione del comparto industriale; l'inadeguatezza nel nostro Paese, con particolare riferimento al settore della difesa e dell'aerospazio, di un quadro strategico di politica industriale di lungo periodo, concertato tra i vari livelli istituzionali (europeo, nazionale e regionale), e', con tutta evidenza, uno dei fattori di crisi del nostro sistema produttivo; tutti i maggiori Paesi industrializzati hanno ritenuto strategico il settore aerospaziale, e hanno, nel tempo, adottato un approccio integrato tra politica estera, assetti industriali, partecipazione a grandi progetti nazionali e internazionali -: con riferimento al settore aerospaziale, se non ritenga debbano essere maggiormente garantite, nella prospettiva di integrazione europea, le strategie di politica industriale dispiegate per salvaguardare il patrimonio industriale, produttivo e occupazionale di aziende che rappresentano il nostro Paese su scala mondiale in settori strategici e a forte componente innovativa; quali azioni intenda assumere il Governo, e segnatamente il Presidente del Consiglio dei ministri, per salvaguardare il ruolo dell'industria nazionale della Difesa dai rischi di marginalizzazione nel contesto europeo. (2-01693) «Letta, Villecco Calipari, Fiano, Lulli, Rugghia, Gianni Farina, Fioroni, Garofani, Giacomelli, La Forgia, Migliavacca, Mogherini Rebesani, Recchia, Rigoni, Rosato, Colaninno, Fadda, Froner, Marchioni, Martella, Mastromauro, Peluffo, Portas, Quartiani, Sanga, Scarpetti, Federico Testa, Vico, Zunino, Servodio, Amici, Tempestini, Maran, Touadi, Barbi, Pistelli, Fedi, Porta, Pompili, Codurelli, Adinolfi, D'Antoni, Misiani, Miotto, Fontanelli, Garavini, Boccia, Genovese, Lenzi, De Micheli».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/01693 presentata da LETTA ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121009 
xsd:integer
20121009-20121016 
INTERPELLANZA URGENTE 2/01693 presentata da LETTA ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121009 
INTERPELLANZA 
ADINOLFI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
AMICI SESA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BARBI MARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
COLANINNO MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'ANTONI SERGIO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE MICHELI PAOLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FADDA PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FARINA GIANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
FEDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIANO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIORONI GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FONTANELLI PAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FRONER LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GARAVINI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GAROFANI FRANCESCO SAVERIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GENOVESE FRANCANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GIACOMELLI ANTONELLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LA FORGIA ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LENZI DONATA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LULLI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARAN ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARCHIONI ELISA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MARTELLA ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIGLIAVACCA MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIOTTO ANNA MARGHERITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MISIANI ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOGHERINI REBESANI FEDERICA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PISTELLI LAPO (PARTITO DEMOCRATICO) 
POMPILI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PORTA FABIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PORTAS GIACOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RECCHIA PIER FAUSTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RIGONI ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ROSATO ETTORE (PARTITO DEMOCRATICO) 
RUGGHIA ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SANGA GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
SCARPETTI LIDO (PARTITO DEMOCRATICO) 
SERVODIO GIUSEPPINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
TEMPESTINI FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TESTA FEDERICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TOUADI JEAN LEONARD (PARTITO DEMOCRATICO) 
VICO LUDOVICO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VILLECCO CALIPARI ROSA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ZUNINO MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MASTROMAURO MARGHERITA ANGELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PELUFFO VINICIO GIUSEPPE GUIDO (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:29:35Z 
2/01693 
LETTA ENRICO (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA