INTERPELLANZA URGENTE 2/01085 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110523

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_01085_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01085 presentata da MATTEO MECACCI lunedi' 23 maggio 2011, seduta n.476 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro degli affari esteri, per sapere - premesso che: dall'articolo di La Repubblica del 16 aprile 2011 e dal titolo «L'assedio di Kirti: duemila monaci bloccati in convento», si apprendono le seguenti notizie: dal 19 marzo 2011 oltre duemila monaci tibetani sono sotto assedio dentro il monastero di Kirti, il quale e' situato nella contea di Ngaba all'interno della regione sudoccidentale del Sichuan, in Cina; l'esercito e la polizia cinesi hanno circondato il monastero e non permettono ai monaci di uscire o entrare e ai fedeli impediscono di portare loro offerte di cibo; la situazione intorno al monastero di Kirti e' diventata critica dopo che lo scorso 16 marzo un giovane monaco appartenente al suddetto monastero e, di nome Phuntsog, si e' dato fuoco per protestare contro la repressione di Pechino ai danni del popolo tibetano e contro la cinesizzazione culturale della regione himalayana; a seguito di tale suicidio sono scoppiate proteste e manifestazioni dei monaci appartenenti al monastero di Kirti per chiedere la fine delle politiche di discriminazione del Governo cinese nelle quali e' stato invocato il ritorno del Dalai Lama nelle regioni cinesi del Tibet, e percio' la zona e' stata bloccata dall'esercito cinese e ora la contea di Ngaba e' inaccessibile; l'area attorno al monastero e', infatti, sorvegliata dai militari cinesi, che hanno sigillato anche gli accessi laterali dislocando dieci militari davanti ad ogni porta; a loro volta migliaia di abitanti della contea di Ngaba hanno circondato i militari per cercare di impedire che i monaci del monastero di Kirti siano deportati nei campi del partito per seguire corsi di «rieducazione patriottica»; a tal proposito, il superiore del monastero gemello di Kirti, a Dharamsala, ha dichiarato che «numerosi monaci negli ultimi giorni sono scomparsi e che sono stati rinchiusi in campi del partito per seguire corsi di rieducazione patriottica, e tra questi ci sarebbe anche il fratello del religioso che si e' dato alle fiamme». Egli ha, inoltre, dichiarato che: «a chi e' barricato nel monastero di Kirti viene, invece, impedito di pregare, cantare, lavorare la terra e muoversi liberamente»; contro gli abitanti della contea di Ngaba, che si erano riuniti davanti al monastero per tentare di impedire l'accesso delle forze dell'ordine dentro la struttura, i soldati hanno reagito aizzando cani da combattimento e picchiandoli, e alcune di queste persone hanno subito gravi ferite mentre altre sono state arrestate; durante tali scontri il servizio dei cellulari e' stato bloccato per poi riprendere a funzionare a stento, mentre tutti i negozi della citta' di Ngaba sono stati chiusi e solo i veicoli militari circolavano per le strade; sempre dalle pagine dell'articolo di La Repubblica, si evince che: il Governo cinese ha smentito quanto sta accadendo nella contea di Ngaba, e a tal proposito il Ministero degli esteri ha dichiarato di non esserne informato, mentre il portavoce del Partito comunista di Ngaba ha detto che «la polizia sta effettuando normali pattugliamenti, passando pertanto anche nelle vicinanze del monastero»; gli abitanti dei villaggi vicini hanno confermato, invece, che Kirti e' circondato e isolato e che i militari ogni giorno costringono la popolazione a partecipare a manifestazioni pubbliche per inneggiare a favore delle autorita' e del partito cinesi; nella zona la tensione sale da tre anni e il monastero, dopo la repressione a Lhasa, e' diventato l'epicentro spirituale e politico della rivolta che i tibetani oramai da anni portano avanti contro il tentativo di colonizzazione da parte del Governo cinese -: se il Governo sia a conoscenza dei fatti sopramenzionati; se a fronte di essi intenda adottare iniziative nei confronti del Governo cinese affinche' quest'ultimo ponga immediatamente fine alla violazione dei diritti umani, agli arresti e detenzioni arbitrarie nei confronti di monaci e civili tibetani nonche' ripristini la liberta' di movimento nella contea di Ngaba. (2-01085) «Mecacci, Beltrandi, Bernardini, Farina Coscioni, Maurizio Turco, Zamparutti, Bressa, Barbieri, Bossa, Bucchino, Ciccioli, D'Antona, Delfino, Ferrari, Fiano, Fogliardi, Giulietti, Gozi, Iannuzzi, Lo Moro, Losacco, Mancuso, Martella, Melandri, Migliori, Mogherini Rebesani, Motta, Narducci, Pezzotta, Picierno, Porta, Raisi, Rubinato, Soro, Touadi, Vaccaro, Vernetti, Zacchera».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/01085 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110523 
xsd:integer
20110523-20110609 
INTERPELLANZA URGENTE 2/01085 presentata da MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110523 
INTERPELLANZA 
FARINA COSCIONI MARIA ANTONIETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BARBIERI EMERENZIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BELTRANDI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BOSSA LUISA (PARTITO DEMOCRATICO) 
BRESSA GIANCLAUDIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
BUCCHINO GINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
CICCIOLI CARLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
D'ANTONA OLGA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FERRARI PIERANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FIANO EMANUELE (PARTITO DEMOCRATICO) 
FOGLIARDI GIAMPAOLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
GOZI SANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 
IANNUZZI TINO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LO MORO DORIS (PARTITO DEMOCRATICO) 
LOSACCO ALBERTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MANCUSO GIANNI (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MARTELLA ANDREA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MELANDRI GIOVANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MIGLIORI RICCARDO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MOGHERINI REBESANI FEDERICA (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOTTA CARMEN (PARTITO DEMOCRATICO) 
NARDUCCI FRANCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PICIERNO PINA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PORTA FABIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RAISI ENZO (FUTURO E LIBERTA' PER IL TERZO POLO) 
RUBINATO SIMONETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SORO ANTONELLO (PARTITO DEMOCRATICO) 
TOUADI JEAN LEONARD (PARTITO DEMOCRATICO) 
TURCO MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VACCARO GUGLIELMO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VERNETTI GIANNI (MISTO-ALLEANZA PER L'ITALIA) 
ZACCHERA MARCO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
ZAMPARUTTI ELISABETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
GIULIETTI GIUSEPPE (MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO) 
PEZZOTTA SAVINO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 
DELFINO TERESIO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:24:28Z 
2/01085 
MECACCI MATTEO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud

DATA