INTERPELLANZA 2/01163 presentata da GALASSO ALFREDO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19931125

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01163_11 an entity of type: aic

I sottoscritti chiedono di interpellare i Ministri dell'interno e di grazia e giustizia, per sapere - premesso che: nel 1992 il dottor Agostino Cordova era impegnato in una difficile e delicata inchiesta riguardante la massoneria; nel mese di novembre del 1992 il dottor Cordova in una relazione inviata al CSM lamentava i continui ostruzionismi di cui era oggetto, soprattutto da parte del ministro di grazia e giustizia; a seguito delle numerose perquisizioni effettuate in tutta Italia veniva acquisita una mole enorme di materiale (circa 300 faldoni di documenti), di cui gran parte si trovava a Roma. Di conseguenza l'allora procuratore Agostino Cordova chiedeva, con una serie di lettere inviate al Capo della polizia e al comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, locali idonei per catalogare ed informatizzare i documenti raccolti, nonche' l'adozione di conseguenti ed immediati provvedimenti di polizia giudiziaria; a tale richiesta si opponeva duramente l'allora ministro di grazia e giustizia Claudio Martelli. In data 12 gennaio 1993, con una lettera inviata al Capo della polizia, prefetto Parisi, il ministro definiva "del tutto ingiustificata" la richiesta di Cordova e comunicava di avere gia' messo a disposizione del magistrato locali "pronti ed adeguati", si limitava pertanto ad invitare il prefetto Parisi ad assegnare alla Procura di Palmi altro personale di polizia giudiziaria; successivamente gli organi centrali della polizia, piu' volte sollecitati dal dottor Agostino Cordova, individuavano nella capitale i locali idonei per custodire la documentazione sequestrata. Soluzione che veniva trovata tre mesi dopo la conclusione dell'operazione di sequestro; con decreto ministeriale del 20 maggio 1991 veniva stabilita al 2 settembre 1991 la data di entrata in funzione delle Procure presso le Preture di Palmi e di Locri. A seguito di tali istituzioni veniva soppresso un posto di sostituto nell'ufficio della Procura della Repubblica di Palmi, inoltre veniva definito l'organico del nuovo ufficio: il procuratore e due sostituti; in data 21 novembre 1991 il CSM nominava, con proprio decreto, i giudici Carlo Macri' e Miranda Bambale quali dirigenti delle Procure della Repubblica presso le Preture circondariali di Palmi e Locri; successivamente con una serie di decreti ministeriali si rinviava ripetutamente l'entrata in funzione delle suddette Procure. Infine, con decreto del 17 dicembre 1992 venivano definitivamente soppresse; in tal modo la Procura della Repubblica di Palmi, con un sostituto in meno, veniva ed e' tuttora costretta a svolgere la propria attivita' in una situazione di disagio e di enorme difficolta'. Ad aggravare ulteriormente le condizioni degli uffici giudiziari di Palmi e di Locri contribuiva il trasferimento di cinque degli otto sostituti; a seguito di questa emergenza il CSM inviava, presso la Procura di Palmi, sei magistrati di cui tre venivano assegnati al lavoro ordinario, in conseguenza del trasferimento dei cinque giudici; il 14 giugno 1993 scadeva il termine dell'applicazione di cinque dei sei magistrati inviati dal CSM. Nel frattempo il Consiglio Superiore della Magistratura inviava un altro sostituto. L'applicazione di quest'ultimo giudice scadeva a settembre del 1993, veniva di conseguenza rinnovata per 15 giorni continuativi al mese. E', ancora oggi, l'unico magistrato che si sta occupando della complessa inchiesta sulla massoneria; la Procura di Palmi ha inviato, per lo svolgimento di indagini di polizia giudiziaria, ai Questori di numerose province ed a molti uffici giudiziari, a seguito di una loro richiesta, gli elenchi degli iscritti alla massoneria, acquisiti a seguito dell'inchiesta. La stessa Procura non ha avuto alcuna notizia sull'utilizzo fatto e sulle eventuali indagini compiute. Risulta invece che vi sia una incontrollata diffusione di tali elenchi e che essa venga attribuita alla Procura di Palmi, quando questa ignora le sorti del materiale inviato; la situazione degli uffici giudiziari di Palmi e' estremamente allarmante e desta forti preoccupazioni: insufficienza di organico, esiguo numero di giudici, personale di segreteria inadeguato (su 68 posti 20 sono scoperti); inadeguatezza delle infrastrutture; continui avvicendamenti di magistrati che ritardano notevolmente l'inchiesta dovendo ogni giudice leggersi nuovamente tutti gli atti (circa 800 faldoni destinati a crescere ulteriormente essendo l'indagine ancora in corso); in data 14 ottobre 1993 la terza Commissione referente del Consiglio Superiore della Magistratura bocciava l'applicazione presso la Procura di Palmi del dottor Libero Mancuso, esperto in inchieste relative alla massoneria. Inoltre nove magistrati, per i quali era stato espresso parere favorevole da parte della commissione del CSM, ritiravano la richiesta di applicazione; oggi, a seguito del nuovo incarico del dottor Agostino Cordova, Capo della Procura della Repubblica di Napoli, del trasferimento del dottor Francesco Neri, sostituto procuratore, e di altri magistrati della Procura, l'inchiesta sulla massoneria si e' definitivamente arrestata. Anche perche' attualmente un solo magistrato risulta occuparsi dell'inchiesta medesima -: se siano a conoscenza dei fatti sovraesposti e che valutazioni ne diano nell'ambito delle rispettive competenze; quali iniziative intendano assumere, nell'ambito della proprie competenze, affinche' la suddetta richiesta, una delle piu' delicate ed importanti d'Italia, si concluda presto e bene; se l'interrogato ministro di grazia e giustizia, il quale ha ricevuto nel luglio del 1993 dal CSM l'elenco dei giudici iscritti nella massoneria, abbia promosso l'azione disciplinare nei loro confronti. (2-01163)
xsd:string INTERPELLANZA 2/01163 presentata da GALASSO ALFREDO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19931125 
xsd:integer
19931125- 
INTERPELLANZA 2/01163 presentata da GALASSO ALFREDO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) in data 19931125 
INTERPELLANZA 
CIONI GRAZIANO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
SORIERO GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
FOLENA PIETRO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
LECCESE VITO (FEDERAZIONE DEI VERDI) 
MAGRI LUCIO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 
MUSSI FABIO (PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA) 
NOVELLI DIEGO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) 
ORLANDO LEOLUCA (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) 
TRIPODI GIROLAMO (RIFONDAZIONE COMUNISTA) 
xsd:dateTime 2014-05-14T19:29:35Z 
2/01163 
GALASSO ALFREDO (MOVIMENTO DEMOCRATICO RETE) 

data from the linked data cloud

DATA