INTERPELLANZA 2/00470 presentata da GINETTI NADIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 01/06/2017

http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic2_00470_17_S an entity of type: aic

Atto Senato Interpellanza 2-00470 presentata da NADIA GINETTI giovedì 1 giugno 2017, seduta n.835 GINETTI - Al Presidente del Consiglio dei ministri - Premesso che: a seguito degli eventi sismici che, a partire dal 24 agosto 2016, hanno colpito le zone dell'Italia centrale, sono stati emanati numerosi provvedimenti per far fronte alle emergenze immediate, mettere in sicurezza il patrimonio urbanistico e monumentale ed organizzare la ricostruzione; tra questi, in particolare, il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, il decreto-legge 11 novembre 2016, n. 205, alcune norme del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, e il decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8; nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24 agosto 2016 è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 agosto 2016 di dichiarazione dell'eccezionale rischio di compromissione degli interessi primari a causa degli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Rieti, Ascoli Piceno, Perugia e L'Aquila; tale decreto, in particolare, ha disposto il coinvolgimento delle componenti e delle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile per fronteggiare l'emergenza derivante dagli eventi sismici; gli effetti del decreto sono stati estesi da un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ( Gazzetta Ufficiale del 25 agosto 2016, n. 198) anche ai territori delle province di Fermo e di Macerata; con la delibera del Consiglio dei ministri 25 agosto 2016, è stato dichiarato lo stato d'emergenza per i territori colpiti, fino al 180° giorno dalla medesima data del 25 agosto, e sono stati stanziati 50 milioni di euro per gli interventi di immediata necessità, a valere sul fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 5, comma 5- quinquies , della legge 24 febbraio 1992, n. 225; successivamente, con la delibera del Consiglio dei ministri 10 febbraio 2017 è stato prorogato lo stato di emergenza di ulteriori 180 giorni in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre 2016 e il 18 gennaio 2017, nonché degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime regioni a partire dalla seconda decade del mese di gennaio 2017; con il decreto del Presidente della Repubblica 9 settembre 2016, Vasco Errani è stato nominato commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016; nella Gazzetta Ufficiale del 18 ottobre 2016 è stato pubblicato il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016", convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229; il provvedimento disciplina gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria; le norme del decreto si applicano: ai 62 comuni individuati nell'allegato 1 del decreto medesimo; in altri comuni delle regioni interessate, qualora venga dimostrato il nesso di causalità diretto tra i danni verificatisi e gli eventi sismici del 24 agosto, comprovato da apposita perizia giurata; ha stabilito anche che la gestione straordinaria finalizzata alla ricostruzione con durata fino al 31 dicembre 2018 veniva affidata al commissario straordinario affiancato dai presidenti delle 4 regioni colpite, operanti in qualità di vicecommissari; ha previsto l'istituzione del fondo per la ricostruzione delle aree colpite dal sisma, cui è stata assegnata una dotazione iniziale di 200 milioni di euro per l'anno 2016, per l'attuazione degli interventi di immediata necessità previsti, la legge di bilancio per il 2017 (legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, comma 362) ha, inoltre, autorizzato stanziamenti per gli interventi per la riparazione, la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016; a seguito del verificarsi di ulteriori eventi sismici, segnatamente il 26 ed il 30 ottobre 2016, il Consiglio dei ministri ha adottato due delibere che hanno esteso gli effetti della dichiarazione di stato d'emergenza per le regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, destinato 80 milioni di euro complessivi e consentire al capo del Dipartimento della protezione civile di assicurare con la massima tempestività ed efficienza gli interventi necessari all'assistenza alle popolazioni colpite; nella Gazzetta Ufficiale dell'11 novembre 2016 è stato pubblicato il decreto-legge 11 novembre 2016, n. 205, recante "Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dagli eventi sismici del 2016", che, tenuto conto dell'aggravarsi delle conseguenze degli eventi sismici successivi al 24 agosto 2016, ha incaricato in primo luogo la gestione straordinaria di individuare con ordinanza, sulla base di motivate segnalazioni da parte dei presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, l'elenco dei Comuni, aggiuntivo rispetto a quello di cui all'allegato 1 al decreto-legge n. 189 del 2016, per l'applicazione delle misure previste dallo stesso decreto-legge n. 189 e dal decreto-legge n. 205; con l'ordinanza n. 3 del 15 novembre 2016 sono stati individuati i Comuni ai quali è estesa l'applicazione delle misure di cui al decreto-legge n. 189, a seguito degli ulteriori eventi sismici del 26 e del 30 ottobre; le norme hanno previsto inoltre: l'indicazione delle aree da destinare agli insediamenti di container , immediatamente rimovibili al venir meno dell'esigenza; incentivi alle attività agricole e produttive; disposizioni concernenti il personale dei Comuni, del Dipartimento della protezione civile e della gestione straordinaria; interventi immediati sul patrimonio culturale e misure urgenti per le infrastrutture viarie e per lo svolgimento dell'anno scolastico 2016/2017; il Consiglio dei ministri ha adottato la delibera del 20 gennaio 2017 ( Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30 gennaio 2017) per l'estensione degli effetti della dichiarazione dello stato di emergenza adottato con la delibera 25 agosto 2016 in conseguenza degli ulteriori eventi sismici che il giorno 18 gennaio 2017 hanno colpito nuovamente il territorio delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, nonché degli eccezionali fenomeni meteorologici che hanno interessato i territori delle medesime regioni a partire dalla seconda decade dello stesso mese; al fine di avviare e disciplinare i primi interventi urgenti di protezione civile, il Dipartimento di protezione civile ha emanato una serie di ordinanze; con il decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, sono stati previsti nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017, riguardanti in particolare la disciplina per effettuare studi di microzonazione sismica di livello III, l'affidamento delle opere di urbanizzazione attraverso procedure negoziate, la pianificazione urbanistica dei territori colpiti, un programma delle infrastrutture ambientali, la delocalizzazione temporanea di attività economiche o produttive, la gestione del sistema informativo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dei servizi resi all'utenza, le forme di partecipazione delle popolazioni interessate, interventi riguardanti le chiese, notificazioni per pubblici proclami, opere di urbanizzazione per le strutture di emergenza e per il settore zootecnico, l'estensione al 2017 degli interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese, e, a causa degli eventi sismici verificatisi in data 18 gennaio 2017, la previsione al 31 luglio 2017 dei termini concessi ai privati per la realizzazione degli interventi di immediata esecuzione ammissibili a contribuzione ai sensi del decreto-legge n. 189; sono state introdotte, tra l'altro, disposizioni volte ad assicurare il regolare svolgimento dell'attività educativa e didattica dell'anno scolastico 2016/2017 e dell'anno scolastico 2017/2018, e, con una modifica dell'art. 28 del decreto-legge n. 189, ad affidare ai presidenti delle Regioni i compiti di gestione dei rifiuti e delle macerie, in precedenza attribuite al commissario straordinario; con il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, in corso di conversione, sono stati previsti ulteriori interventi a favore delle zone colpite; considerato che: nonostante i numerosi provvedimenti presi dal Governo, gli effetti dei tragici eventi sismici avvenuti dal 24 agosto sono tuttora avvertiti dalla popolazione che a distanza, di oltre 9 mesi dall'evento più devastante, vede grandemente limitata la propria vita sociale e, fattore più allarmante, vede, nella maggior parte dei casi, compromessa la propria attività lavorativa; il rilancio di tutte le imprese interessate dagli effetti del sisma passa attraverso l'immediata predisposizione di agevolazioni ed incentivi volti a favorire la ripresa produttiva dei territori e scongiurare il loro abbandono; per procedere alla pianificazione urbanistica della ricostruzione è necessario far precedere la ricostruzione alla verifica del rischio locale con la microzonazione, si chiede di sapere: se il Governo intenda incrementare le risorse per la microzonazione per ogni Comune interessato dagli eventi sismici; se non ritenga indispensabile, nell'ambito della pianificazione urbanistica, stabilire termini entro i quali presentare i progetti di ricostruzione dei territori colpiti successivi all'esecuzione della verifica effettuata con le microzonazioni; se non ritenga opportuno sostenere progetti di ricostruzione di aree locali con funzioni aggregative, sociali, sportive che, in caso di emergenza, possano svolgere un ruolo di accoglienza immediata delle popolazioni colpite. (2-00470)
xsd:string INTERPELLANZA 2/00470 presentata da GINETTI NADIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 01/06/2017 
Senato della Repubblica 
xsd:integer
20170601 
20170601 
INTERPELLANZA 2/00470 presentata da GINETTI NADIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 01/06/2017 
INTERPELLANZA 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=9&idDocumento=2/00470 
ESPOSITO STEFANO (PARTITO DEMOCRATICO) 
MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) 
AMATI SILVANA (PARTITO DEMOCRATICO) 
CANTINI LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
FAVERO NICOLETTA (PARTITO DEMOCRATICO) 
LAI BACHISIO SILVIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PADUA VENERA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PAGLIARI GIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
PEZZOPANE STEFANIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
PUPPATO LAURA (PARTITO DEMOCRATICO) 
SCALIA FRANCESCO (PARTITO DEMOCRATICO) 
VALENTINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) 
ANGIONI IGNAZIO (PARTITO DEMOCRATICO) 
D'ADDA ERICA (PARTITO DEMOCRATICO) 
xsd:dateTime 2018-05-16T19:51:23Z 
2/00470 
GINETTI NADIA (PARTITO DEMOCRATICO) 
http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?sezione=lavori&tipoDoc=sicross&idlegislatura=17&ramo=senato&stile=6&idDocumento=2/00470 

data from the linked data cloud

DATA