INTERPELLANZA 2/00693 presentata da TERZI SILVESTRO (LEGA NORD) in data 19930427
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00693_11 an entity of type: aic
Il sottoscritto chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri, per sapere - premesso che: l'incidente mortale verificatosi presso la ditta "Veneta Mineraria" di Caravaggio (BG); che la ditta "Veneto Mineraria" era gia' stata negli anni passati al centro di proteste da parte della popolazione, tanto da determinare la chiusura della stessa per oltre due mesi per "problemi ambientali" nel 1988; che i cittadini di Caravaggio denunciano da anni la costante presenza durante il giorno di esalazioni maleodoranti fino ai tragici eventi del 23 aprile 1993; che la fabbrica e' prossima ad abitazioni civili ed il bilancio avrebbe potuto essere piu' tragico; che il paese di Caravaggio si trova in una zona con forte presenza di industrie chimiche e con un alto tasso di patologie da tumore tanto da essere chiamata il "triangolo della morte" -: se risulti che la "Veneta Mineraria" abbia ottemperato quanto previsto dalle misure antinfortunistiche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 547/55 e quali specifici dispositivi ha installato per evitare il verificarsi di questo incidente; come mai l'USSL sia stata avvertita molto tempo dopo il verificarsi delle cause che hanno prodotto l'esalazione; come mai i presidi antinfortunistici non fossero ad immediata disposizione dei lavoratori e dei soccorritori; se sia vero, come e' stato riportato dalla stampa, che il dottor Carreri, responsabile del servizio di igiene pubblica della Regione, affermava che la ditta ha depistato gli operatori della USSL recatisi sul posto per avere informazioni; per quale motivo la richiesta di riconversione della linea di produzione dell'acido solforico abbia avuto un cosi' lungo iter temporale; se l'attuale nuovo ciclo produttivo, potenzialmente e' piu' o meno pericoloso rispetto al precedente; come e quando l'Amministrazione di Caravaggio e la competente USSL abbiano verificato la rispondenza per il rilascio delle relative autorizzazioni per l'inizio dell'attivita' produttiva ai sensi del regio decreto 27 luglio 1934 n. 1265 ed il rispetto del decreto del Presidente della Repubblica 303/56; in relazione alle circolari 44/SAN/82 prot. 12347 del 29 luglio 1982 e 31/SAN/83 prot. 12631 del 22 giugno 1983 della Regione Lombardia inerenti la mappatura dei rischi lavorativi dell'industria in conformita' agli strumenti normativi di cui all'articolo 20 della legge 833/78 ed articolo 22 della legge regionale 64/81 e 65/81 e nello spirito della direttiva CEE 501/82 della legge 183/87 e del decreto del Presidente della Repubblica 175/88 se tale rischio era previsto nella scheda di autonotifica e nello specifico cosa ha comunicato l'azienda ed i delegati sindacali della stessa sull'apposito modulario; se esistano piani d'intervento della protezione civile in relazione ad incidenti industriali di vario tipo nell'ambito del Comune di Caravaggio; cosa intenda fare il ministro del lavoro per tutelare il posto di lavoro dei 120 operai interessati; cosa intenda fare il ministro della sanita' per tutelare con efficacia la salute dei cittadini che risiedono nel cosiddetto "triangolo della morte" e nell'immediato degli abitanti di Caravaggio; cosa intenda fare il ministro dell'interno per attivare immediatamente la Prefettura e gli Enti deputati affinche' siano attuati piani di pronto intervento da parte della Protezione Civile nelle aree ad alto rischio industriale; quali iniziative intenda assumere il Governo per garantire la trasparenza delle denunce dei rischi lavorativi da parte delle aziende ed in subordine anche dei Sindacati e la conseguente tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini; se non ritenga opportuno rivedere ed omogeneizzare i parametri di valutazione delle industrie a rischio vista la stridente dicotomia fra la Regione Lombardia che ne individua 238 ed il Ministero della sanita' che al primo censimento ne conto' solo 34. Stime, queste, smentite brutalmente dai quattro morti di Caravaggio; cosa intenda fare il Governo per appurare le eventuali responsabilita' in ordine alla tragedia. (2-00693)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00693 presentata da TERZI SILVESTRO (LEGA NORD) in data 19930427
xsd:integer
0
19930427-
INTERPELLANZA 2/00693 presentata da TERZI SILVESTRO (LEGA NORD) in data 19930427
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-14T19:28:23Z
2/00693
TERZI SILVESTRO (LEGA NORD)