INTERPELLANZA 2/00573 presentata da BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091222

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00573_16 an entity of type: aic

Atto Camera Interpellanza 2-00573 presentata da ALESSANDRO BRATTI martedi' 22 dicembre 2009, seduta n.261 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: Donato Bergamini, conosciuto come Denis Bergamini, calciatore del Cosenza, il 18 novembre del 1989, mori' a soli 29 anni a Roseto Capo Spulico, nella zona dell'alto Jonio cosentino, investito da un autotreno lungo la statale 106 ionica; il conducente del mezzo, Raffaele Pisano, 53 anni, imputato di omicidio colposo, fu assolto «per non avere commesso il fatto»; la sentenza venne confermata dalla Corte d'appello di Catanzaro: la tesi dei giudici, sia in primo grado che in appello, fu che Bergamini si fosse suicidato; ancora oggi, pero', a venti di distanza, la morte di Bergamini, deve ancora trovare la sua verita'; le indagini hanno lasciate aperte una serie di interrogativi e tralasciando alcune evidenze di cui non si puo' assolutamente non tenere conto; la magistratura dapprima ha dato credito alla tesi del suicidio, poi a quella di omicidio colposo, ma alla fine del processo l'imputato, ovvero il camionista, e' stato assolto. Per la pubblica accusa il giocatore non era un suicida, per i giudici lo era; la versione del suicidio, sostenuta presenta molte contraddizioni e incongruenze; secondo la perizia eseguita grazie alle pressione dei legali della famiglia Bergamini il calciatore presentava uno sfondamento toracico e uno schiacciamento dell'addome, e l'autopsia esclude la tesi che Bergamini fosse stato travolto dal camion ma piuttosto sormontato da un mezzo; all'epoca dei fatti secondo le dichiarazioni rese dal padre, Domizio Bergamini alcuni esponenti delle forze dell'ordine che accreditavano la tesi dell'omicidio sarebbero stati trasferiti alla questura di Cosenza; il libro di Petrini, «Il calciatore suicidato», insieme ad altre inchieste giornalistiche e alla trasmissione Chi l'ha visto?, hanno dato un grande impulso alla riapertura del caso, almeno sotto il profilo mediatico; si svolgera' nei prossimi giorni una manifestazione popolare a Cosenza per chiedere di rivedere il caso Bergamini -: se corrisponda al vero che all'epoca dei fatti secondo le dichiarazioni del padre, Domizio Bergamini, alcuni esponenti delle forze dell'ordine che accreditavano la tesi di omicidio siano stati trasferiti dalla questura di Cosenza. (2-00573) «Bratti, Veltroni, Lolli, Franceschini, Villecco Calipari, Minniti».
xsd:string INTERPELLANZA 2/00573 presentata da BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091222 
xsd:integer
20091222- 
INTERPELLANZA 2/00573 presentata da BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20091222 
INTERPELLANZA 
FRANCESCHINI DARIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
LOLLI GIOVANNI (PARTITO DEMOCRATICO) 
MINNITI MARCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VELTRONI WALTER (PARTITO DEMOCRATICO) 
VILLECCO CALIPARI ROSA MARIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2014-05-14T23:20:12Z 
2/00573 
BRATTI ALESSANDRO (PARTITO DEMOCRATICO) 

data from the linked data cloud

DATA