INTERPELLANZA 2/00652 presentata da POZZA TASCA ELISA (RINNOVAMENTO ITALIANO) in data 19970915
http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00652_13 an entity of type: aic
La sottoscritta chiede di interpellare il Presidente del Consiglio dei ministri ed il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: anche in riferimento alla mozione n. 1-00170, presentata l'11 giugno 1997, che richiedeva un sollecito intervento del Governo per contrastare il fenomeno del nonnismo nelle caserme; sabato 2 agosto 1997 presso la caserma Lamarmora di Torino, sede del Comando della scuola di applicazione, il militare di leva Giovanni Sonnino, ventidue anni, originario di Napoli, e' stato colpito da suoi due commilitoni, ora indagati per lesioni personali, con un getto d'aria compressa indirizzato contro le natiche, che ha causato la successiva asportazione del colon; questo caso si va ad aggiungere alla recente lunga catena di violenze subite dai piu' giovani all'interno delle caserme italiane, gia' citati nella mozione di cui sopra, di cui altri gravi episodi andiamo in rapida sintesi a ricordare: marzo 1990: sei condanne inflitte dal tribunale di Padova per i sadici rituali cui erano sottoposte le "burbe" reclute nella caserma di Canebola in Friuli; maggio 1990: Francesco Manno, ventotto anni, romano, si uccide dieci anni dopo le violenze sessuali e le persecuzioni subite da militare di leva a Potenza e mai dimenticate; marzo 1995: un para' di Savona di diciannove anni si uccide sotto un treno. Prima di morire telefona alla madre dicendo di non sopportare piu' le punizioni dei "nonni"; luglio 1995: alla caserma Albanese Ruffo dei Granatieri di Sardegna a Roma, Claudio Fausto Leonardini muore in circostanze misteriose. La magistratura ipotizza sia stato punito perche' aveva denunciato la vicenda di un militare utilizzato come "bersaglio mobile" e rimasto ferito durante un'esercitazione. E' ancora in corso il processo in assise contro alcuni commilitoni; gennaio 1996: l'ordine di "pestare" il granatiere Marco Battaglia, da punire per avere denunciato la droga in caserma, parte dalla caserma "Piave" di Civitavecchia; i sopra menzionati episodi sono la conseguenza di un profondo disagio che vivono i giovani nelle caserme italiane, anche perche' atti di "nonnismo" e lo sradicamento dall'ambiente familiare e sociale segnano profondamente i giovani di leva, che considerano il servizio militare una "costrizione"; la "relazione annuale" del ministero della difesa sullo stato delle forze armate, inviato in Parlamento, non tiene conto delle suddette tristi realta', sostenendo che il fenomeno del "nonnismo" sia una invenzione dei mezzi di comunicazione -: se non ritenga opportuno assumere sollecite iniziative affinche' si creino gli strumenti per impedire che giovani chiamati ad assolvere un preciso ed alto dovere previsto dalla Costituzione, debbano subire umiliazioni che nulla hanno a vedere con la disciplina militare. (2-00652)
xsd:string
INTERPELLANZA 2/00652 presentata da POZZA TASCA ELISA (RINNOVAMENTO ITALIANO) in data 19970915
xsd:integer
0
19970915-
INTERPELLANZA 2/00652 presentata da POZZA TASCA ELISA (RINNOVAMENTO ITALIANO) in data 19970915
INTERPELLANZA
xsd:dateTime
2014-05-15T09:27:56Z
2/00652
POZZA TASCA ELISA (RINNOVAMENTO ITALIANO)