INTERPELLANZA 2/00942 presentata da CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110125
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00942_16 an entity of type: aic
Atto Camera Interpellanza 2-00942 presentata da ANGELO CAPODICASA martedi' 25 gennaio 2011, seduta n.423 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che: da notizie di stampa, diffuse recentemente, si apprende che, nonostante i divieti e le limitazioni esistenti, starebbero per entrare in azione nel Canale di Sicilia le trivelle della Northern petroleum, per effettuare ricerche di giacimenti petroliferi; sempre stando alle notizie sopra ricordate, l'autorizzazione per la ricerca alla Northern, rilasciata nel 2004, sarebbe scaduta nel 2010, e poco prima dello spirare dei termini il Ministro per lo sviluppo economico avrebbe prorogato l'autorizzazione in scadenza, tanto che la Northern sarebbe in procinto di avviare le ricerche gia' entro i primi mesi del 2011; gia' altre trivelle, come la «Atwood Eagle» della «Audax», nonostante le proteste dei sindaci siciliani dei comuni della fascia costiera e la contrarieta' della regione siciliana, sembrerebbe pronta a riprendere le trivellazioni al largo dell'isola di Pantelleria; la «Shell» avrebbe dichiarato di aspettarsi dal Canale di Sicilia, oltre 150 mila barili di greggio al giorno e che la «Bp» ha stretto accordi con la Libia per l'attivazione di ricerche nel Canale; la «Hunt Oil Company» ha avanzato richiesta per ricerche nelle vicinanze delle coste agrigentine, addirittura nell'area interessata da fenomeni vulcanici sottomarini che nell'800 diedero vita, per effetto delle eruzioni, all'isola Ferdinandea a poche miglia dalla costa di Sciacca, noto centro turistico-termale ed importante porto peschereccio del Mediterraneo; secondo i dati forniti dalle associazioni ambientaliste, sarebbero piu' di cento le autorizzazioni di ricerca richieste o in vigore nell'area marina prospiciente le nostre coste; sono da tenere presenti le caratteristiche del Mediterraneo, un mare chiuso, a forte vocazione turistica nel quale insistono importanti attivita' di pesca, che costituisce un delicatissimo ecosistema, dall'equilibrio in parte compromesso per gli effetti della rilevante antropizzazione; vanno considerati i rischi aggiuntivi che eventuali incidenti nell'attivita' di ricerca ed estrazione, com'e' avvenuto di recente in altre aree del mondo, comporterebbero danni epocali all'ecosistema e quindi all'economia dei Paesi rivieraschi del Mediterraneo -: se le notizie riportate corrispondano a verita'; qualora tali notizie fossero confermate, se non ritenga di intraprendere iniziative volte a scongiurare questo proliferare di iniziative di ricerca, anche con il coinvolgimento dell'Unione europea. (2-00942) «Capodicasa».
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00942 presentata da CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110125
xsd:integer
1
20110125-20110607
INTERPELLANZA 2/00942 presentata da CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20110125
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-14T23:23:17Z
2/00942
CAPODICASA ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO)
blank nodes
SOTTOSEGRETARIO DI STATO SVILUPPO ECONOMICO
20110607