INTERPELLANZA 2/00905 presentata da NAPPI SILVANA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 07/08/2020

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00905_18 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza 2-00905 presentato da NAPPI Silvana testo di Venerdì 7 agosto 2020, seduta n. 388 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute , per sapere – premesso che: gli italiani eseguono oltre 55 milioni di esami l'anno, e la metà è fuori dalle strutture ospedaliere, perché il Servizio sanitario nazionale non riesce a rispondere all'elevata domanda e, per abbattere le liste d'attesa e colmare le inefficienze, delega, per l'erogazione delle medesime prestazioni, gli imprenditori privati convenzionati, ossia rimborsati attraverso erogazione di fondi pubblici; gli imprenditori titolari di strutture convenzionate, ricevono lo stesso rimborso di un ospedale pubblico, pur non offrendo servizi quali pronto soccorso, cure di patologie oncologiche e chirurgia di primo livello, avendo in alcuni casi una convenzione esclusivamente per risonanze, tac, ecografie ed esami del sangue; in Italia il Servizio sanitario nazionale eroga un rimborso nei confronti di una clinica privata, per la prestazione eseguita in regime di convenzione, di una cifra decisamente più alta rispetto alla medesima prestazione erogata o ut of pocket e si è calcolato che, su tutto il territorio nazionale, gli sprechi pesano per 21,5 miliardi di euro l'anno – frodi e sovrapprezzi contano per un terzo – mentre si espande, spesso raddoppiando servizi già erogati, il ruolo del privato; sprechi nell'erogazione e nelle gare di acquisto per protesi ed ausili che la pubblica amministrazione eroga presso ortopedie convenzionate con il Servizio sanitario nazionale ad un prezzo maggiore rispetto a quello che potrebbe essere corrisposto se il medesimo acquisto fosse effettuato in maniera privata; sarebbe auspicabile attivare controlli capillari nella gestione della fornitura dei servizi riabilitativi generalmente svolti da strutture private e dunque verificare come vengano investite le risorse, in quanto emerge una crescente diminuzione dei servizi offerti da queste strutture accreditate che vanno a prolungare le liste d'attesa; si riscontra, altresì, la possibilità, da parte di operatori privati, di presentare proposte di partenariato pubblico privato (Ppp), come previsto dal codice degli appalti, all'articolo 183, comma 15, esternalizzando servizi che prevedono l'accettazione incondizionata del progetto di un singolo proponente, senza alcuna comparazione e valutazione di opportunità rischiando, con tale procedura, di porsi in contrasto con una gestione trasparente ed efficiente delle risorse pubbliche; dunque, sprechi di tipo clinico, come l'erogazione di cure inappropriate o duplicazioni di prestazioni senza senso, di tipo organizzativo, come l'uso eccessivo di cure costose, e di tipo amministrativo, attraverso una cattiva gestione delle risorse, stanno logorando il Servizio sanitario nazionale; si stima che, nel 2023, a seguito del pensionamento di circa 21.000 unità di medici di medicina generale ci saranno appena 6.000 nuovi ingressi, comportando una carenza di medici di base, con la previsione che circa 1/3 dei cittadini non potranno avvalersi del medico di famiglia; allo stato, dunque, eliminando gli sprechi perpetrati che avvantaggiano oggettivamente le strutture private convenzionate, e correggendo le procedure che favoriscono soltanto pochi competitor , si potrebbero utilizzare quelle risorse per apportare importanti miglioramenti alla sanità pubblica, attraverso l'assunzione di nuovo personale medico, dando più spazio alla prevenzione, predisponendo sistemi che consentano di accorciare le liste d'attesa e garantire tempistiche più rapide per l'accesso ai servizi sanitari pubblici –: se il Ministro interpellato sia a conoscenza della suindicata situazione, e quali iniziative intenda adottare, per quanto di competenza, per correggere le storture di un sistema compromesso che si è calcificato negli anni e a tal fine di eliminare gli sprechi attraverso l'utilizzo di buone pratiche che già l'Autorità nazionale anticorruzione, di concerto con il Ministero della salute, ha ideato, adottando modelli virtuosi fondati sui principi di responsabilità e trasparenza. (2-00905) « Nappi , D'Arrando , Villani , Massimo Enrico Baroni ».
xsd:string INTERPELLANZA 2/00905 presentata da NAPPI SILVANA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 07/08/2020 
Camera dei Deputati 
xsd:integer
20200807 
20200807 
INTERPELLANZA 2/00905 presentata da NAPPI SILVANA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 07/08/2020 
INTERPELLANZA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=9&idDocumento=2/00905 
BARONI MASSIMO ENRICO (MOVIMENTO 5 STELLE) 
D'ARRANDO CELESTE (MOVIMENTO 5 STELLE) 
VILLANI VIRGINIA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
xsd:dateTime 2022-06-17T14:53:31Z 
2/00905 
NAPPI SILVANA (MOVIMENTO 5 STELLE) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=18&ramo=camera&stile=6&idDocumento=2/00905 

data from the linked data cloud

DATA