INTERPELLANZA 2/01613 presentata da DISTASO ANTONIO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 24/01/2017
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01613_17 an entity of type: aic
Atto Camera Interpellanza 2-01613 presentato da DISTASO Antonio testo di Martedì 24 gennaio 2017, seduta n. 729 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, il Ministro dell'economia e delle finanze , per sapere – premesso che: l'insolita ondata di maltempo che ha colpito il Centro-sud del Paese ha provocato enormi disagi alla popolazione, causati principalmente dal collasso delle infrastrutture, ma soprattutto ha causato ingenti danni all'industria ortofrutticola e zootecnica; in particolare, i danni maggiori si sono registrati in Puglia che, come noto, è tra i principali produttori di ortofrutta a livello nazionale. La regione, infatti, produce quasi un quinto dell'ortifrutticoltura italiana, e una produzione di oltre 150 tonnellate, ricoprendo il 16 per cento della superficie ortofrutticola totale italiana, per un valore produttivo che supera i 900 milioni di euro; le associazioni di categoria (tra cui AssoFruit Italia, Confagricoltura e Coldiretti) hanno denunciato effetti disastrosi derivanti dal maltempo, che hanno pregiudicato le produzioni invernali, che a breve sarebbero dovute andare in produzione (carciofi, rape, cavolfiori, scarole, cicoria, e altro). In particolare, l'uva da tavola, che rappresenta un'eccellenza del territorio a livello mondiale, rischia di essere irreversibilmente compromessa dal crollo delle strutture, che hanno ceduto al peso della neve. Per le stesse ragioni, risultano compromesse anche le serre delle circa 700 aziende florovivaistiche presenti sul territorio; per quanto riguarda comparto zootecnico, che conta circa 2.000 aziende, centinaia sono gli animali morti a causa del freddo, le cui carcasse non riescono ad essere smaltite, a causa delle strade rese impraticabili dalla neve, con i conseguenti rischi igienico-sanitari. Allo stesso modo, la mancanza di elettricità, il congelamento delle condotte idriche degli impianti di mungitura e l'impossibilità di consegnare i prodotti, hanno in pochi giorni provocato perdite al comparto del latte del 35 per cento; secondo una prima stima dei danni, nella sola regione Puglia le perdite superano i 110 milioni di euro, con la perdita dell'80 per cento delle produzioni di ortaggi e frutta, mentre le consegne di ortaggi sono crollate del 70 per cento, facendo aumentare i prezzi anche del 200 per cento, a causa delle disponibilità ridotte dei prodotti; a quanto detto, vanno aggiunti gravi danni in Calabria, Sicilia, Campania, Abruzzo, Molise e Lucania dove si sono situazioni che aggravano bilancio di questo disastro economico ed ambientale; gli aiuti previsti per lo «stato di calamità naturale» operano in deroga al principio generale dell'incompatibilità degli aiuti di Stato con il mercato comune. La Commissione europea, in occasione degli aiuti erogati per le aree dell'Emilia-Romagna dopo il terremoto del 2012, ha specificato che gli aiuti non devono comportare una sovra compensazione e devono servire a coprire i danni provocati dalla calamità naturale; il decreto legislativo n.102 del 2004 prevede che, in presenza di avversità atmosferiche eccezionali e di calamità naturali, che incidono sulla produzione lorda vendibile annuale delle singole aziende agricole interessate in misura non inferiore al 30 per cento della produzione ordinaria, possono essere attivati gli interventi contributivi e creditizi ex post del fondo di solidarietà nazionale; l'attivazione di detti interventi può essere disposta su richiesta regionale, dopo che siano state accertate tali condizioni di danno per effetto della riduzione delle rese produttive annuali, da parte degli organi tecnici delle singole regioni; parimenti, la vigente normativa del fondo di solidarietà nazionale che disciplina gli interventi del soccorso a favore delle aziende agricole colpite da calamità naturali e da avversità atmosferiche eccezionali, stabilisce che le domande di aiuto devono essere presentate dagli interessati alle regioni territorialmente competenti o agli enti locali (amministrazioni provinciali, comunità montane, e altri) da esse delegati, entro il termine perentorio di 45 giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale di dichiarazione dell'eccezionalità; nel « question time » del 18 gennaio 2017 il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha affermato: «Stiamo lavorando per consentire l'accesso alle risorse del Fondo di solidarietà nazionale anche alle imprese che hanno subito danni per eventi assicurabili: ad oggi, in presenza di una coltura assicurabile, non potremmo attivare il Fondo di solidarietà; ma stiamo allargando le maglie, quindi la possibilità di poter lavorare anche sul Fondo di solidarietà»–: quali iniziative urgenti il Governo intenda attivare in favore delle aree colpite da questi eccezionali eventi atmosferici, al fine di contenere i danni, ma soprattutto per rimettere le aziende agricole in condizione di tornare a produrre in tempi brevi, che verosimilmente non possono essere quelli previsti dall'attuale normativa nazionale per la gestione delle calamità nazionali; se non si ritenga opportuno assumere un'iniziativa normativa ad hoc che possa permettere di risarcire integralmente gli agricoltori, quanto meno dei danni alla produzione, atteso che, senza risorse aggiuntive a quelle del fondo di solidarietà e la previsione di sgravi tributari e creditizi, i danni alla coltivazione saranno a lungo termine; quali concrete iniziative siano in atto per consentire l'accesso alle risorse del fondo i solidarietà nazionale anche alle imprese che hanno subito danni per eventi assicurabili. (2-01613) « Distaso , Altieri , Fucci ».
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01613 presentata da DISTASO ANTONIO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 24/01/2017
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20170124
20170124
INTERPELLANZA 2/01613 presentata da DISTASO ANTONIO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI) in data 24/01/2017
INTERPELLANZA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/01613
FUCCI BENEDETTO FRANCESCO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI)
ALTIERI TRIFONE (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI)
xsd:dateTime
2018-05-16T16:29:48Z
2/01613
DISTASO ANTONIO (MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/01613