INTERPELLANZA URGENTE 2/00789 presentata da BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100713

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00789_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00789 presentata da FRANCESCO BOCCIA martedi' 13 luglio 2010, seduta n.351 I sottoscritti chiedono di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per sapere - premesso che: grande preoccupazione desta il piano industriale dell'azienda Telecom Italia che appare incentrato solo sulla riduzione dell'occupazione e degli investimenti, privo di qualsiasi prospettiva industriale, e che evidenzia il disinteresse per un rilancio non piu' rimandabile di un settore strategico per il Paese condannando l'industria delle telecomunicazioni italiana ad un ruolo sempre piu' marginale; la Telecom possiede e gestisce la rete di telecomunicazioni italiana, un'infrastruttura di fondamentale importanza per l'Italia la cui innovazione e modernizzazione rappresenta una condizione essenziale per la crescita e per la competitivita' del sistema Paese; il piano industriale dell'azienda prevede una contrazione del perimetro operativo di Telecom, nel periodo 2010-2012, attraverso il licenziamento di 6.800 unita' di lavoratori e ulteriori esternalizzazioni di attivita', in particolare di customer care e informatica, di delocalizzazioni e di appalti di assurance e delivery; il piano industriale prospettato dall'azienda non appare orientato ad una logica di sviluppo ne' sul mercato domestico ne' sulle attivita' internazionali con un preoccupante calo di redditivita' che porta l'azienda ad una crisi di sistema; risulta che gli unici elementi certi forniti da Telecom sul piano industriale siano la conferma della distribuzione dei dividendi, l'abbassamento nei prossimi tre anni di 5 miliardi di debito e 6822 tagli dei posti di lavoro in una azienda che negli ultimi due anni ha gia' perso 6700 dipendenti pur in presenza di rilevanti utili che, da ultimo, sono stati pari ad oltre 1,5 miliardi di euro; le vicende di Telecom Italia sono molto preoccupanti con un management che, irragionevolmente, non sembra piu' in grado di creare ricchezza e valore aggiunto e riconsegna al Paese un'azienda in progressivo deperimento, sottoposta a continue ristrutturazioni e riduzioni di personale, con uno stock di debito che tuttavia non si riduce ed e' stabilmente fermo ai 34 miliardi di euro; negli ultimi dieci anni la Telecom, infatti, ha gia' pesantemente ristretto il proprio perimetro operativo attraverso la vendita di partecipazioni, la vendita di immobili, la riduzione di personale, la riduzione degli investimenti e nonostante questo l'esposizione debitoria dell'azienda non e' mai rientrata, mentre gli utili conseguiti dall'azienda hanno consentito ugualmente la distribuzione dei dividendi; la politica industriale attuata fino ad ora ha notevolmente ridimensionato il valore di Telecom Italia e la criticita' della situazione debitoria ha condizionato pesantemente gli investimenti sulla rete che, in assenza di interventi, e' in progressivo degrado con effetti negativi sia sull'occupazione sia sullo sviluppo del settore delle telecomunicazioni; la Telecom da leader mondiale nelle telecomunicazioni, sia in termini di presenza internazionale sia come livello tecnologico, e' diventata piu' piccola e piu' marginale nel contesto internazionale, anche per il condizionamento dell'azionista di maggioranza di TELCO (Telefonica) che ha gli stessi interessi nelle realta' dove storicamente ha operato Telecom Italia; e' urgente predisporre un piano industriale strategico che consenta alla Telecom di tornare leader mondiale nelle telecomunicazioni attraverso investimenti tecnologici e sul capitale umano -: se il Governo non ritenga urgente predisporre un Piano strategico nazionale per il rilancio dell'industria e delle infrastrutture di telecomunicazioni; se il Governo non intenda adottare ogni iniziativa di competenza affinche' Telecom Italia, maggiore operatore di telefonia fissa e mobile e concessionario di licenza pubblica, possa e debba contribuire al rilancio del settore delle telecomunicazioni in un'ottica di sviluppo competitivo di tutto il sistema Paese; se il Governo non intenda adottare ogni iniziativa di competenza affinche' Telecom Italia reinvesta una parte significativa degli utili nelle nuove infrastrutture di rete (NGN) con il conseguente superamento del digital divide; se il Governo non ritenga di intervenire attivando urgentemente un tavolo tecnico permanente per indurre Telecom al ritiro dei licenziamenti predisponendo un nuovo piano industriale di sviluppo e di nuove prospettive occupazionali. (2-00789) «Boccia, Baldelli, Galletti, Cambursano, Calgaro, Esposito, Cazzola, De Girolamo, Zazzera, Occhiuto, Montagnoli, Lussana, Quartiani, Moffa, Oliverio, Santelli, Cirielli, Scilipoti, Vignali, Portas, Favia, Gioacchino Alfano, Cuomo, Razzi, Di Stanislao, Gianni Farina, Palagiano, Migliavacca, Gaglione, Recchia, Cenni, De Pasquale, Paniz».
xsd:string INTERPELLANZA URGENTE 2/00789 presentata da BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100713 
xsd:integer
20100713-20100715 
INTERPELLANZA URGENTE 2/00789 presentata da BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20100713 
INTERPELLANZA 
LUSSANA CAROLINA (LEGA NORD PADANIA) 
RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 
ALFANO GIOACCHINO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
BALDELLI SIMONE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CALGARO MARCO (MISTO-ALLEANZA PER L'ITALIA) 
CAMBURSANO RENATO (ITALIA DEI VALORI) 
CAZZOLA GIULIANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CENNI SUSANNA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CIRIELLI EDMONDO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
CUOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
DE GIROLAMO NUNZIA (POPOLO DELLA LIBERTA') 
DE PASQUALE ROSA (PARTITO DEMOCRATICO) 
DI STANISLAO AUGUSTO (ITALIA DEI VALORI) 
ESPOSITO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
FARINA GIANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
FAVIA DAVID (ITALIA DEI VALORI) 
GALLETTI GIAN LUCA (UNIONE DI CENTRO) 
MIGLIAVACCA MAURIZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MOFFA SILVANO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
MONTAGNOLI ALESSANDRO (LEGA NORD PADANIA) 
OCCHIUTO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO) 
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PALAGIANO ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) 
PANIZ MAURIZIO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
PORTAS GIACOMO ANTONIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
QUARTIANI ERMINIO ANGELO (PARTITO DEMOCRATICO) 
RECCHIA PIER FAUSTO (PARTITO DEMOCRATICO) 
REGUZZONI MARCO GIOVANNI (LEGA NORD PADANIA) 
SANTELLI JOLE (POPOLO DELLA LIBERTA') 
SCILIPOTI DOMENICO (ITALIA DEI VALORI) 
VIGNALI RAFFAELLO (POPOLO DELLA LIBERTA') 
ZAZZERA PIERFELICE (ITALIA DEI VALORI) 
GAGLIONE ANTONIO (MISTO - NOI SUD LIBERTA' E AUTONOMIA - PARTITO LIBERALE ITALIANO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:22:04Z 
2/00789 
BOCCIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 

blank nodes

data from the linked data cloud