INTERPELLANZA 2/01101 presentata da IANARO ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 17/02/2021
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01101_18 an entity of type: aic
Atto Camera Interpellanza 2-01101 presentato da IANARO Angela testo di Mercoledì 17 febbraio 2021, seduta n. 458 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute , per sapere – premesso che: dall'aggiornamento del 21 gennaio dell'Organizzazione mondiale della sanità, gli Stati Uniti risultano primi al mondo per numero totale di casi e vittime, oltre che per numero di nuove infezioni di coronavirus in 24 ore: 152.937; nel continente europeo è il Regno Unito ad avere questo triste primato: qui sono state superate le 100 mila vittime. Il Paese ha dovuto affrontare un rapido aumento dei casi di Covid-19 a partire da settembre 2020 quando si è diffusa la prima variante del Coronavirus, la VOC-202012/01 (letteralmente «variante oggetto di attenzione n. 1 del dicembre 2020») o B.1.1.7; ad oggi, a livello mondiale, le varianti che preoccupano maggiormente in un'ottica di contenimento della pandemia sono tre. Oltre a quella inglese, sono emerse una variante «sudafricana», la B.1.351 o 501.V2 e la variante «brasiliana», la B.1.1.28.1 o P.1. Tutte le varianti sono caratterizzate da maggiore contagiosità; nella pubblicazione dell'8 gennaio 2021 « Genomic sequencing of SARS-CoV-2: a guide to implementation for maximum impact on public health », l'Organizzazione mondiale della sanità sottolinea l'importanza del sequenziamento che ha consentito al mondo di identificare rapidamente Sars-CoV-2 e sviluppare test diagnostici e altri strumenti per la gestione dell'epidemia. Il sequenziamento continuo del genoma supporta il monitoraggio della diffusione della malattia e dell'evoluzione del virus. Se si vuole essere meglio preparati per le minacce future, e necessaria un'integrazione accelerata del sequenziamento del genoma nelle pratiche della comunità sanitaria globale; nel rapporto del 21 gennaio, « Risk related to the spread of new SARS-CoV-2 variants of concern in the EU/EEA » l' European Centre for disease control (Ecdc) ha innalzato il rischio di diffusione a «alto/molto alto», considerando preoccupanti le varianti più note VOC 202012/01, 501Y.V2 e P.1, a causa delle mutazioni che hanno portato a una maggiore trasmissibilità e al deterioramento delle situazioni epidemiologiche, con incremento delle ospedalizzazioni e conseguente aumento della mortalità, specie nelle categorie maggiormente esposte. Sono quindi necessarie misure più severe per ridurre la trasmissione e alleviare la pressione sui sistemi sanitari. L'Ecdc, in particolare, sollecita gli Stati membri a rendere disponibili le risorse, necessarie ad aumentare il livello di sorveglianza e la capacità di sequenziamento nei territori, utilizzando ogni possibile mezzo e coinvolgendo ogni settore sanitario e scientifico. Nel primo aggiornamento della Guida tecnica dell'Ecdc « Sequencing of SARS-CoV-2 » viene affermato che è consigliabile una capacità minima di quantificare approssimativamente la proporzione di una variante presente con una prevalenza del 2,5 per cento sul totale delle varianti circolanti. Ciò richiede che ciascun Paese sequenzi almeno 500 campioni ogni settimana; le raccomandazioni da parte del Centro europeo nascono dalla consapevolezza che in Europa, finora, poco sia stato fatto sul fronte del sequenziamento, che dovrebbe arrivare almeno al 5 per cento. Su 1,5 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni settimana, la media europea è di 150 campioni, ma alcuni Paesi ne fanno meno di 20; ad eccezione della Danimarca che sequenzia il 15,09 per cento, quasi tutti gli Stati membri non arrivano all'1 per cento dei test positivi; l'Italia è in netto ritardo con lo 0,034 per cento di sequenziamenti, svolti finora su base volontaristica, senza alcun progetto né finanziamento; il 27 gennaio 2021 è stata annunciata la nascita del Consorzio Italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione di Sars-CoV-2 e per il monitoraggio della risposta immunitaria alla vaccinazione, promosso e sostenuto dal Ministero della salute e coordinato dall'Istituto superiore di sanità, che avrà il compito di supervisionare gli aspetti relativi ai controlli di qualità, alle elaborazioni dei dati epidemiologici-clinici, alla banca biologica, con il patrocinio della Società italiana di virologia. L'organismo avrà il compito di monitorare e valutare, dal punto di vista viro-immunologico, l'efficacia e la durata delle vaccinazioni, oltreché sorvegliare sulle varianti di Sars- CoV-2 circolanti. Contestualmente, sull'intero territorio nazionale, sarà costituita una rete di laboratori che provvederà a fornire su larga scala e rapidamente le sequenze del genoma Sars-CoV-2 circolanti in Italia, inviando i dati ottenuti all'Istituto superiore di sanità e permettendo di monitorare l'evoluzione genetica del virus e la durata dell'immunità indotta dai vaccini –: come il Governo intenda rispondere alle sollecitazioni provenienti dall'Organizzazione mondiale della sanità e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) di intensificare, sull'intero territorio nazionale, i programmi di sequenziamento dei test positivi al Sars-CoV-2, al fine di raggiungere tempestivamente il 5 per cento raccomandato; se non si ritenga opportuno adottare iniziative per rendere disponibili risorse specifiche destinate ad aumentare il livello di sorveglianza e la capacità di sequenziamento dei campioni sui casi di Covid-19 sul territorio; se intenda chiarire se il Consorzio, di cui in premessa, risponda anche alle richieste dell'Organizzazione mondiale della sanità e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie sull'urgenza di intensificare l'attività di sequenziamento dei test positivi, con quali modalità e in che misura. (2-01101) « Ianaro , Massimo Enrico Baroni , Mammì , Nappi , Sapia ».
xsd:string
INTERPELLANZA 2/01101 presentata da IANARO ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 17/02/2021
Camera dei Deputati
xsd:integer
0
20210217
20210217
INTERPELLANZA 2/01101 presentata da IANARO ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 17/02/2021
INTERPELLANZA
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/01101
BARONI MASSIMO ENRICO (MOVIMENTO 5 STELLE)
NAPPI SILVANA (MOVIMENTO 5 STELLE)
SAPIA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE)
MAMMI' STEFANIA (MOVIMENTO 5 STELLE)
xsd:dateTime
2022-06-17T14:51:34Z
2/01101
IANARO ANGELA (MOVIMENTO 5 STELLE)
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/01101