INTERPELLANZA 2/01663 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 15/02/2017
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01663_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interpellanza 2-01663 presentato da PILI Mauro testo di Mercoledì 15 febbraio 2017, seduta n. 742 Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare , per sapere – premesso che: nei piani piano di sviluppo 2016 presentati dai gestori del sistema di trasporto all'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico emergono, ad avviso dell'interpellante, rilevanti incongruenze e contraddizioni in relazione alla cosiddetta «metanizzazione della Sardegna» che si riportano sinteticamente: si registra un contrasto del piano della società gasdotti Italia con le disposizioni di legge e le deliberazioni della Commissione europea sulle reti transeuropee energetiche e in particolar modo con la disposizione della legge n.273 del 2002 «Misure per favorire l'iniziativa privata e lo sviluppo della concorrenza» approvata in via definitiva in data 27 novembre 2002 dalla Camera dei deputati; l'articolo 27 della legge sul «Potenziamento delle infrastrutture internazionali di approvvigionamento di gas naturale» (legge n.273 del 2002) contiene le seguenti disposizioni: «1. Per garantire a mezzo del potenziamento delle infrastrutture internazionali lo sviluppo del sistema del gas naturale, la sicurezza degli approvvigionamenti e la crescita del mercato energetico, sono concessi contributi per il potenziamento e la realizzazione di infrastrutture di approvvigionamento, trasporto e stoccaggio di gas naturale da Paesi esteri, in particolare per la costruzione del metanodotto dall'Algeria in Italia attraverso la Sardegna (...)»; tali norme costituiscono una programmazione ordinamentale dello Stato, non modificabile attraverso procedure o proposte subordinate sia sul piano formale che contenutistico; il 15 aprile 2003 c’è stata una prima riunione del Consiglio di amministrazione a Cagliari in concomitanza con l'incontro tra il presidente della regione e il Ministro dell'industria algerino per la firma dell'accordo tra Algeria e Sardegna per la realizzazione del metanodotto; il Galsi, con una capacità di 8 miliardi di metri cubi di gas, rappresenta una risposta concreta al fabbisogno energetico e alla sicurezza di approvvigionamento di gas naturale; il consorzio Galsi è stato costituito da: Sonatrac, Edison GAS spa, Enel power spa, Eos Energia spa (controllato da HERA spa ed ha sede in Italia); il Consorzio ha opzionato l'acquisito di 8 miliardi di metri cubi l'anno di gas dai giacimenti di Hassi R Mel, giacimento situato in Algeria, che alimenta già un altro gasdotto; il Galsi ha realizzato a proprio onere il progetto del metanodotto avvalendosi anche di finanziamenti europei. Il Galsi è destinatario di un finanziamento, comunitario pari a circa 120.000.000 di euro, in quanto il progetto rientra nell’ European Energy Programme ; il Galsi è stato inserito con decreto del Ministro dello sviluppo economico riportante la data del giorno 1 o agosto 2008, nell'elenco delle reti nazionali, su istanza di GALSI; il Galsi è stato legittimato ad esercitare l'attività di importazione e produzione di metano in forza di un'autorizzazione rilasciata dal Ministero, il quale conseguentemente ha attribuito al Consorzio una facoltà «speciale», senza la quale tale attività non avrebbe potuto essere svolta; il fabbisogno di gas naturale aumenterà del 26,3 per cento entro il 2020, in Italia crescerà del 39 per cento più che nel resto d'Europa; entro il 2020 è prevista una riduzione della produzione interna europea del 43 per cento. In Italia la riduzione sarà del 65 per cento, da 11 a circa 4 miliardi di metri cubi di gas; è necessario espandere in maniera rilevante le infrastrutture per l'importazione; la società Galsi spa ha chiesto e ottenuto dal Ministero dello sviluppo economico l'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio, per la parte ricadente in Italia, di un metanodotto per l'importazione di gas dall'Algeria; l'approvvigionamento via mare e la realizzazione di rigassificatori Gnl sono, ad avviso dell'interpellante, in totale contrasto con tutte le normative paesaggistiche-urbanistiche della regione Sardegna; l'impatto di navi metaniere sulla Sardegna su porti civili costituisce un problema di grave sul piano della sicurezza. Tale promiscuità incide non poco sulla sicurezza del trasporto passeggeri, vale ricordare per tutte la nefasta tragedia di Livorno con la collisione tra la Moby Prince e l'Agip Abruzzo; risultano del tutto escluse dalla proposta progettuale della società Gasdotti Italia le zone interne della Sardegna, a partire dal sito industriale di Ottana che da decenni attende la soluzione delle problematiche energetiche attraverso la costruzione di un metanodotto; risultano del tutto inesistenti provvedimenti legislativi tali da garantire, anche in relazione a ipotesi diverse dal Galsi e comunque minimaliste rispetto alle esigenze di approvvigionamento e strategicità, l'equilibrio di tariffe di approvvigionamento, considerati i costi maggiori che si genererebbero con un trasporto via nave; non risulta compiuto alcuno studio di mercato, si citano disponibilità per appena 20.000 utenti, e la proposta di SGI appare all'interpellante perseguire una soluzione legata a logiche di sottosviluppo in contrasto con progetti strategici funzionali allo sviluppo dell'intera Sardegna e del Paese stesso–: se e come intendano attuare le norme vigenti in tema di programmazione energetica tese a garantire alla Sardegna un approvvigionamento congruo di metano alla pari delle altre regioni italiane ed europee, nel rispetto dei progetti già approvati e immediatamente cantierabili, come il Galsi. (2-01663) « Pili ».
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01663 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 15/02/2017
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20170215
20170215
INTERPELLANZA 2/01663 presentata da PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) in data 15/02/2017
INTERPELLANZA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/01663
xsd:dateTime
2018-05-16T16:28:31Z
2/01663
PILI MAURO (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/01663