INTERPELLANZA 2/01356 presentata da BELLUSCIO (PSDI) in data 19811027
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01356_8 an entity of type: aic
IL SOTTOSCRITTO CHIEDE DI INTERPELLARE IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO, PER SAPERE SE RISPONDA AL VERO CHE L'ENEL, IN CONSEGUENZA DELLA SUA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA, NON E' PIU' IN GRADO DI REALIZZARE ALCUN PROGRAMMA DI INVESTIMENTO (TANTO CHE 30 MILA DIPENDENTI DI IMPRESE APPALTATRICI SONO OGGI IN CASSA INTEGRAZIONE), E SE SIA POSSIBILE E TOLLERABILE CHE DI QUI A QUALCHE MESE, PERDURANDO LE ATTUALI DIFFICOLTA', SIA COMPROMESSA LA STESSA REGOLARITA' DEL SERVIZIO. IN PARTICOLARE L'INTERPELLANTE CHIEDE DI SAPERE SE SIA ESATTO CHE, QUALORA NON INTERVENGANO NECESSARI PROVVEDIMENTI, SI DETERMINEREBBERO NEL BIENNIO 1981-82 BEN 5.620 MILIARDI DI LIRE DI PERDITE DI ESERCIZIO (2.200 NEL 1981 E 3.420 NEL 1982) E SI AVREBBERO 12.303 MILIARDI CHE BISOGNEREBBE REPERIRE CON IL RICORSO ALL'INDEBITAMENTO (5.319 NEL 1981 E 6.984 NEL 1982). L'INTERPELLANTE CHIEDE SE TALI RISULTATI SIANO RITENUTI SOSTENIBILI PER L'ENTE E SE IL RICORSO ALL'INDEBITAMENTO PER GLI IMPORTI INDICATI SIA COMPATIBILE CON LA SOPRAVVIVENZA DELL'ENEL, TENUTO CONTO CHE ATTUALMENTE I DEBITI FINANZIARI SONO PARI AL 108 PER CENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI TECNICHE NETTE. L'INTERPELLANTE CHIEDE DI SAPERE SE SIA QUESTA LA SITUAZIONE DALLA QUALE L'ENEL SIA PARTITA PER SOSPENDERE NEL LUGLIO SCORSO OGNI INVESTIMENTO E SE NON SI RITENGA DI ADOTTARE URGENTISSIMI PROVVEDIMENTI PER EVITARE GRAVISSIME CONSEGUENZE PER LA OPERATIVITA' DELL'ENTE, DAL MOMENTO CHE ATTUALMENTE, CON LA SITUAZIONE VENUTASI A DETERMINARE, NON APPARE POSSIBILE OTTENERE LA COPERTURA CON INDEBITAMENTO DEI 2.600 MILIARDI DI LIRE CHE SI CALCOLA POSSANO OCCORRERE DI QUI ALLA FINE DEL 1981. A GIUDIZIO DELL'INTERPELLANTE BISOGNA TENER CONTO CHE IL FABBISOGNO FINANZIARIO INDICATO PER L'ANNO IN CORSO POTREBBE OLTRETUTTO AUMENTARE SE NON SARA' POSSIBILE MANTENERE L'ATTUALE ABNORME LIVELLO DI 2.200 MILIARDI RAGGIUNTO DALL'INDEBITAMENTO A BREVE. NE' VA TRASCURATO CHE GIA' OGGI LE FATTURE DEI FORNITORI SCADUTE E NON PAGATE AMMONTANO A CIRCA 600 MILIARDI E CHE TALE SITUAZIONE DETERMINA GRAVISSIME RIPERCUSSIONI PER LE IMPRESE FORNITRICI E APPALTATRICI. L'INTERPELLANTE CHIEDE SE LA CAUSA DIRETTA DEL GRAVE SQUILIBRIO DETERMINATOSI NELLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL'ENEL SIA PER CASO DA ATTRIBUIRSI ALLA MANCATA O RITARDATA ATTUAZIONE DEI NECESSARI PROVVEDIMENTI DA PARTE DEI COMPETENTI ORGANI GOVERNATIVI (NOTA COSTANTE CHE SI PROTRAE ORAMAI DALLA NASCITA DELL'ENTE), E SE GLI EFFETTI DEGLI EVENTUALI RITARDI O INADEMPIENZE NON SIANO STATI ANCHE AMPLIFICATI DALL'ANDAMENTO DELL'INFLAZIONE, DALL'APPREZZAMENTO DEL DOLLARO E DALL'ELEVATO COSTO DEL DANARO. DAL MOMENTO CHE PARE GIUNTA L'ORA DI INTERVENIRE PER TENTARE DI RIEQUILIBRARE UNA SITUAZIONE NON PIU' SOSTENIBILE PER UN ENTE IL CUI RUOLO APPARE SUPERFLUO SOTTOLINEARE AI FINI DELLO SVOLUPPO COMPLESSIVO DEL PAESE, L'INTERROGANTE CHIEDE SE E' NEI PROPOSITI DEL GOVERNO PROVVEDERE A TALE RISANAMENTO ATTRAVERSO IL RITOCCO DELLE TARIFFE CHE SI RIPERCUOTEREBBE INDISCRIMINATAMENTE SU TUTTI I CITTADINI, A COMINCIARE DAI MENO ABBIENTI, O INVECE AUMENTANDO IL FONDO DI DOTAZIONE IN MISURA ADEGUATA O IN ENTRAMBE LE DIREZIONI E IN QUALE MISURA.
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01356 presentata da BELLUSCIO (PSDI) in data 19811027
xsd:integer
0
19811027-
INTERPELLANZA 2/01356 presentata da BELLUSCIO (PSDI) in data 19811027
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-06-05T12:56:01Z
2/01356
BELLUSCIO (PSDI)