INTERPELLANZA 2/01689 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121003
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01689_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interpellanza 2-01689 presentata da GIUSEPPE BERRETTA mercoledi' 3 ottobre 2012, seduta n.696 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro della giustizia, per sapere - premesso che: in data 14 dicembre 2011, il presidente del tribunale per i minorenni di Roma, Carmela Cavallo, convocava presso il tribunale la signora F.P. e la propria figlia minore, B.G. di anni 7; senza alcun preavviso e senza ascoltare la minore, il giudice Cavallo, con decreto numero 7809 disponeva l'allontanamento della bimba dalla madre, per collocarla presso la casa famiglia «Il Ciliegio» di Roma; con tale provvedimento la minore veniva allontanata dai propri familiari, dai propri affetti e dalla propria scuola; il decreto motivava l'allontanamento della minore con «una conflittualita' tra i genitori» rappresentata dagli assistenti sociali; da quanto emerso dalla stampa locale, che ha dato ampia eco al caso, l'intera vicenda appare in modo totalmente diverso da quello che viene rappresentato nel decreto; in particolare i genitori della piccola B. non hanno mai convissuto dalla nascita della figlia; entrambi i genitori sono stati sottoposti a due perizie psichiatriche svolte nel 2005 e nel 2008, entrambe le perizie riscontrano nel padre della minore, A.G. un «disturbo di personalita' di stampo narcisistico dovuto a vuoto empatico ed affettivo da curare in strutture cliniche idonee»; sono numerose le relazioni delle forze dell'ordine che presentano il signor G., come soggetto ingestibile, il padre e' pertanto risultato, in piu' occasioni, inidoneo ad accudire la minore, cosa che non ha mai mostrato di voler fare: non e' comparso, seppur convocato, presso il tribunale dei minorenni di Roma, e non ha mai richiesto di vedere la figlia nella casa famiglia; secondo la signora P., padre preferirebbe che la figlia restasse in casa famiglia, privata della possibilita' di un costante rapporto affettivo con la madre, per destinarla all'adozione a terzi; la madre e il contesto parentale materno, nel quale B. e' cresciuta, sono risultati sani e in grado di accudirla; dalle relazioni redatte dalla direttrice della scuola precedentemente frequentata dalla minore si evincerebbe che la bambina era ben curata e amata dalla madre e trascurata dal padre; le relazioni delle assistenti sociali che inizialmente avevano gestito il caso P.-G., sembrano mutare a seguito delle numerose denunce presentate dal signor g.; a seguito delle denunce del signor G. le assistenti sociali vengono sostituire da altre che, ribalteranno completamente le relazioni, inquadrando il caso in un conflitto tra i genitori; la tesi presentata dalle assistenti sociali di «conflittualita' genitoriale», appare discutibile considerato che il signor G. e' risultato essere affetto da grave patologia, arrivando, durante una udienza, a disconoscere la figlia; considerato il forte stato di malessere della minore che costantemente chiede di poter tornare a casa dalla sua mamma e alla sua precedente scuola -: se sia a conoscenza della vicenda su esposta; quali iniziative normative intenda introdurre al fine di evitare il ripetersi di simili casi, in cui pare evidente un eccessivo margine di discrezionalita' in merito all'allontanamento dei minori dal contesto familiare. (2-01689)«Berretta».
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01689 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121003
xsd:integer
0
20121003-
INTERPELLANZA 2/01689 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121003
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:29:32Z
2/01689
BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO)